Passa ai contenuti principali

Conversazioni

Ho letto un'intervista a Peter Handke, meglio, una conversazione. Su di lui e la sua opera io avrei voluto scrivere la tesi alla specialistica, tranne che nessun prof pareva disposto a seguirmi e quindi ho dirottato su altro. Ma non è detto che un giorno non riprenda in mano il discorso. Anche se tanto mi manca il tempo per farlo.
È un'intervista che ha un velo di tristezza in sé, ma mi piace molto. Non è davvero triste, ma c'è qualcosa che. Insomma, niente salti di gioia né slanci di vitalità. Da un autore di lingua tedesca non è che ci si aspettino proprio guizzi di ilarità sguaiata, credo.
In ogni caso, mi è sembrato che continuasse un discorso che ho iniziato io qualche post fa: sì, quello del rifugio nella propria mente, dell'Hotel Esistenza di Auster, sempre quello lì. Uno dovrebbe scrivere una tesi a 50 anni, non a 25, perché solo allora avrà abbastanza carne al fuoco, avrà davvero trovato la strada giusta. Almeno, io lo farei, perché solo adesso mi sembra di averne trovata una, anzi, forse più d'una, di cui varrebbe davvero la pena scrivere.
Comunque sia, ho scoperto così che Handke non fa che annotare sogni, scrive quasi sotto dettatura dell'inconscio ed è circondato da matite, una marea di matite che usa per scrivere. Della sua infanzia scopro una madre che non faceva che raccontargli storie, con una superba capacità narrativa che è evidente l'ha influenzato. E poi che la sua identità è stata frammentata, tolta dal suo alveo naturale, sradicata e trapiantata, e che per poter sopravvivere si è dovuto proteggere grazie proprio a quei racconti, che diventavano sogni e che formavano così la sua storia personale.

«La gente comune pensa che la psicoanalisi sia un complesso strumento che ogni tanto salva chi, di dentro, sta perdendo l'equilibrio. Ma la psicoanalisi è solo un'applicazione particolare e un poco artificiale a questi squilibri. È spesso il mondo interiore, che tutti abbiamo, a risanarci: proprio come la febbre è una correzione di temperatura necessaria, con cui il corpo cerca di guarire da sé. [...] Mentre noi "normali" puntiamo i piedi, non vogliamo ascoltare cosa il mondo interiore ci chiede, [...] Handke seguì furiosamente l'istinto di narrare». (Handke. L'identità dello scrittore. Conversazione con Peter Handke, di Luigi Zoja.)

E forse se non l'avesse fatto sarebbe impazzito.
Le voci interiori le sento anche io, e mi ci concentro soprattutto quando sono in mezzo ai campi a passeggio con il cane: lì non ho altro da fare, non posso conversare (se mi mettessi a parlare con il cane mi prenderebbero per matta) seppure a volte io sorrida o scuota la testa come reazione a un discorso che sta avvenendo solo dentro di me, anche se con le più svariate persone (reali o immaginarie). Ed è durante quelle lunghe camminate che, per esempio, negli ultimi due giorni mi sono venute in mente almeno tre storie. Magari non riuscirò a scriverle mai, ma non avete idea di quanto mi conforti raccontarmele e modificarle mentre ci penso, quanto mi piaccia coccolarle e lasciarmi emozionare da esse.
Questo è il motivo per cui amo la solitudine e i lavori manuali: è l'intersezione perfetta dove posso riprendere le fila dei discorsi lasciati durante l'ultima passeggiata, o l'ultima fantasia notturna.

Quindi sì, Peter Handke è un discorso che dovrò riprendere in mano al più presto, perché sono sicura che sia un sospeso di quelli che mi dispiacerebbe lasciare lì.


Commenti

Patalice ha detto…
io sono stata in analisi
l'ho smessa, e ci sono volte che sento fisicamente la mancanza di una comunione con me stessa...

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...