Passa ai contenuti principali

Pleistocene

Oh, scusate, mi sono resa conto di aver scritto per due post di seguito che sono triste e credo di aver dato l'impressione sbagliata. Non è vero, mi è solo capitato di avere l'umore non esattamente alle stelle.
In queste occasioni io e mio marito diciamo «sono un po' groot», quando abbiamo quella sensazione di poche energie, fatica ad andare avanti, pochi stimoli, cose così. Lo so, è un'espressione buffa mutuata dal Groot della Marvel e non ho idea di quando abbiamo cominciato a dire così, ma di sicuro dopo aver visto I guardiani della galassia. Ormai è entrata nel nostro lessico ufficiale. Va detta anche mettendo un po' di broncio, quasi sbuffando con il labbro inferiore che sporge. Bravi, così.
D'altra parte, come dicevo, era di sicuro complice la stanchezza e le varie cose da fare, oltre al lavoro, in più mio marito ha i suoi pensieri (sempre riguardanti il lavoro) perciò è un momento direi... intenso, ecco. Ma non foriero di cose brutte, anzi.
D'altra parte la primavera porta sempre a mettersi un po' in moto, complice il tempo più bello e l'aumento di luce (be', oggi è grigissimo, in realtà...) ma ti prende anche quel non so che di voglia di fare un cazzo.

Siccome la sera ultimamente siamo troppo groot anche per le serie tivù (leggi: ci addormentiamo sul divano) mi do alla lettura (circa dieci minuti, poi mi addormento sul divano :D). E se prima avevo il Kindle collegato a una prepagata, adesso gli acquisti vanno direttamente sul mio conto e ciò è decisamente PERICOLOSO. Dato che ho perso il foglietto staccato dalla moleskine in cui avevo scritto una lista di libri da prendere, pensavo di essere più o meno salva. In realtà, però, ogni tanto sul gruppo di FB «Leggo letteratura contemporanea», qualcuno pubblica un titolo e io mi ricordo che ce l'avevo in lista e mi dico: Ok, lo prendo cartaceo appena riesco a fare un salto in libreria, poi mi ricordo che prima di sabato è impossibile, sabato forse andiamo coi ragazzi a Trieste a vedere l'acquario e finirà che in libreria dovrò stare dietro a mia figlia, ammesso che ci mettiamo mai piede, e in più mi piacerebbe tornare sul sentiero Rilke, anche se sarebbe la quarta volta e i tempi mi sa che sono stretti e quindi... aspetta, vediamo se c'è su Kindle. E alla fine, se c'è...

Perciò, finito Lamento di Portnoy, o in contemporanea, penso che mi dedicherò a:
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, di Roy Lewis: sarà almeno da un anno che voglio leggerlo anche se in realtà l'ho acquistato ieri sera.
The Weird and the Eerie, di Mark Fisher (anche se ho preso pure Realismo capitalista, ma per quello ho bisogno di più ispirazione, penso).

Ne ho anche altri eh, ma non credo di avere la lucidità e il tempo necessari. Mi lascerò ispirare. Ai due qui sopra, per ora e forse e se non cambio idea, darò precedenza.
Oh, non vedo l'ora che sia... non so, non vedo l'ora che sia Pasqua, forse persino AGOSTO. 
Ciao ciao.

Commenti

Franco Battaglia ha detto…
Certo dopo I guardiani della Galassia (magari pure uno e due) è normale che un po' di scoramento prenda il sopravvento... ahahah
Miky ha detto…
ahahah @franco in effetti... No il due l'hanno visto mio marito e suo figlio, devo dire che non ne ho sentito la mancanza :D
Pietro Sabatelli ha detto…
Non avevo mai sentito un'espressione così, ma la adoro, come ho adorato i due film ;)
Miky ha detto…
@Pietro siamo bravi con i neologismi & similari, a volte. Usala e diffondila a tuo piacimento :)

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...