Passa ai contenuti principali

L'incertezza


Fra i ricordi più belli che ho della mia infanzia ci sono le cene o i pranzi dai miei nonni. Soprattutto quando era estate, e l'odore dei cetrioli e dei pomodori raccolti dall'orto di mia nonna permeava l'aria, facendomi sentire a casa. 
Soprattutto quando ci andavamo dopo una giornata calda, passata al mare oppure a casa, dopo le docce, profumati e più freschi, mentre il sole tramontava, la brezza che tipicamente soffia fuori dalle case di campagna a una certa ora ci rigenerava.
A volte c'era anche mio papà con noi, a volte no, anche se i nonni in questione erano i suoi genitori, perché lui lavorava all'estero e non rincasava per mesi. Il silenzio delle scale che dovevi salire per andare in bagno, il rimbombo della camera enorme e vuota dove una volta dormivano i miei bisnonni (e dove, non so perché, mio nonno teneva la diavolina per accendere la stufa in cucina); l'odore della cameretta che era di mio papà e che era diventata la mia quando mi fermavo a dormire lì. La stanza in cui invece dormiva mio fratello, che non so perché sembrava sempre più luminosa dell'altra, e che era quella dove un tempo dormiva mio zio. L'altra matrimoniale, poi, con due letti singoli altissimi dai copriletti azzurri, dove dormivamo a volte quando io e mio fratello ci fermavamo insieme dai nonni, e che era la camera in cui una volta dormivano i miei genitori, appena sposati, quando hanno vissuto qualche anno lì.
E poi la stanza dei miei nonni, gli unici parenti che avessero una tivù in camera (minuscola, in bianco e nero) il lettone sul quale andavo la sera prima di andare a letto quando facevo le "vacanze" lì. Perché per diversi anni le mie vacanze erano lì.
Ma l'anima di quella casa è sempre stata la cucina, con i fiori raccolti nell'orto e nel fossato appena fuori, messi in un vaso e posti sul tavolo. Il divano sgangherato, la macchina da cucire, la tivù troppo alta, la stufa a legna... 
Passavo il tempo a saltare sul marciapiede fuori, fingendo di aver disegnato una campana con i gessetti che non avevo, fingevo, sotto il portico, di tirare a canestro, con un pallone da calcio sgonfio in un canestro che non c'era e mi inventavo io.
E il cortile dietro, dove c'erano le galline, la stanza con la "cucina esterna" e il caminetto... quanti polli ho visto sventrare in quel tavolo, quante grigliate preparate da mia nonna ("in tutte le case la griglia la cucinano gli uomini, e invece qui la faccio sempre io!", si lamentava).
Le cucce dei cani, l'orto sul retro, le vigne dove a settembre aiutavo a vendemmiare. 
La vasca davanti casa, con l'acqua che correva sempre, sempre fresca, il luogo deputato a lavare la verdura e dove lasciare in fresco l'anguria. L'acqua gelida dove ci lavavamo mani e piedi prima di rientrare in casa dopo aver giocato fuori tutto il tempo.
E il ciliegio, che non c'è più da tanto tempo, ma che quando ero piccola a inizio estate ci regalava terrine e terrine di frutti deliziosi. Una scala sempre appoggiata lì, e mio zio che saliva a raccoglierle.
Oggi i miei nonni sono chiusi nella loro casa, ma non solo per il virus, le uscite erano poche già da un po', soprattutto da quando mio nonno ha cominciato a perdersi in sé stesso. E quando ho sentito mia nonna, l'ultima volta, l'ho sentita su e forte come sempre, ma so che non è proprio così.
E io sono pessima a rapportarmi con queste nuove realtà, con la realtà della decadenza, perché vorrei che fosse sempre tutto come prima, ma non può essere.
Solo l'anno scorso passeggiavo con mia figlia e passavo davanti alla scuola, entusiasta e trasmettendole entusiasmo perché finalmente ci sarebbe entrata, avrebbe fatto parte anche lei di quella "comunità", avrebbe avuto amici e maestre, avremmo condiviso un tempo diverso, il rientro a casa a piedi insieme, i racconti delle sue esperienze, quelle che finalmente avrebbe fatto senza di me. E ora è tutto sospeso, bloccato d'improvviso e senza sapere quando e in che modo riprenderà. Routine appena ingranata, routine di nuovo sgretolata. E lei che mi chiede "ma quando possiamo tornare a scuola?", perché le manca, le manca davvero.
E io, sinceramente, non ne posso più.
Ma non è che non ne posso più di averla in casa. Non è che non ne posso più di dover riorganizzare le cose coi parenti ora che si può, ora che si deve, se vogliamo lavorare entrambi. Non è che non ne posso più di non andare in giro, di dover gestire il gruppo dei genitori e quello delle maestre e metterli in contatto e di dover gestire pure quella di religione, ora, per chi fa religione. Queste cose possono stancarmi, frustrarmi o esasperarmi a volte, ma non sono niente.
Io non ne posso più perché mi piange sinceramente il cuore a vederle la strada bloccata e senza sapere quale possa essere – se ci sarà, e quando sarà – una valida alternativa.
L'incertezza, ora, quella è la cosa peggiore.



Commenti

Unknown ha detto…
Bellissimo post. Vorrei avere qualcosa di confortante o intelligente da dire, ma non ce l'ho. Continuiamo a tener duro. Ti abbraccio.
Miky ha detto…
Grazie :-) Teniamo duro sì e in fondo, per ora, a momenti di sconforto per alcune cose si alterna sempre la consapevolezza che ho comunque più fortuna di altri. Ricambio l'abbraccio.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Tuffi

Cercando un'informazione di cui avevo bisogno fra i messaggi WhatsApp con mio marito, ho trovato conversazioni risalenti a una delle tante vita di prima, più precisamente quella in cui nostra figlia era molto piccola e io lavoravo solo il pomeriggio. Trascorrevamo le mattinate insieme, inforcavo la bici e la portavo al parco, tornavamo a casa e faceva un riposino mentre preparavo il pranzo, insomma, tutte quelle cose che mi sembrano lontane anni luce, ormai. È stato un momento molto tenero, con svariati piccoli tuffi al cuore al comparire di una foto di lei addormentata sul divano mentre guardava George la scimmia o di quando ancora mangiava il pesce senza lamentarsi. Durante le vacanze, un giorno eravamo in acqua a San Vito lo Capo e Ale le stava facendo fare i tuffi in acqua, a proposito di tuffi, e a un certo punto ha detto: "Godiamocela finché è ancora così, perché durerà ancora poco". Altro tuffo al cuore. Uccisa. Vacanza rovinata. Grazie tante. No, scherzo, però ci ...

Senza podio

A volte la sensazione è come essere in un bel posto, bellissimo perfino, un prato accanto a un bosco, il sole che filtra fra i rami, non fa né troppo caldo né troppo freddo, non c'è troppa luce né troppo buio, l'erba non punge perché non è stata appena tagliata, ma non è troppo alta e incolta, non ci sono moscerini fastidiosi, solo farfalle multicolori e api che si posano sui fiori ma non troppo vicine da spaventarti. Sei su una coperta, c'è un cestino da picnic, la compagnia è ottima, il cielo è terso, la brezza leggera, i sandwich gustosi. E poi all'improvviso ti ritrovi in mezzo a una pista da corsa, deve aver piovuto perché è tutto bagnato a terra ma ora nell'aria carica di umidità c'è una specie di nebbia sospesa, non toglie la visuale ma toglie il fiato, il cielo è grigio, la gara non sai nemmeno se è iniziata o quasi finita, per il semplice motivo che nemmeno sapevi ci fosse una gara, eppure hai il numero appuntato al petto, ma il traguardo è lontano, o f...