Passa ai contenuti principali

Quasi 3


Oggi ero dal pediatra per la visita dei tre anni. Mia figlia è alta un metro. Mi sembra tantissimo. Cioè, da qui in avanti sarà sempre un metro e qualcosa. Dio se crescono in fretta.
Usa ancora i congiuntivi.
Non dice più "suttolo" ma il corretto "subito".
Ha cominciato ad apprezzare la pizza.
A volte ha un caratteraccio.
A volte mi abbraccia e mi dice "Ti voglio tanto bene". (Poi aggiunge: "Anche a papà. Anche a Samu. Sei bella, anche il papà è bello, anche Samu è bello").
Le piaceva di più che le leggessimo i libri d'inverno, adesso vuole giocare fuori più che può. (Ma piove sempre, c'è pure la neve fresca sui monti in questo strano maggio.)
Si legge la storia della buonanotte da sola, a volte, a modo suo.
Non vuole saperne di togliere il pannolino.
Non vuole saperne che me ne vada via finché non si è addormentata.
Non ha mai voluto il ciuccio.
Non usa il passeggino da un paio di anni. 
Gira scalza in casa a prescindere dalla temperatura. Ieri con un calzino sì e uno no e guai a dirle almeno di togliere anche l'altro.
Non vuole andare dal parrucchiere a tagliare i capelli, ma quando ci passiamo davanti vuole sempre salutarlo.
Strilla come un'ossessa quando le tagli le unghie dei piedi.
A volte anche quando non vuole fare la doccia, ma significa che è proprio di malumore.
Adesso saluta tutti, dopo un periodo in cui se le dicevo "Di' ciao" mi rispondeva "No, non voglio!".
Ha imparato a dire Per favore, Grazie e prego nei momenti opportuni.
Per le vacanze ha le idee chiare: vuole la piscina grande grande con gli scivoli (ehm, boh, ci lavoreremo sopra).

Mi scrivo queste cose perché mi sembra impossibile che le dimenticherò, e invece le dimenticherò tutte come ho dimenticato le formule di geometria e i sistemi di equazioni di algebra. Come ho dimenticato quanto ero stanca e affranta i primi due-tre mesi e adesso quasi quasi vorrei riviverli meglio, più consapevole.
Ma se potessimo rivivere più consapevoli il passato... Non sarebbe passato. Ma almeno abbiamo imparato qualcosa.
Forse.

Commenti

bob ha detto…
Che bel post Miky, commovente, la tua bimba sta sviluppando una forte personalita', e' un'ottima cosa. Ma, come hai potuto dimenticare le formule di geometria, come?
Miky ha detto…
Ahahah @bob anni di università in una facoltà umanistica conducono a questo! Be' aspetta, parlo di quelle più difficili, quelle elementari credo di ricordarle abbastanza. Ho pur sempre fatto lo scientifico, e suppongo che i sistemini (come li chiamava uno dei miei prof di matematica) sarei ancora capace di risolverli, anche se sono arrugginita. Ma derivate, seno e coseno & co. mi sa che hanno strati e strati di ragnatele sopra ;)
bob ha detto…
ah ok, allora va bene.
Miky ha detto…
Fiùùù! ;)
Ripasserò tutto quando aiuterò la piccola con i compiti! :D

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...