Passa ai contenuti principali

Naufragando dolcemente verso la fine dell'estate

La spiaggia di Arenal d'en Castell, Minorca.
Non ho ancora ripreso davvero a lavorare, ma diciamo che questa è la settimana di transizione: mi rilasso ancora finché posso ma con uno sguardo alle email, visto che in genere fino all'ultimo non so mai bene di che morte morirò (o di che vita vivrò, meglio). Dopo anni e anni e anni e anni, credo sia il primo agosto in cui mi sono trovata senza nulla da fare. Di solito a parte i giorni in cui me ne vado proprio via, c'è sempre qualcosa sopra la scrivania ad aspettarmi. Quest'anno l'organizzazione è stata un po' diversa, e probabilmente complice il fatto che lavoro anche un pochino meno da quando c'è la piccola, ho fatto davvero vacanza. Anche quando ero a casa. È stato ed è ancora, per ora, bellissimo.
Faccio finta di non avere l'ansia da poca fatturazione, soprattutto ora che sto pagando a rate tasse e INPS e con l'anticipo di novembre che mi guarda, ancora da lontano, ma con il suo piglio fastidioso.
Faccio finta di non avere l'ansia da "avere qualcosa da fare" che non sia badare a una bimba, lavori di casa vari e insomma, tutto quello che c'è sempre da fare.
Faccio finta di non sperare che arrivi una mail con qualcosa da correggere.
Sì, perché di solito mi godo le vacanze all'inizio e poi ho la voglia di riprendere. Un ritmo, un'organizzazione settimanale, e poi il desiderio di progettare qualcosa di nuovo se i tempi a disposizione lo permettono. Insomma, se sono qui a casa dopo un po' ne ho bisogno.
Se invece me ne stessi tutto il tempo in viaggio in giro per il mondo, immagino che il resto non mi mancherebbe più di tanto.
Quest'anno, siccome siamo di larghe vedute, abbiamo deciso di fare una vacanza più standard: niente itinerari on the road, niente "una notte dormiamo qui una là" e via dicendo. Anzi, siccome si lavora un sacco tutto l'anno, la bambina è piccola e non ama tanto l'auto e noi volevamo proprio godercela e non pensare a niente, siamo andati in agenzia di viaggi, abbiamo scelto un resort con pensione completa, piscine, scivoli in piscina, mare bello senza bisogno di spostarsi, 5 giorni ché se no poi ci annoiamo e – lasciatemelo dire – 'fanculo tutto.
E siamo andati a Minorca. Ci siamo rilassati, divertiti, rinfrescati (i primi due giorni il tempo era pure ballerino, ma non ci siamo fatti mancare lo stesso i bagni al mare e in piscina), serviti e riveriti (anche se non ci siamo risparmiati due cene fuori, rinunciando al buffet, perché anche questo aiuta a sentirsi in vacanza).
Pazienza se sarebbe stato bello girare l'isola (è a portata di mano, e comunque ci sono sicuramente isole più belle ancora), pazienza se non ci siamo immersi nella vita locale vera: quest'anno, con entrambi i bimbi (di cui, ricordo, uno è alle porte dell'adolescenza quindi non parliamone nemmeno) era la vacanza a misura perfetta.
Qui a casa invece abbiamo fatto diversi giri in montagna, visto posti belli (di alcuni ho già parlato) e forse ci sarà ancora qualche gita di pochi chilometri, dato che il tempo è dalla nostra. In più abbiamo qualche lavoretto da fare a casa, che quando è casa tua ti viene più voglia di personalizzarla.
Le pile sono cariche, ormai, quindi direi che anche quest'anno non abbiamo sbagliato niente.

Commenti

Anonimo ha detto…
Beh, vedo che hai passato delle belle vacanze :)

Il non far nulla? Le ferie (anche i giorni che si trascorrono a casa senza lavorare) devono essere soprattutto ozio e relax.
MikiMoz ha detto…
Alla grande, allora! Ottime vacanze.
Anche io sono per riservarmi dei giorni di "ripresa", tra fancazzismo e un occhio al futuro, prima di riprendere.

Moz-
bob ha detto…
Non c'e' niente di male a scegliere un resort di tanto in tanto, e' l'unica maniera per cercare davvero di fare il meno possibile. Non e' la mia vacanza ideale ma per pochi giorni ci sta ;)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Tuffi

Cercando un'informazione di cui avevo bisogno fra i messaggi WhatsApp con mio marito, ho trovato conversazioni risalenti a una delle tante vita di prima, più precisamente quella in cui nostra figlia era molto piccola e io lavoravo solo il pomeriggio. Trascorrevamo le mattinate insieme, inforcavo la bici e la portavo al parco, tornavamo a casa e faceva un riposino mentre preparavo il pranzo, insomma, tutte quelle cose che mi sembrano lontane anni luce, ormai. È stato un momento molto tenero, con svariati piccoli tuffi al cuore al comparire di una foto di lei addormentata sul divano mentre guardava George la scimmia o di quando ancora mangiava il pesce senza lamentarsi. Durante le vacanze, un giorno eravamo in acqua a San Vito lo Capo e Ale le stava facendo fare i tuffi in acqua, a proposito di tuffi, e a un certo punto ha detto: "Godiamocela finché è ancora così, perché durerà ancora poco". Altro tuffo al cuore. Uccisa. Vacanza rovinata. Grazie tante. No, scherzo, però ci ...

Senza podio

A volte la sensazione è come essere in un bel posto, bellissimo perfino, un prato accanto a un bosco, il sole che filtra fra i rami, non fa né troppo caldo né troppo freddo, non c'è troppa luce né troppo buio, l'erba non punge perché non è stata appena tagliata, ma non è troppo alta e incolta, non ci sono moscerini fastidiosi, solo farfalle multicolori e api che si posano sui fiori ma non troppo vicine da spaventarti. Sei su una coperta, c'è un cestino da picnic, la compagnia è ottima, il cielo è terso, la brezza leggera, i sandwich gustosi. E poi all'improvviso ti ritrovi in mezzo a una pista da corsa, deve aver piovuto perché è tutto bagnato a terra ma ora nell'aria carica di umidità c'è una specie di nebbia sospesa, non toglie la visuale ma toglie il fiato, il cielo è grigio, la gara non sai nemmeno se è iniziata o quasi finita, per il semplice motivo che nemmeno sapevi ci fosse una gara, eppure hai il numero appuntato al petto, ma il traguardo è lontano, o f...