Passa ai contenuti principali

La luce giusta

Ultimamente mi sembra di aver perso le parole per dire le cose, di aver perso anche un po' la voglia di cercarle bene, di trovarle nei libri che fatico a iniziare a leggere e poi fatico a finire, perché non trovo mai quello giusto, quello che mi parla come vorrei.
Allora ho smesso di sforzarmi, perché forse ci sono dei momenti in cui le parole non mi servono, io che ne ho sempre tanto bisogno, anche quando sono solo nella mia testa. Periodi in cui invece di descrivere o farmi descrivere dal mondo è meglio se cammino e basta, guardo e mi lascio travolgere in silenzio.
Poi lo so che torneranno, tornano sempre.
Mi faccio un po' trasportare dalla frenesia degli impegni e un po' cerco di ancorarmi a poche rocce salde, per illudermi di non venire trascinata e travolta. Eppure, anche se ho sentito la mancanza delle parole e sento la mancanza di pagine sicure fra le quali rifugiarmi, devo dire che non mi lamento.
Sento tanto, ultimamente, sento tutto. Dettagli, emozioni, cuore. Gioia e anche dolore.
Ma se riesco a concentrarmi abbastanza su un punto e non mi faccio distrarre dalle cose, mi sembra di riuscire a stare in equilibrio anche quando le vertigini sembrano prendere il sopravvento.
Ho quasi imparato a convivere con le vertigini, perché so che quando arrivano mi chiedono solo di fermarmi un attimo, prendere un respiro e metterci la ragione.

Mi piace camminare con mia figlia fino a scuola, ormai è già entrato nella routine e sono felice. Molto meglio il fianco a fianco del tragitto in auto io davanti e lei dietro, quello a cui eravamo costrette prima per andare dai vari nonni.
Mi piace vederla diventare grande, per quanto si stringa il cuore ogni volta che ti accorgi di quanto.
Ho compiuto gli anni giovedì scorso e quest'anno è stato un compleanno un po' sottotono. È stato bello, solo che.
No, non è perché mi sento vecchia o perché il tempo passa. Mi sento sempre uguale, più o meno. Non lo so, volevo fare delle cose che poi non ho potuto fare e un po' m'è rimasta qui. Ma sono stupidaggini, nulla di importante.
O forse dovrei smettere di pensare che non sia nulla di importante solo perché riguarda me... (atteggiamento tipico mio).
Comunque sia, al di là della mia incapacità di trovare la luce giusta, la foto d'insieme mi sta piacendo. Ora aspetto solo i colori caldi dell'autunno...

Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...