Passa ai contenuti principali

Fermare un istante

Cerco di prendermi dieci minuti di pausa ma senza distrarmi troppo, perché la ripresa qui è stata abbastanza delirante. Nel senso che il lavoro è partito tutto in salita, con un sacco di cose da fare, libri sospesi da ennemila mesi che d'improvviso devono essere pubblicati entro breve e tutto ciò mi ha reso un tantino ansiosa, nervosa e parecchio stanca.
Ma forse l'impatto duro aiuterà a far sembrare più semplice ciò che verrà dopo, almeno me lo auguro.
Comunque posso dire definitivamente che le vacanze hanno fatto malissimo a mia figlia, che ha passato le settimane di Natale nella più totale delle lagnanze (ma poverina, è stata pure male) e da questa settimana invece è più o meno sempre felice. Si vede che stare lontana da mamma e papà durante il giorno in qualche modo le fa solo che bene. O forse è l'effetto della tanto amata routine, che sui bambini ha sicuramente un potere calmante.
Fatto sta che è tornata a essere la canterina-ballerina sorridente di sempre e anche di più. Adesso parla molto molto più di prima, nel senso che non solo dice frasi compiute e pensieri tutti suoi, ma ha anche una certa cognizione temporale (l'altro giorno, oggi, stasera per quanto ancora un po' nebulosi sono concetti che cerca di inserire nelle frasi). Quasi ogni mattina dice che le piacciono tanto i gufi (credo sia colpa di Daniel Tiger, in particolare del suo amico Gu) ed è sempre più dolce, più furba e più testarda. 
Ma vederla crescere sotto il naso in questa maniera è un mix di colpi al cuore, orgoglio e nostalgia per tutto ciò che non sarà più. La prossima settimana la iscrivo all'asilo. Questa settimana Samu è stato iscritto al liceo. Mamma mia se il tempo vola, scivola via mentre noi siamo impegnati nelle solite cose, o in quelle nuove, o in quelle che non vorremmo, e ce ne sono talmente tante che non sappiamo nemmeno più da che parte girarci. Non vedo l'ora arrivi il fine settimana, sperando di poter avere un po' di tregua, di poter fermare un istante e godermelo per bene.
Ordunque gioiamo, è giovedì, quindi non solo il weekend si avvicina, ma su Instagram fra poco più di un'oretta c'è il #giovedìmeme di @ilsesta che è sempre fonte di grande ilarità.

Fronte libri: ottima Atwood, ma che cupezza.
Fronte mobili: abbiamo scelto il salotto, manca soltanto che vengano a prendere le misure per confermare.
Fronte caos: portare i giochi superati e ingombranti giù in garage andrebbe fatto dopo aver svuotato il garage.
Fronte palestra: lunedì ricominciata in grande stile, ma ieri ho rinunciato perché ero sopraffatta dagli impegni.
Fronte calda: se non sto attenta e non mi riposo di più, mi prendo l'influenza.
Fronte canetto: ronf ronf (beato lui, vorrei pure io).

[In foto: la faccia del cane che preferiva non essere disturbato. Avete visto com'è invecchiato, ha tutto il musetto bianco: per questo ultimamente lo chiamo «cane canuto» :D]




Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...