Passa ai contenuti principali

Ho Plutone in Topolinia...

... e non lo so, probabilmente Saturno in Babilonia, tant'è che sono settimane un po' pesanti, dal punto di vista dell'umore.
In ogni caso, siccome solo io posso cambiare tutto ciò, chiamo Basettoni e caccio Pluto. Plutone volevo dire. E anche Saturno.

Genitori gnogni danno vita a figli altrettanto gnogni (e non credo di dover definire il termine "gnogno"), non so se per discendenza genetica o per cattiva educazione. O un incontro sfortunato di cromosomi. Quindi cari genitori, prima di procreare, guardatevi allo specchio e pensate attentamente, e valutate con spirito critico: sono pronto a diventare un po' meno gnogno di modo che i miei figli possano crescere svegli, e capricciosi solo fino a un certo punto, e possibilmente abbastanza furbi? Sì o no, mettere una croce sulla casella corretta e agire di conseguenza. Perché ogni tanto certi genitori hanno bisogno di una svegliata (oltretutto c'è il rischio che il figlio non sia nemmeno troppo gnogno, e riesca a un certo punto a inchiappettare furbamente il gnogno genitore, che a quel punto se lo merita tutto.) E tale pensiero mi sorge dal fatto che in questi giorni di elezioni i figli dei vicini sono a casa tutto il giorno, e non fanno altro che rompere i maroni, con i genitori che hanno tipo un'espressione con un sorrisino beota e sembrano dire "eh, ma son bambini", e va tutto bene, perché poi tanto la domenica li portano in chiesa. Mah.
Mia mamma dice che da piccoli io e mio fratello non eravamo così rompiscatole. Sarà vero, o ognuno è più indulgente verso i propri figli rispetto che verso gli altri? In realtà la spiegazione di mamma è stata "Probabilmente perché avevo la manina lesta". Io non ricordo una sberla che sia una data da mia mamma, eppure quando serviva sicuramente ce le dava, ma quelle sberle innocenti per farci capire tipo lì non si tocca-bambino insiste-sberla sulla mano, e piangi pure che poi ti stufi. E se non le ricordo vuol dire che non sono traumatiche. O forse alla fin fine eravamo buonini e non le abbiamo prese poi tanto spesso.
Chissà, non credo avrei mai cuore di dare neanche una minima sberletta ai miei figli, ma speriamo in metodi alternativi. I miei probabilmente saranno i più pestiferi del mondo, e io creperò di esaurimento nervoso, giusto perché sto inveendo contro i figli dei vicini che sono tanto timorati di Dio e Dio mi punirà. ^__^

Per dare un'idea del tipo gnogno, ciucciatevi 'sto video: il gnogno è qui rappresentato con una mimica perfetta nel momento in cui si parla del tipo del commercio equo e solidale...



Con tutto rispetto per i commercianti equi e solidali.

Tre, che bel numero, e anche otto, me li gioco? (Non lo farei mai, tanto perdo sempre al gioco... :-ppp).

Commenti

magma ha detto…
E invece quando i figli iniziano a far da genitori ai genitori... l'hai provato? :P
Miky ha detto…
sì ogni tanto è capitato :-) quando i genitori fanno i gggiovani... ma anche perché SONO giovani e hanno ragione. però, insomma...
eh sono preoccupazioni anche quelle... :D
magma ha detto…
Non solo quando fanno i ggiovani... ma quando si comportano da bambini... :P

Se il fenomeno si presenta su base regolare è preoccupante... :-)
Miky ha detto…
mia nonna, il cui dialetto tende al veneto, dice sempre: a 6 anni se zè putei, a 60 se torna quei (cioè a 6 anni si è bambini, a 60 si torna ad esserlo). direi che ci siamo... i detti popolari vincono ancora una volta!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Tuffi

Cercando un'informazione di cui avevo bisogno fra i messaggi WhatsApp con mio marito, ho trovato conversazioni risalenti a una delle tante vita di prima, più precisamente quella in cui nostra figlia era molto piccola e io lavoravo solo il pomeriggio. Trascorrevamo le mattinate insieme, inforcavo la bici e la portavo al parco, tornavamo a casa e faceva un riposino mentre preparavo il pranzo, insomma, tutte quelle cose che mi sembrano lontane anni luce, ormai. È stato un momento molto tenero, con svariati piccoli tuffi al cuore al comparire di una foto di lei addormentata sul divano mentre guardava George la scimmia o di quando ancora mangiava il pesce senza lamentarsi. Durante le vacanze, un giorno eravamo in acqua a San Vito lo Capo e Ale le stava facendo fare i tuffi in acqua, a proposito di tuffi, e a un certo punto ha detto: "Godiamocela finché è ancora così, perché durerà ancora poco". Altro tuffo al cuore. Uccisa. Vacanza rovinata. Grazie tante. No, scherzo, però ci ...

Senza podio

A volte la sensazione è come essere in un bel posto, bellissimo perfino, un prato accanto a un bosco, il sole che filtra fra i rami, non fa né troppo caldo né troppo freddo, non c'è troppa luce né troppo buio, l'erba non punge perché non è stata appena tagliata, ma non è troppo alta e incolta, non ci sono moscerini fastidiosi, solo farfalle multicolori e api che si posano sui fiori ma non troppo vicine da spaventarti. Sei su una coperta, c'è un cestino da picnic, la compagnia è ottima, il cielo è terso, la brezza leggera, i sandwich gustosi. E poi all'improvviso ti ritrovi in mezzo a una pista da corsa, deve aver piovuto perché è tutto bagnato a terra ma ora nell'aria carica di umidità c'è una specie di nebbia sospesa, non toglie la visuale ma toglie il fiato, il cielo è grigio, la gara non sai nemmeno se è iniziata o quasi finita, per il semplice motivo che nemmeno sapevi ci fosse una gara, eppure hai il numero appuntato al petto, ma il traguardo è lontano, o f...