Passa ai contenuti principali

Un romanzo rock

Per comprendere l'entusiasmo sono a pagina 182, e l'ho iniziato l'altro giorno con parecchie pause in mezzo. Non l'ho finito ovviamente, ma già lo consiglierei.
Non a tutti sia chiaro.
A chi non si annoia con gli elenchi di gruppi che con molta probabilità non conosce.
A chi nonostante il suddetto elenco apprezza decisamente la scrittura che scorre via liscia più che mai, e la storia che comunque, almeno per ora e almeno a me, fa venire voglia di sapere come cavolo va a finire.
Ogni capitolo consiglia un pezzo da ascoltare, certo l'ha fatto anche Medina Reyes, ma qui ci sono più capitoli e probabilmente consigli molto migliori. O sicuramente molto più "settoriali".
Non è troppo alla Hornby, anche se alla fine Hornby non l'ho letto ma ho solo visto il film, e credo di non sbagliare dicendo di scordarci di avere di fronte un simil-High Fidelity, nonostante a tutti (quelle poche recensioni che ho letto su questo romanzo non mancano di farvi riferimento) venga in mente quello. Be' perché si parla di musica e di "addetti ai lavori", d'accordo, ma, non so come dire, non è la stessa cosa. È accurato e originale e direi che parla di qualcosa di cui si parla poco, o meglio, si scrive poco o niente.
La definizione «questo romanzo è la ricostruzione tra il vero e il possibile di un’educazione rock dello scorso millennio» mi piace.
Tra il vero e il possibile: il gruppo protagonista del romanzo, con il suo leader, nella realtà non sono mai esistiti. Tutto il resto - il contorno, il clima di fine anni 80 - anni 90 a Londra, i gruppi, i festival - tutto questo è vero. La storia del trentenne rimasto legato al suo mito adolescenziale è facilmente riconoscibile. Il "cresci" che gli viene ripetuto più o meno esplicitamente è forse il punto centrale della questione e tutta la storia della musica di quegli anni che viene fatta è un contorno tanto dettagliato anche dove totalmente inventato, descritto a mio avviso così bene, da sembrare impossibile che i Thieving Magpies e Lance Webster non siano esistiti.
E poi più scritto "dall'interno" di così: Tim Thornton è il batterista dei Fink (non li avete mai sentiti? Tranquilli, tutto normale, cliccate sul nome...). E per dire quanto scrive bene (secondo me) ecco qui un risveglio post-sbronza del protagonista (p. 132):

«C'è questo vecchio cartone animato dei Peanuts, non sono sicuro che lo ricordiate, ma abbiate pazienza. Snoopy si sveglia una mattina d'inverno, ha dormito come al solito in cima alla cuccia, riflette su quanto è bello svegliarsi con una sensazione di benessere; anche se non tutto è perfetto, la vita in generale è bella. Solo in quel momento vede questo ghiacciolo gigantesco e affilato come un rasoio, minacciosamente in bilico sopra la cuccia. Un movimento e il ghiacciolo cadrà, dividendo lui e la sua dimora in due.
Ecco è così che mi sento quando la radio mi trascina fuori dal sonno alle sette. Non ho giramenti di testa. Mi sento caldo. Ho fatto un bel sogno, cucinavo salsicce alla griglia sulla spiaggia di Norfolk. È sabato. Persino la canzone alla radio (quel pezzo stupido dei Libertines che parla dei Lanky Lads) non mi irrita troppo. Rimango sdraiato a compiacermi di me stesso per una ventina di secondi. Poi vedo il ghiacciolo. Solo che nel mio caso ce ne sono due. Per ora mi accorgo solo del primo, ma non temete, l'altro entrerà in scena entro breve».

P.S. Grazie per il regalo amore.
P.P.S. Isbn edizioni vi tiro le orecchie, ho già trovato 4 errori grossolani... ^_^

Commenti

Anonimo ha detto…
Anch'io non l'ho letto ma semplicemente fumato in 3 giorni. E' appassionante e trasuda rock ad ogni frase. Appena terminato sono andato subito su google per cercare qualche canzoni dei "magpies" ma mi sembra così incredibile che no esistano veramente che non esito a dire che ci sono rimasto male. Una genialata di libro..e fa riflettere..sullo schifo attorno alla musica..vedi quel fatidico giorno 12 agosto. Consigliatissimo!

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...