Passa ai contenuti principali

Tuttalpiù... libri

Il più grande uomo scimmia del Pleistocene è un libro che andrebbe letto. Penso che lo farei leggere a scuola, alle medie direi, o in prima superiore. Mi sembra possa andar bene per i ragazzi di quell'età.
Edward è l'emblema dell'uomo di grande intuito e talento, creativo e visionario, amante del progresso e della condivisione, il cui fine ultimo è il miglioramento dell'intera specie.
Ma lo capiamo subito che è troppo avanti. Il fratello, invece, zio Vania, è il conservatore che vorrebbe mantenere le cose come stanno, timoroso degli effetti negativi di questi "balzi in avanti". I giovani dell'orda – fra i quali c'è la voce narrante – si adattano ai tempi nuovi con una certa facilità (non dover masticare più per ore il cibo perché finalmente scoprono le gioie della grigliata, be', è una cosa che piace a tutti) ma non condividono appieno lo spirito di Edward, lo "scienziato" per eccellenza, i suoi momenti di estatica follia – per poco un incendio rischia di estinguerli tutti – ma che sperimenta, osa, e vuole diffondere le scoperte e le sue invenzioni. E alla fine questo voler condividere la conoscenza con le altre orde di ominidi si rivelerà drammatico.
Anche se il tono si mantiene leggero ed è intriso di ironia e di predizioni che sarebbero state ovviamente impossibili, gli spunti di riflessione applicabili anche ai giorni nostri ci sono tutti. Bello, bello davvero.
[info veloce sul libro: Roy Lewis, Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, prima pubblicazione 1960, edito in Italia da Adelphi].

Adesso riprenderò la lettura di Matt Haig, Vita su un pianeta nervoso, non credo di metterci molto ma ho già capito che la maggior parte delle cose lì scritte non sono particolarmente illuminanti, insomma, mi sa un po' da trito e ritrito sui mali della rete e dell'eccesso di informazioni e sui suoi effetti su una mente già di suo depressa, anche se qualche spunto su come stare meglio nell'era digitale forse salta fuori comunque.

Ma da multilettrice quale sono avrò bisogno di un altro titolo come alternativa nelle sere in cui ho bisogno di immergermi in una vera storia: devo però attingere a quel che ho già in libreria, digitale o cartacea che sia, non voglio comprare altri libri almeno fino al prossimo bonifico sul mio conto :)
Quindi, quale titolo? Visto che quello di Haig è già una specie di saggio, per ora lascio in attesa Mark Fisher. 
Patria di Aramburu?
Lincoln nel Bardo di Saunders?
La svastica sul sole di Philip K. Dick?

Ho letto poche pagine iniziali di tutti e tre quando li ho comprati, e a occhio e croce Dick è quello che forse vincerà in questo momento. Essendo il più vecchio, fra l'altro, continuerei sul filone della letteratura anni Sessanta che alla fin fine non mi ha delusa, finora.

Commenti

bob ha detto…
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene sembra parecchio interessante, mi sa che lo leggero', ci vedo persino un po' di Orwell in tutto quel simbolismo.
Miky ha detto…
Te lo consiglio caldamente @bob, merita davvero. Ma è pure molto divertente.

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...