Passa ai contenuti principali

Foglie

Oggi ho sentito il primo vero profumo d'autunno. Non che non fosse già arrivato, ma ancora non del tutto. Ieri la giornata era splendida e calda, l'altro ieri diluviava che pareva di stare ai tropici, oggi c'è solo grigio, un po' di pioggia senza forza (stamattina) e il buio che inizia a incombere. Mentre camminavo verso l'edicola, sono stata colta all'improvviso da un profumo che somigliava al profumo dei mandarini. Non so da dove provenisse, ma di colpo ho sentito l'autunno, prima di vederlo. Perché le foglie sono ancora verdi e abbastanza ben attaccate agli alberi. Ma quel profumo mi ha detto che la mia stagione preferita è davvero alle porte: l'autunno inoltrato sta per inoltrarsi. Perciò rientrare al caldo di casa e mettermi a scrivere mi è sembrato un buon modo per inaugurarlo. 
Ciao autunno, io ti ho aspettato come sempre con gioia, quest'anno ancora di più. 
Ho le mie parole da scrivere, il mio libro da leggere e i miei lavori da finire, e anche se questa settimana sono a casa da sola, sento che tutto è al suo posto.
L'altra sera ho preparato un purè davvero ottimo (io che mi metto a cucinare seriamente è uno dei vantaggi di essere da sola: imparo cose che prima non facevo mai, invece di lasciar fare a mio marito, che è molto più bravo di me), ho risolto alcune questioni di lavoro e mi sono tolta un peso, perciò adesso mi godo le giornate, perché sono piene di cose ma senza ansia, per una volta. Forse perché sono stata brava, e mi sono data da fare per organizzarmi meglio. Quando voglio, so farlo anch'io. 

Sto leggendo un libro che ho comprato un po' d'istinto, senza sapere bene cosa fosse. Mi ha attirata il titolo, poi ho letto la trama di quarta e ho pensato che non mi aspettavo certo che l'argomento fosse quello, poi ho pensato alla Novella degli scacchi e mi sono detta: forse sì, doveva essere quello. 
Pensavo fosse pesante, e invece no, o meglio certo, lo è ma non per il modo bensì per il contenuto: eppure ci ho già trovato così tante cose interessanti e anche poetiche che mi sono (non so perché) stupita. L'autore non lo conoscevo, è spagnolo ma anche un po' francese e si chiama Jorge Semprún. L'ambientazione è Buchenwald, ma non è proprio il solito libro sull'argomento. O meglio, sì ma anche no. Insomma, va letto per capire.
Si intitola La scrittura o la vita, capirete bene perché il titolo mi ha attirata. Fra l'altro, ha una copertina dai colori così autunnali che penso sia proprio il momento giusto per leggerlo.

Commenti

jeanloupverdier ha detto…
la mia stagione preferita.

da sempre.

la stagione delle sfumature.

ma (anche) dei colori forti.
bob ha detto…
anch'io uso molto l'olfatto, e l'udito come intuirai; questi due sensi riescono a suscitare in me emozioni che gli occhi neanche conoscono. l'odore dell'autunno, ma soprattutto quello della primavera, la mia stagione preferita: arriva Maggio e io sono catapultato indietro di anni e sento l'avvicinarsi della fine della scuola o del campus universitario che si sta riempiendo di fiori. oppure incontro qualcuno/a che usa lo stesso profumo di un'altra persona, che magari non vedo da 10 anni, ed ecco che sto parlando di nuovo con quella persona. o mi capita di sentire una canzone con cui ero entrato in fissa qualche anno prima durante un certo periodo della mia vita, ed ecco che sto di nuovo attraversando quel periodo. non e' spettacolare tutto cio'?
Miky ha detto…
Ciao bob! Sì, mi capita d'estate con l'odore del gelsomino o dell'erba appena tagliata, e poi varie altre situazioni, anche inaspettate e a volte con odori che non so nemmeno riconoscere bene ma che mi ricordano momenti d'infanzia. A volte anche solo al supermercato qualcosa mi fa tornare in mente di quando da bambina facevo la spesa con mia mamma, per dire. :) la settimana scorsa Ale ha fatto la salsa tzatziki talmente bene che mi sono sentita per un attimo catapultata in Grecia! ciao

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...