Passa ai contenuti principali

Ricchezze

D'accordo, no, mi sarà impossibile andare a vedere Wes Anderson perché ormai ho preso la forma del sedile al teatro e ho un mal di schiena mica da poco.
Ieri abbiamo visto 3 film senza soluzione di continuità, iniziando dalle 15.35 e finendo alle 22.30 circa. Niente male! D'altra parte avendo solo la giornata di ieri abbiamo cercato di approfittarne più possibile, cercando anche di scegliere con cognizione di causa i film da andare a vedere, leggendo trame e commenti e sperando in bene! Il biglietto non costa tanto, ma a volte rischi di vederti delle vere ciofeche. Per fortuna, non è stato così. Il tran tran è stato: fila per entrare, film, esci (purtroppo non si può restare in sala e tenersi il posto anche se si hanno già i biglietti per il film successivo) rimettiti in fila, film, esci, fila di nuovo, film. Il problema è uscire da un film e trovarsi già una fila chilometrica per il successivo, e quindi correre in prima o seconda galleria per guadagnarsi un posto decente. Sperando di riuscire a leggere i sottotitoli. Mentre una volta erano proiettati in originale, con sottotitoli in inglese e per chi voleva traduzione simultanea in cuffia, ora ci sono i doppi sottotitoli in inglese e in italiano. Devo dire che è bellissimo vedere un film orientale nella sua lingua originale, nonostante la fatica di seguire i dialoghi scritti sotto (fatica per gli occhi). Anche se spesso i dialoghi non sono molto serrati, e silenzio e immagini parlano davvero da soli.
Sono rimasta molto colpita dal secondo dei tre film (The Face Reader, di Han Jae-rim, Corea) che pensavo mi sarebbe piaciuto meno degli altri e invece alla fine mi è piaciuto più di tutti: un film coreano in costume, ambientato nel 1455 ai tempi della drammatica caduta della dinastia Joseon.
Un film che all'inizio sembrava un po' una cagata, seppur ben fatto, ma poi si è rivelato di una drammaticità e di un'intensità che ci hanno fatto restare incollati per tutti i 139 minuti. Sì, 139 minuti di film orientale non sono pochi, se consideriamo che spesso un film della durata normale di un'oretta e mezza riesce a sembrare infinito! Invece questo ci ha proprio acchiappati. (E noi che avevamo pensato, se non ci piace usciamo prima e ci beviamo l'aperitivo nel foyer, c'era un Sauvignon di Felluga che ci attendeva lì... l'abbiamo bevuto alle dieci e mezza, invece!)

Il primo film era invece uno psychothriller (Bilocation, di Mari Asato, Giappone) insomma una specie di horror vagamente b-movie, con una storia che aveva del potenziale ma che peccava un po' in alcune fasi della narrazione. Ma alla fine si è rivelato meno scontato di quello che temevo, e soprattutto il finale mi ha lasciato un po' di stucco, perché un paio di soluzioni le ho trovate davvero vincenti. 

L'ultimo, invece, un altro dramma (Barber's Tale, Jun Robles, Filippine) che all'inizio faceva un po' fatica a partire ma invece si è rivelato una storia molto intensa e interessante. Un film filippino ambientato nell'epoca della dittatura di Marcos, dove la storia privata della moglie di un barbiere si intreccia con quella dei dissidenti del Paese. Molto intenso, tanto che il lungo applauso finale ha commosso la protagonista, Eugene Domingo, presente in sala (com'erano presenti anche i registi degli altri due film).
Una cosa molto interessante è stato notare come la lingua che si parla nelle Filippine porti un misto quanto meno di inglese e di spagnolo, perché di tanto in tanto si riconoscevano in modo molto chiaro parole di quelle lingue, o a esse molto simili. La cosa direi che merita un approfondimento.

E ci siamo comprati anche il dvd di Fish Story, un film che avevamo visto un paio d'anni fa, e che ci aveva parecchio divertito. Insomma, come sempre esco dal Far East felice, stanca e molto molto arricchita. Bello, davvero.

Commenti

MyP ha detto…
Fosse per me io andrei sempre al cinema.
In più sono ossessionata dalle serie tv. Se ci fosse un festival di questo tipo anche per le serie tv potrei diventare scema! :-))))
Miky ha detto…
esisteva, a Milano, pare che non lo facciano più... si chiamava proprio Telefilm Festival. magari lo rifanno, prima o poi!!!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Tuffi

Cercando un'informazione di cui avevo bisogno fra i messaggi WhatsApp con mio marito, ho trovato conversazioni risalenti a una delle tante vita di prima, più precisamente quella in cui nostra figlia era molto piccola e io lavoravo solo il pomeriggio. Trascorrevamo le mattinate insieme, inforcavo la bici e la portavo al parco, tornavamo a casa e faceva un riposino mentre preparavo il pranzo, insomma, tutte quelle cose che mi sembrano lontane anni luce, ormai. È stato un momento molto tenero, con svariati piccoli tuffi al cuore al comparire di una foto di lei addormentata sul divano mentre guardava George la scimmia o di quando ancora mangiava il pesce senza lamentarsi. Durante le vacanze, un giorno eravamo in acqua a San Vito lo Capo e Ale le stava facendo fare i tuffi in acqua, a proposito di tuffi, e a un certo punto ha detto: "Godiamocela finché è ancora così, perché durerà ancora poco". Altro tuffo al cuore. Uccisa. Vacanza rovinata. Grazie tante. No, scherzo, però ci ...

Senza podio

A volte la sensazione è come essere in un bel posto, bellissimo perfino, un prato accanto a un bosco, il sole che filtra fra i rami, non fa né troppo caldo né troppo freddo, non c'è troppa luce né troppo buio, l'erba non punge perché non è stata appena tagliata, ma non è troppo alta e incolta, non ci sono moscerini fastidiosi, solo farfalle multicolori e api che si posano sui fiori ma non troppo vicine da spaventarti. Sei su una coperta, c'è un cestino da picnic, la compagnia è ottima, il cielo è terso, la brezza leggera, i sandwich gustosi. E poi all'improvviso ti ritrovi in mezzo a una pista da corsa, deve aver piovuto perché è tutto bagnato a terra ma ora nell'aria carica di umidità c'è una specie di nebbia sospesa, non toglie la visuale ma toglie il fiato, il cielo è grigio, la gara non sai nemmeno se è iniziata o quasi finita, per il semplice motivo che nemmeno sapevi ci fosse una gara, eppure hai il numero appuntato al petto, ma il traguardo è lontano, o f...