Passa ai contenuti principali

Servirebbe?

Volevo scrivere prima, è vero, ma fatico a trovare il tempo e forse anche le parole, che non sempre vengono nei momenti in cui vorrei.
Per esempio, ieri sera mentre ero sotto la doccia ho preparato un post nella mia mente tutto bello confezionato, ma credete che oggi mi ricordi anche una sola parola di quelle che mi sono passate per la testa? Davvero, no. 
Mi ricordo quelle che mi passavano per la testa ieri mattina, quelle sì, però non le scrivo ora e qui perché sarebbero un argomento un po' triste e, francamente, non ne ho voglia proprio per nulla. Ma quelle sono ben fissate e sono certa che non sfuggiranno (e per sicurezza le metterò in bozza da qualche parte...)

Ieri ho messo finalmente un po' di soldi nella carta di debito che ho collegata al Kindle, questo significa che posso comprare di nuovo e-book (l'altra carta era scaduta, ci abbiamo messo un po' prima di deciderci a rinnovarla, poi dovevo passare in posta per caricarla e io e la posta abbiamo un rapporto PESSIMO). Oggi ho «sfogliato» (su internet dovrei dire scorso, ma sfogliato suona meglio) il catalogo e-book di minimumfax e per fortuna sono riuscita a trattenermi perché comprerei TUTTO!

Devo cercare di darmi un limite, non più di un libro alla volta (ogni quante volte non lo so ancora). Poi mi sfogo con i classici o quel che si trova di gratuito (che poi leggo chissà quando, visto che il tempo scarseggia sempre).

E sì, il tempo scarseggia perché ho tante tante cose da fare – eppure riesco sempre a perderne lo stesso, di tempo, anche se da fuori non sembra. Io dico che è perché ho bisogno di pause mentali e impigrirmi fa anche bene... sono brava a raccontarmele – per questo insomma non aggiorno da un po' e continuo a rimandare anche svariate altre cose di minore importanza. Mi sembra di non essere mai in pari con quel che c'è da fare, proprio come quando ero al liceo, o anche all'università, e c'era sempre qualcosa che fino all'ultimo mancava da studiare o da ripassare. Forse sono sempre stata un po' troppo esigente con me stessa.

Nonostante questo sono riuscita l'altro giorno ad andare a pranzo dai miei nonni, cosa che non facevo da un pezzo: mamma mia quanto mi era mancata la cucina di mia nonna! In tutti i sensi: sia nel senso del cibo sia nel senso della stanza calda con divanetto, stufa e pavimento in graniglia. Ogni volta ogni sapore, odore, suono, tutto quanto fa vibrare delle corde che non vibrano quasi mai, quelle della mia infanzia, di quand'ero piccola e passavo lì qualche settimana estiva, o le domeniche invernali a pranzo da loro. 
Ora tutto è diverso, il nonno e invecchiato (nonostante penso continui a dimostrare meno anni della sua età), mentre la nonna mi sembra sempre uguale: in realtà anche lei è invecchiata, ovviamente, e gli acciacchi che già aveva da abbastanza giovane sono naturalmente peggiorati, ma nello spirito non è invecchiata quasi per nulla, riesce ad avere una sorta di vivacità che me la fa sembrare uguale a sempre. Se fisicamente sono contenta di aver preso dall'altro ramo della famiglia, devo dire che «spiritualmente» spero di essere più simile a quello paterno, meno spigoloso (spigolosità tipicamente friulana) più morbido, più incline a «ridere (anche) nel pianto». 

Adesso dovrò passare qualche giorno senza Ale, cosa che mi inquieta – mentre di solito ne approfitto per rilassarmi un po' su più fronti – ovviamente mi inquieta solo perché sono incinta e ho alzato l'asticella. Tutto sommato, però, penso che andrà bene comunque. Anche perché preoccuparsi, servirebbe? 

Commenti

Mareva ha detto…
Perdere tempo è sano. Aiuta a ricaricarsi, aiuta a rimanere presenti e vivi, secondo me.

E sì, andrà bene. Andrà bene davvero <3

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...