Passa ai contenuti principali

l'8 maggio che non è la festa della mamma.

Perché una scaravana di persone si sbaglia, e pensa che se la festa della donna è l'8 marzo quella della mamma è l'8 maggio, e invece no! è la seconda domenica di maggio. (In realtà hanno pure ragione a confondersi, una volta era effettivamente l'8 maggio in Italia, poi non so quando, hanno deciso di spostarla alla seconda domenica del mese. Tanto per dire quanto è inutile e senza senso 'sta festa, che la mamma la dovresti festeggiare sempre, Franzoni esclusa...) Soprattutto, comunque, chi se ne frega, come al solito serve solo a fare comprare fiori, che poi è il periodo perfetto, aumentare pollini, pistilli, petali, papaveri e tutto ciò che mi fa venire in mente le allergie anche se non c'entra nulla. E i profumi, ovviamente, e la parure, gli anelli... oh cacchio non trovo più il mio anello plasticoso ora che ci penso, va cercato.
Sapevate che potreste starnutire oggi per una graminacea fiorita qualcosa come un mese fa in Ungheria? (Sì ma se siete qui in Italia intendo, se siete in Ungheria e starnutite un mese dopo lo spuntar della pianta allergenica probabilmente starnutite per altro.) Sapevatelo, sapevatelo!

8 maggio significa invece 2 mesi. 2 mesi con il mio piccolo grande alieno personale (se legge m'accoppa :D): alieno in senso positivo, alieno perché, forse avrò anche la memoria fallace o forse no, ma non conosco nessuno che, quando gli sto accanto, mi faccia stare altrettanto bene. Really. Cioè ma di brutto, direbbe un bimbominkia. No, direbbe d1 bRu77o o qualcosa di simile. Possiamo provare a giocarli al lotto (non i bimbominkia, i numeri che usano al posto delle lettere).

A quanto pare ci si prospetta una lunga estate piena di colonne sonore. Bello, ieri un assaggio con il primo giovedì «aperitivoso» al B&R con dj-set. Domani sera altra seratozza impegnata. E poi e poi... se ci fossero più soldi ci sarebbe molto di più.
Devo ascoltare i Damned, nel caso s'andasse a vederli alla Fiera della Musica ad Azzano X, con Negrita a seguire e infine dj Niki (quelloDiTropicalPizzaCheMetteSuRobaBellaSuRadioDeejay).
Ah anche capatina Tre Allegri (date le conoscenze ormai...). Poi chissà, anche perché se non si muove qualcosa i soldi scarseggiano, purtroppo... ma forse forse, dai, siamo ottimisti.
In ogni caso, come dicevo, queste sono colonne sonore, la sostanza resta altra... ^_^

In breve, sono talmente tanto felice che ho perfino paura a dirlo.

P.S.: E la prossima settimana la prima di «Urlo Monco», a San Vito al Tagliamento, e sono curiosozza di vedere com'è! ^_^

Commenti

:Ninja: ha detto…
Hey! dj Niki mette su anche me! ahahah... grande Miky, lobotomizziamo i bimbominkia!
Miky ha detto…
^_^
allora quelloDiTropicalPizzaCheMetteSuRobaBellaSuRadioDeejay
EintervistaImieiAmiciPocoPrimaDell'Anteprima
DeiLoroFilm.

mi pareva lunghetto ma va bene :P
:Ninja: ha detto…
ok! già meglio... venerdì provo a mandargli una mail per ricordarsi di urlo monco, vediamo se mi richiama...ehehehe

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...