Passa ai contenuti principali

Muri

Ci sono delle cose che mi fanno arrabbiare moltissimo, per esempio il poco rispetto per i sentimenti degli altri, l'inflessibilità a tutti i costi, la convinzione di sapere da soli cos'è il meglio invece di confrontarsi con l'altro. Credo siano tutte cose che denotano una profonda insicurezza di sé, ché nascondersi dietro a una rigidità mentale a volte del tutto fuori luogo è solo un modo per erigere un muro. Facile vivere dietro un muro senza lasciare spiragli, senza lasciare che qualcuno possa un giorno arrivare a toglierti quelle certezze che piano piano ti sei costruito da solo, finendo per isolarti. Perché poi è questo che succede: non aprirsi agli altri ti fa stare in cima a una serie di convinzioni che sono diventate solide e dure come fossili, ormai, calcificazioni malriuscite perché se poi scopri di esserti arrampicato su una serie di assiomi del tutto errati, cosa fai?
Io ho sempre pensato che invece ci vuole molto, molto più coraggio saper correggere il tiro, saper fare slalom e aggiustare la traiettoria, saper dire "ho sbagliato" e soprattutto so che il modo migliore di farlo, quando si tratta delle persone e dei rapporti con gli altri, piccoli e grandi, il modo migliore è agire con altruismo. Che non vuol dire cedere per mancanza di forza alle richieste degli altri, vuol dire saper valutare quanto è grave o meno cedere di tanto in tanto, dire sì, a volte, invece di dire sempre no.
Ma per cedere, sì, per cedere ci vogliono due coglioni così, più che resistere, se resisti per motivi di egoismo e non perché è la cosa giusta. Perché cedere vuol dire anche fidarsi. Di se stessi prima di tutto.
Eh, già, ma poi c'è il karma, ogni tanto funziona dicono, e prima o poi, me lo sento, alcune cose si ritorceranno contro chi non cede mai. E quel giorno, statene certi, io riderò tanto. O forse sarò abbastanza saggia da limitarmi a pensare "Era inevitabile".

Finita questa filippica, vi ricordo che domani è il MIO COMPLEANNO! Festeggiamo tutti con gioia il fantastico evento della mia nascita ormai 31 anni fa, e visto che i contatti qui sono solo virtuali, bevete quello che vi pare alla mia salute e mangiatevi qualcosa di sfizioso in mio onore.
Io probabilmente festeggerò qui a casa con il mio maritino e suo figlio, e ci sono ottime probabilità che ci spariamo una bella serata home video con - udite udite - il primo episodio (cioè il IV, insomma il primo ma con Harrison Ford) di Star Wars! Sinceramente, non vedo l'ora!
E pranzerò da mia mamma, che non mi vede da 2 settimane ormai, per fortuna nonostante il carico abnorme di lavoro riesco a ritagliarmi almeno questo, domani, mi sarebbe dispiaciuto rinunciare!

P.S. So che altrove dissi che avrei scritto una cosa su Stephen King, ma vorrei scriverla bene e ultimamente devo sempre scrivere post al volo perché ho molto lavoro e non trovo mai tempo! Ma ogni promessa è debito e quindi rimedierò.

P.P.S. Non scherzavo su Star Wars, non l'ho mai visto e mi sento in completo e totale difetto!

Commenti

MyP ha detto…
AUGURI IN RITARDOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! :-D
Com'è andata la tua giornata???? Spero benissimissimissimo!
A me avevi detto che avresti scritto su King ma non c'è fretta. Quando sei pronta, io vengo a leggerti di corsa! :-)
PS: anche io non ho mai visto Star Wars ... ma non mi vergogno. Io non amo la fantascienza. Soprattutto quella esagerata. Mi piace solo se dosata bene.
Miky ha detto…
grazie mille per gli auguriiii!!!! :) ho risposto sul mio ultimo post. King anche se è re, deve aspettare! :D bacini

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...