Passa ai contenuti principali

SoloCoseBelle 2

Oggi tocca al sito e blog di un'illustratrice che mi piace moltissimo. Lei è Ilaria Urbinati il suo blog si chiama inapencil e ci mostra cosa si nasconde dentro la sua matita e dentro i suoi colori. 
Ultimamente – be', un po' più di ultimamente, da 7 anni a questa parte – mi imbatto di continuo nelle opere di vari illustratori grazie al mio lavoro di correzione di bozze di libri per ragazzi. Io non sono un'esperta in disegno, non ho mai avuto velleità di illustratrice, non parlatemi di tecniche o altro perché, davvero, credo di non pigliarci proprio. Però, di pancia, ci sono illustrazioni che mi prendono e mi trasmettono tantissimo! Quelle di Ilaria sono così fresche e simpatiche, ma per niente banali, e io me ne sono innamorata subito. C'è qualcosa di rassicurante e a tratti familiare nel modo in cui racconta attraverso la sua matita scene quotidiane di vita vissuta, ricordi di quand'era bambina (fra tutte, credo proprio che le mie preferite siano "i vintagismi", che sono diventati anche un libro per le edizioni compagine), e le opere per libri di vario tipo. 
Fra gli ultimi, per esempio, vi segnalo quelle create per «Se mi lascia non vale» di Valentina Stella, dove dalla carta si materializzano – e poi si smaterializzano nei modi più disparati, impacciati, furbi o davvero bastardi – i fidanzati che lasciano le povere donzelle con scuse improbabili. Fra le mie preferite, scelgo di mostrarvi quella della mai abbastanza vilipesa categoria degli "illusionisti".

©Ilaria Urbinati 
qui il post che parla del libro.

Fra gli schizzi che potete trovare nel blog di Ilaria, fra tanti amo anche gli sketchbook, dove disegni poco più che abbozzati sono accompagnati da brevi aneddoti di vita vissuta, insomma, diari sotto forma di parole e disegni, perché spesso un mezzo solo non basta a raccontare agli altri come sono andate le cose. E così dalla pagina emergono momenti di vita, abbozzi, sprazzi di quotidianità a colori tenui.
Ecco quindi il mio consiglio di oggi: se volete immergervi in un mondo di disegni, dolcezza, ricordi e piccole grandi storie, visitate il sito di Ilaria, un'illustratrice davvero in gamba che già sta facendo molto e secondo me ha le carte in regola per fare ancora di più. 
Perché io potrei stare qui a raccontarvi tante cose, ma la sua matita è molto molto più immediata e arriva dritta al cuore.

Buona visione!
M


Commenti

Mareva ha detto…
Tipo che fai il lavoro più bello del mondo, tu!

(E grazie della segnalazione)
Miky ha detto…
eh, devo ammettere che lo adoro... finché dura (precisazione che devo sempre tenere a mente!)
prego, mi piace molto segnalare le cose che mi piacciono molto :D :)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...