Passa ai contenuti principali

Il segreto è mescolare!

Blog di ricette mode: ON


Siccome stiamo diventando sempre più bravi come cucinatori di cose, lunedì pomeriggio, mentre mio marito preparava il suo leggendario ragù, io mi cimentavo nella da lui cercata e suggerita preparazione dei Pasteis de nata, o Pasteis de Belém, specialità portoghese che a Lisbona ci aveva rapito le papille gustative. La ricetta vera è segretissima, ma ne abbiamo trovate 3 su internet simili e, messele a confronto, ci ho provato.


Ingredienti:
250 ml di latte
250 ml di panna liquida fresca
2 cucchiai di farina (30 g circa)
3 tuorli + 1 uovo intero
100 g di zucchero
la scorza di un limone
cannella in polvere (tutte le ricette dicono "quanto basta", direi che la prima volta ne mettete pochina, così evitate di scoprire che troppa non vi piace)
2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare

Preparazione:
In una terrina sbattete i tuorli e l'uovo intero (non devono essere montati, basta mescolarli bene). In un contenitore a parte mescolate il latte con la panna. Prendete una casseruola, versateci la farina e una parte del mix di latte con panna e mescolate finché non ci saranno grumi (= armatevi di pazienza e mescolate a lungo). Aggiungete il resto di latte e panna e continuate a mescolare (= armatevi di pazienza finché i grumi non saranno spariti). Aggiungete lo zucchero, la scorza del limone e la cannella e continuate a mescolare. Infine, aggiungete le uova, mescolate bene e iniziate ad accendere sotto la casseruola un fuoco abbastanza basso. Continuate a mescolare finché la crema non inizierà a addensare. Quando inizia a bollire, continuate a mescolare un altro paio di minuti, poi togliete dal fuoco e mescolate ancora un paio di minuti.

Dopo tanto mescolare, la crema è pronta!

Lasciatela raffreddare (per raffreddarla più in fretta abbiamo immerso la pentola in un po' d'acqua fredda).

Prendete una teglia da 12 muffin e imburratela.
Intanto scaldate il forno a 250°
Ora tagliate a strisce larghe circa 5 cm la pasta sfoglia, in modo da ottenere in tutto 12 strisce (6 per rotolo). Ora la parte più "difficile" per chi ha la manualità di un elefante come me. Dovete arrotolare ogni striscia di pasta sfoglia all'interno di ogni buco da muffin, in modo da formare un contenitorino nel quale inserire la crema. Schiacciate bene il fondo di pasta sfoglia nei buchi da muffin. 

Con un cucchiaio, distribuite la crema all'interno dei vostri contenitori di pasta sfoglia e infornate per 15-20 minuti. I Pasteis di Belém sono ben abbrustoliti sopra, quindi aspettate finché non diventano marroncini. (Guardatevi in questo sito le foto delle varie fasi di preparazione e capirete meglio).

Togliete dal forno, lasciate intiepidire e magnateveli come se non ci fossero analisi del sangue ad aspettarvi l'indomani. Noi ne abbiamo conservati alcuni in frigo per il giorno dopo: tirateli fuori e riscaldateli in forno 5 minuti, caldi sono più buoni e la pasta sfoglia si indurisce un po' (in frigo tende ad ammorbidirsi).

Blog di ricette mode: OFF
(ma dovrei farlo più spesso) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...