Passa ai contenuti principali

Disegni che restano solo disegni

17, 18 e 19 marzo sono sempre giornate molto strane per me. In generale giornate come tutte le altre, quando non sono particolarmente consapevole di che numero del mese sia, mentre basta che mi caschi l'occhio sul calendario, su una di quelle insegne luminose che oltre alla temperatura recano la data, e mi ricordo.
Dodici anni fa il 17 marzo non pensavo a uscire a bere una birra con la scusa di St. Patrick a cui anche le birrerie nostrane ormai iniziavano a aderire, ma andavo a trovare mio padre in ospedale per quella che non sapevo sarebbe stata l'ultima volta. Anche se un po' l'avevo intuito, e diciamolo, per come stava da un po' forse perfino sperato. Che smettesse di stare male.
Non sono stata una gran figlia per mio padre, suppongo, come non è stato lui il migliore dei padri con noi. Non lo dico né con cattiveria né altro, lo dico con una certa consapevolezza. Consapevolezza che la distanza può fare questo. Consapevolezza che siamo stati entrambi un buon padre e una buona figlia, ma che si poteva fare meglio. Che la distanza non ha aiutato nessuno dei due a fare meglio. Che non penso ce l'abbiamo messa tutta.
Ma il 17 di dodici anni fa era una domenica e sono andata in ospedale, io totalmente incapace di stare accanto a una persona che stava così male, ma sono rimasta lì, non capivo cosa mi diceva e si lamentava, ho provato a chiamare un infermiere che probabilmente l'ha un po' sedato per calmarlo, non lo so, i ricordi sono anche un pochino confusi. Però so che un po' me l'aspettavo. E mi ha detto una cosa di mia mamma che non dimenticherò. Sono contenta che l'ultima cosa comprensibile che mi ha detto sia stata quella.
Il 18 al mattino mi sveglia la telefonata di mia mamma che mi dice che mio papà è morto. Mi ero fermata a dormire da Ale quella notte per fare meno giri visto che poi sarei dovuta andare a lavorare dal notaio. Se ci ripenso, che periodo orribile anche per quello, ho odiato il lavoro dal notaio come poche altre cose al mondo. Probabilmente avevo iniziato da meno di una settimana e non avevo nemmeno ancora l'auto, per questo mi ero fermata a dormire da Ale, per poter dormire un po' di più ed evitare di dover prendere il treno presto. Senza considerare che mi metteva sempre così ansia andare in quell'ufficio.
È stato un marzo molto buio, quello, con tutto che la primavera era alle porte.
E il 19, che è la festa del papà, mi lascia sempre l'amaro in bocca. E così sono sempre giornate strane.
Quando non c'era ancora Dafne pensavo a quanto gli sarebbe piaciuto Zuma, a lui che adorava i cani, nonostante il mio cane ci abbia messo una vita a diventare affettuoso e avrebbe avuto solo paura di lui, che era un omone.
Ora che c'è Dafne penso a che nonno divertente e giocoso sarebbe stato.
Ma è così, certe cose non sono destinate a essere e non saranno mai, e restano solo nell'ambito delle ipotesi, dell'irrealizzabile. Come un disegno che non può prendere vita per quanto vivaci siano i colori che ci metti, o come quando chiudi un libro sull'ultima pagina e sai che tutti quei personaggi lì dentro, e tutte le loro vicende, le loro passioni, i loro errori e i loro successi, ogni cosa resterà solo lì dentro. Ma comunque ti mancano.

[Il disegno si intitola Lucky, è di Gabrielle Rul, di cui posso dirmi vagamente innamorata. Anche se è una donna.]

Commenti

Post popolari in questo blog

Frivolezze, ogni tanto ci stanno no?

Niente, ho voglia di tagliarmi i capelli. In genere quando li ho lunghi penso di voler fare un caschetto e quando ho il caschetto li rivoglio lunghi. Insomma, non sono mai contenta – o quasi – di come sono. Perciò chiedo lumi: cosa dovrei fare? Se penso a come mi piacciono di più, li penso lunghi (tipo periodo matrimonio, quindi vedi profilo qui . Però quando li taglio un po' di più tutti dicono che sto bene, ah, meglio così però, eccetera. Mi piacciono, però poi finisce che li odio perché ne ho tanti e fatico a farli stare più di quanto ci mettessi ad asciugarli quand'erano lunghi. Orbene, chi mi dà un consiglio? Come li faccio 'sti capelli? Ora sono lunghi, fin sotto le spalle circa. E se ci faccio una frangia? Dai su, post frivolo oggi, ho bisogno di idee! (Sì, devo anche tingerli, perché ormai i capelli bianchi si stanno affezionando a me. Di solito faccio un noioso color cioccolato perché mi piace proprio...).

Carte scoperte – Obbligo di commento

Stamattina mentre allattavo (va be', per dire che non è che cazzeggi tutto il giorno, mi rilasso solo in quel momento lì) ho letto un post che mi ha fatto ripensare a quando ho aperto questo blog. E così mi sono chiesta non tanto chi ero?, com'ero?, cos'ero? quando l'ho aperto, bensì, chi eravate?, come eravate?, cos'eravate? E adesso, chi siete, come siete, cosa siete? (E cosa volete? Un fiorino! ...va be'). Insomma, che fine hanno fatto le persone che mi ruotavano attorno all'epoca? Parlo di quelli che leggevano qui, quelli che leggevano qui ma che conoscevo anche di persona, quelli che non leggevano allora e leggono oggi ma non commentano (quasi) mai... Avanti, su, chi siete, ci siete ancora?, o siete tutti scappati altrove a fare altro? Un giorno forse questo blog finirà, non lo so, a volte ci ho pensato, intanto ne ho aperto un altro che parla di tutt'altro (e intanto dovrei lavorare su dei libri, e non scrivere qui ma mi è partito l'impulso

15 motivi per vietare i matrimoni gay in Italia

Essere gay non è naturale. I veri italiani rifiutano ciò che è innaturale, come gli occhiali, le scarpe, il poliestere e l’aria condizionata. Il matrimonio gay spingerà le persone ad essere gay, allo stesso modo in cui vedere in giro persone alte fa diventare tutti alti. Legalizzare il matrimonio gay aprirà la strada a ogni tipo di stile di vita folle. Le persone vorranno sposare i propri animali domestici, perché ovviamente un cane ha una personalità giuridica e i diritti civili per sposarsi, nonché la capacità di dichiararsi consenziente o meno al contratto giuridico. Il matrimonio eterosessuale esiste da moltissimo tempo e non è mai cambiato minimamente; le donne infatti sono ancora una proprietà del marito, le nozze sono decise dai genitori, il padre ha il diritto di vita e di morte sui figli, i neri non posso sposare i bianchi e il divorzio non esiste. Il matrimonio eterosessuale perderà valore se sarà permesso anche ai gay di sposarsi. La santità dei sette matrimoni di Liz Taylor