Passa ai contenuti principali

Tempo che passa

Transiti di Rachel Cusk è un breve romanzo che sembra più la raccolta di tanti racconti. La voce del narratore quasi sparisce di fronte alle storie dei personaggi che incontra, che diventano man mano i protagonisti. Ci sono pagine di narrazione molto belle e piacevoli, riflessioni che possono scaturire da qualsiasi fatto apparentemente insignificante, come l'acquisto di un cane. Sembra dire che ogni azione, come ogni uomo o donna dell'orbe terracqueo, possono avere alle spalle una storia che, se sei capace di raccontarla, ha la potenzialità di diventare un racconto interessante.
Rachel Cusk ha senza dubbio questa capacità.

 

Quando abbiamo smesso di capire il mondo è una serie di racconti-aneddoti che prendono spunto da personaggi e fatti veri per poi discostarsene completamente e diventare piccoli nuclei di racconti inventati, collegati fra loro in modo che, se fossero veri, darebbero quasi un filo conduttore capace di collegare alcuni fra i principali eventi storici e scientifici del passato recente. Questi fili però, va ricordato, sono finzione, però è bello lo stesso immergersi in questa serie di "sarebbe anche potuto essere davvero così" e vedere le follie di scienziati geniali intenti non solo a trovare leggi e un linguaggio per descrivere il mondo, ma anche a distruggere quelle stesse leggi per creare un mondo nuovo. La capacità di immaginare è allora indispensabile per poter trovare le equazioni che spiegano l'Universo, e la fisica diventa poesia.
Pare che Benjamín Labatut, autore del libro, sia un personaggio abbastanza bizzarro, come si capisce dall'intervista che si trova qui.


Io, invece, ho ricominciato a lavorare da lunedì, dopo due settimane di ferie, di cui una passata in vacanza fra l'Umbria, la costiera amalfitana e la val d'Orcia. Finalmente un viaggio itinerante, anche se vicino, finalmente una vacanza che ci somiglia di più.
Siamo rientrati poveri ma devo dire felici, e la settimana a casa ci ha permesso di rilassarci abbastanza da non avere troppi rimpianti per il poco tempo dedicato allo svago. È stato un anno molto particolare, soprattutto per mio marito, e riprendere a lavorare era per entrambi davvero necessario, ma per fortuna anche piacevole, in qualche modo. Spero che avremo occasione di prenderci più pause, fra un pochino almeno.
Fra l'altro è stata pure un'estate molto corta anche perché luglio ci ha visti con un po' di acciacchi, fra virus intestinali e rogne post-vaccino, ma tanto io sogno sempre l'autunno e va bene, l'autunno si sta davvero già facendo sentire. Tanto che, dopo la pausa estiva causa caldo, ho anche già ripreso a correre proprio questa settimana. 

Dafne ovviamente cresce e diventa sempre più indipendente e impertinente, ci litigo più o meno tutto il tempo. Non ho capito se sono io o se è lei, ma non avendo un carattere litigioso, ho come idea che sia lei... :p Poi il tutto è controbilanciato da grandi slanci di affetto e abbracci strettissimi, per fortuna. Ma è strano, perché non sono abituata, ho sempre amato i rapporti lisci e poco burrascosi, ma lei è mia figlia e se è così, è così (con mio marito i litigi si possono contare sulle dita di una mano, credo, in questi quanti? 12 anni). 

E in generale, come sto? Altalenante, direi. La parola che mi viene oggi, però, è in pace. In questo momento sì, mi sento abbastanza in pace, forse è l'effetto relax che si protrae, o forse è la consapevolezza che, con gli anni, pian piano arriva e si stende dentro di noi tanto quanto fuori si manifestano rughe, capelli bianchi e cedimenti vari. Il tempo passa e non può fare altro, no?



Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...