Passa ai contenuti principali

La ciliegina sulla torta

Esco da un weekend bello. Bello davvero, pur nella sua semplicità.
Intanto venerdì sera io e la mia amica storica (che vive a Parigi) siamo uscite per aperitivo e cena, solo noi due come ai vecchi tempi. Se è difficile farlo in generale perché gli impegni, il lavoro, la bimba eccetera, figuriamoci con una persona che torna in Italia solo di tanto in tanto! Ma questa volta ce l'abbiamo fatta, e non poteva essere diversamente perché lei ne aveva senz'altro più bisogno di me, dato che ha appena attraversato uno di quegli scossoni della vita che la vita per come l'avevi pensata fino a poco prima te la cambiano. 
E dopo un sabato in famiglia per compleanni vari, domenica gita a Venezia!
L'anno scorso ci abbiamo portato una piccola Dafne che già camminava ma dormiva nel marsupio. Ma quest'anno ci siamo andati in treno, abbiamo camminato tutti e molto (Dafne non usa il passeggino da quando ha un anno e mezzo, quindi ci si arrangia così: camminare o in braccio – la schiena ringrazia). Quindi prima volta in treno e prima volta in vaporetto, e la mia piccola viaggiatrice si è comportata benissimo e ne sono davvero felice, perché penso che prima li abitui ad andare e stare in giro meglio è. Non è semplice, non è solo che siamo fortunati e abbiamo una bimba brava e pacifica. Lei non è così pacifica, ed è più faticoso di quel che sembra tenerla buona e intrattenerla. Anche perché non sono tipa da regole esagerate, ma c'è una cosa su cui non transigo (e finora sono riuscita a non sgarrare): niente telefonino fuori di casa. Se a casa per necessità, quando sono sola o dobbiamo fare delle cose, una mezz'oretta di canzoncine da YouTube gliela concedo (in compenso la tivù quasi non sa cosa sia), fuori di casa mi dà proprio fastidio. Però si fa fatica. Perché devi giocare con lei e non goderti il bicchiere di vino, leggerle un libro e non dormicchiare sul sedile del treno con la testa appoggiata al finestrino. Ma ho come idea che superato lo scoglio dell'età in cui è così piccola, dopo sarà più facile (mentre sarebbe più difficile togliere l'abitudine del telefono, un po' come togliere il ciuccio – altra cosa che per fortuna mia figlia non ha mai voluto).

E poi la sera la notizia tanto attesa: Eva di @ilfruttodellapassione (ne ho parlato nel post precedente), è stata operata e ora sta bene (per quanto bene si possa stare dopo un'operazione così). Non è finita qui, ma il primo ostacolo gigante è stato superato, e quindi ieri sera ho silenziosamente brindato anche a lei, mentre mi godevo le risate di una bimba che anche quando è stanca non molla davvero mai. 
Perché non bisogna mollare mai.

Commenti

Mareva ha detto…
Un sacco di piccole/grande belle notizie.

E la vita torna ad avere senso <3
Miky ha detto…
Il senso sta sempre nei dettagli, alla fine!
:) un bacio
Franco Battaglia ha detto…
Belle notizie a corredo di una bimba che insegue i piccioni... p.s. ieri a cena da amici con due figli di 3 e 6 anni.. ci ho giocato tutta la sera, felice alla fine di tornarmene nella mia quiete di pace e silenzio...
Miky ha detto…
eh caro @franco è quel che dicono in molti: mi piacciono i bambini, ma solo qualche ora. Be', ovvio che non sono figli tuoi e quindi manca tutto il resto: l'amore incondizionato che provi per loro, il legame indissolubile che da quando nascono in poi ci sarà sempre, cose che contribuiscono a sopportare le fatiche e le "privazioni". Del resto se uno desidera cose che sa che i figli gli toglierebbero, fa bene a non fare figli, secondo me (e a giocare con quelli degli altri: i genitori ringraziano!)
bob ha detto…
Continua a farla viaggiare la bimba e te ne sara' grata per sempre.
Miky ha detto…
lo penso anch'io @bob, mi piacerebbe farlo di più, ma intanto facciamo quel che possiamo

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Tuffi

Cercando un'informazione di cui avevo bisogno fra i messaggi WhatsApp con mio marito, ho trovato conversazioni risalenti a una delle tante vita di prima, più precisamente quella in cui nostra figlia era molto piccola e io lavoravo solo il pomeriggio. Trascorrevamo le mattinate insieme, inforcavo la bici e la portavo al parco, tornavamo a casa e faceva un riposino mentre preparavo il pranzo, insomma, tutte quelle cose che mi sembrano lontane anni luce, ormai. È stato un momento molto tenero, con svariati piccoli tuffi al cuore al comparire di una foto di lei addormentata sul divano mentre guardava George la scimmia o di quando ancora mangiava il pesce senza lamentarsi. Durante le vacanze, un giorno eravamo in acqua a San Vito lo Capo e Ale le stava facendo fare i tuffi in acqua, a proposito di tuffi, e a un certo punto ha detto: "Godiamocela finché è ancora così, perché durerà ancora poco". Altro tuffo al cuore. Uccisa. Vacanza rovinata. Grazie tante. No, scherzo, però ci ...

Senza podio

A volte la sensazione è come essere in un bel posto, bellissimo perfino, un prato accanto a un bosco, il sole che filtra fra i rami, non fa né troppo caldo né troppo freddo, non c'è troppa luce né troppo buio, l'erba non punge perché non è stata appena tagliata, ma non è troppo alta e incolta, non ci sono moscerini fastidiosi, solo farfalle multicolori e api che si posano sui fiori ma non troppo vicine da spaventarti. Sei su una coperta, c'è un cestino da picnic, la compagnia è ottima, il cielo è terso, la brezza leggera, i sandwich gustosi. E poi all'improvviso ti ritrovi in mezzo a una pista da corsa, deve aver piovuto perché è tutto bagnato a terra ma ora nell'aria carica di umidità c'è una specie di nebbia sospesa, non toglie la visuale ma toglie il fiato, il cielo è grigio, la gara non sai nemmeno se è iniziata o quasi finita, per il semplice motivo che nemmeno sapevi ci fosse una gara, eppure hai il numero appuntato al petto, ma il traguardo è lontano, o f...