Passa ai contenuti principali

follia

Pitlochry, Scotland
I mondi che mi attraversano sono tantissimi. Io passo una vita a vivere mille vite, e non sto scherzando.
Ne vivo una diversa a ogni libro che leggo, e siccome leggo anche per lavoro, a volte è una vera fatica. A meno che non si tratti di saggistica o di libri davvero orrendi, mi immedesimo, entro nei fogli A4 stampati qui da me e mi stupisco di non uscirne ogni volta con una sorta di emicrania. 
Ma non basta: quando passeggio con il cane, è raro che io sia davvero dove sono. La testa è altrove, in continuo movimento, a immaginare dialoghi mai avvenuti e che mai avverranno, a immaginare di incontrare persone che forse nemmeno esistono. Mi chiedo quanto poco ci manchi a me che me ne vado in giro parlando da sola, e mi chiedo quanto io possa essere folle, in realtà. Non che la cosa mi importi.
Immagino dialoghi con le persone che devo incontrare entro poche ore, dialoghi che vorrei avere con loro o che non vorrei avere, che poi si avverano ma anche no.
Immagino e scrivo mentalmente i post che poi scriverò qui, anche questo, in parte, è nato stanotte mentre non riuscivo a dormire. Perché mentre sono a letto, le rare volte in cui non dormo, la testa parte (il che significa anche che poi non dormo più, oppure male).
La cosa buffa di tutto questo è che io sembro la persona con i piedi più piantati a terra del mondo. Razionale e compita, quella che dopo uno sfogo iniziale extrarazionale inizia a pensare alle soluzioni invece che ai problemi. 
Quando ero una ragazzina ero così. Forse anche peggio. Quando ero alle medie passavamo per il giardino della scuola per raggiungere l'edificio dove si faceva Arte, e passavamo accanto a un campetto minuscolo di basket. Lì c'era spesso un tipo che mi piaceva, e io a volte non aspettavo altro che quel momento per passare e guardarlo. E immaginarmi tutte le cose che avrei voluto dirgli e anche quelle che lui mi avrebbe risposto. Penso che per un periodo di tempo ho vissuto solo in attesa di quel frangente durante la settimana, di quel minuto scarso in cui passavo e lui era lì a giocare a basket. Che sciocchezza, no? Eppure se ci ripenso era una cosa così seria. I primi amori sono serissimi, e gli adulti non dovrebbero mai sottovalutarli.
Poi avevo questa folle idea che più passavo il tempo a immaginare una cosa più basse erano le probabilità che questa cosa si avverasse. Ma non per questo passavo il tempo a fantasticare su cose che avrei voluto non accadessero. Mi appoggiavo comoda alle mie fantasie piacevoli, erano i momenti rilassanti e rassicuranti di quando andavo a letto, o della domenica mattina, mentre aspettavo di avere voglia di alzarmi.
A volte sognavo a occhi aperti anche delle situazioni assurde, oppure spiacevoli: per esempio di aver avuto un incidente, di essere bloccata in ospedale, ma poi c'erano tutta una serie di persone che mi venivano a trovare perché mi volevano bene e con le quali facevo lunghe chiacchierate, e poi le chiacchierate mi aiutavano a guarire e a stare meglio, e tutti si meravigliavano di quanto fossi brava a essere felice anche in un momento così, e tutti pensavano che ero una ragazzina davvero meravigliosa. (Probabilmente avevo letto Pollyanna, di recente!)
Tutto questo a volte mi sembra un dono, a volte mi sembra un fardello: ancora non lo so. Una distrazione dalla vita vera, una fatica inutile, oppure forse un volo che di tanto in tanto mi aiuta a sopravvivere quando non ne avrei voglia? 
Ecco qui, questa è un po' la mia follia e, sapete cosa?, è la prima volta, mi pare, che la condivido con qualcuno.

Commenti

Mareva ha detto…
Ne scrivevo anche io, tanto tempo fa. Vivo continuamente tantissime vite che sono tutte mie ma sono anche degli altri. Quelle immaginate, quelle scritte, quelle lette. Ed è incredibile non perdersi mai ma avere sempre e solo voglia di vivere ancora.
Miky ha detto…
sai che per un periodo, da ragazzina, pensavo di non essere normale e cercavo di non farlo più. poi invece ho pensato che abbiamo tutti i nostri modi di vivere le nostre vite, e che se sappiamo tenere i fili di tutto allora non è male! e ho capito che sicuramente non sono l'unica, e mi sono sentita meno strana! :)
bob ha detto…
non e' follia, immagino che tutti ci facciamo i film. per quel che mi riguarda e' una cosa che ho sempre fatto, cioe' inventarmi storie e vicende utilizzando personaggi a me conosciuti o inventati di sana pianta; sono sicuro che per un periodo ero persino convinto che le mie fantasie fossero in qualche modo reali e tutti quei personaggi mi stessero ascoltando. se non fumassi penso mi sarebbe impossibile dormire. come vedi c'e' chi sta messo peggio di te.
Miky ha detto…
be', insomma, peggio o meglio, dipende dai punti di vista.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...