Passa ai contenuti principali

Sogni veri

Domenica sera mentre stendevo l'ultima lavatrice della giornata in tv c'era un film con Ben Affleck Amore estremo, film che non ho visto (ho poi scoperto che è stato considerato uno fra i peggiori film mai realizzati!). Ma che mi ha dato un'imbeccata. Nel film c'era un attore che interpretava – male – un ragazzo disabile. Al che ho detto: ho visto solo due attori interpretare bene un ruolo così difficile: Dustin Hoffman su Rain Man e Leonardo Di Caprio su Buon compleanno Mr Grape.
E così ho scoperto che mio marito non aveva mai visto Buon compleanno Mr Grape. E io gli ho detto ce l'ho, quando vuoi lo guardiamo.
Ieri sera l'abbiamo fatto: posso dire che trovo sempre entusiasmante rivedere film vecchi più di 20 anni. Be', poi dipende dal tipo di film, ma questo è davvero quel genere un po' lento, ma non troppo e per niente noioso, ambientato in un'America in mezzo al nulla dove i cittadini sono sospesi fra il vecchio e il nuovo che avanza, chi per scelta chi perché altra scelta non ce l'ha. I ragazzi della famiglia Grape sono intrappolati, "soffocati" da una madre obesa che non esce di casa da 7 anni, ma che naturalmente li ama moltissimo, e il loro destino sembra quello di non poter andare da nessuna parte, e dove potrebbero andare? L'unico momento di vera gioia ce l'hanno quando vedono arrivare, una volta all'anno, i caravan di passaggio per la loro cittadina, come se solo a guardarli potessero anche loro fuggire via.
Il buon Leo aveva anche avuto una nomination all'oscar per quel film, e quanti anni aveva? 19?
Mentre Johnny Depp interpretava quella parte da bravo ragazzo che sbam!, gli riusciva così bene.
Poi all'improvviso mi sono proprio sentita vecchia. Leo, Johnny, Juliette Lewis... erano i miei miti degli anni Novanta, ed erano così belli, bravissimi seppur giovanissimi... 
Ho ripensato a quando ho visto per la prima volta questo film: eravamo al pigiama party organizzato da un'amica per il suo trasferimento nella nuova casa. Eravamo alle medie. Se ripenso a loro, una ora vive in California, l'altra in Spagna, una è madre di due figli, l'altra di tre... caspita se ne è passato di tempo da quando sognavo di diventare una persona figa come quella di quei film. Sto bene dove sto, ma una parte di quei sogni mi mancherà sempre, e credo faccia parte anche questo del diventare grandi.

Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
Eh, anche a me succede.
Pensieri di prima gioventù e la realtà di oggi^^

Moz-
Mareva ha detto…
Ma sai che anche io ci penso ogni tanto e mi sembra ieri? Poi guardo la data e mi accorgo che sono passati quindici o sedici anni. Una mazzata!
Miky ha detto…
eh, sì, era quando ci sembrava ancora tutto possibile... adesso non tutto lo sembra. tra l'altro, alcune cose erano anche soltanto stupide :)
bob ha detto…
Mi hai fatto venire i brividi: anch'io ho amato questo film, quando lo vidi pensai che Di Caprio avrebbe vinto tanti di quegli oscar durante la sua carriera, poi me ne sono completamente dimenticato finche' non ho letto questo post. Mi sa che e' ora di vedere la versione originale.
Miky ha detto…
bob, è sempre bello far venire i brividi a qualcuno :)
mi prendevano in giro quando dicevo che Di Caprio era bravo, perché era l'epoca delle ragazzine che si strappavano i capelli, e anche se non ha vinto l'oscar alla fine anche i detrattori di un tempo ora lo ammettono.

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...