Passa ai contenuti principali

Fenomeni

Mi manchi in quel modo tutto tuo che hai di mancarmi. Che in realtà è un modo tutto mio. Mi manchi è quell'espressione strana dove tu sei il soggetto ma la sensazione è la mia. 
Mi manchi ma in un modo meno brutto di quanto si possa pensare, che fa meno male man mano che ci penso (hai visto quante "m" una dopo l'altra?).
Ho scoperto di soffrire di sinestesia. Uhm, no, soffrire non è il termine giusto perché non è una sofferenza ma una possibilità.
La nostalgia è sempre stata grigia.
Il lunedì è sempre stato rosso.
La primavera è sempre stata rosa.
Dicembre è bianco, ovviamente.
Per me è così e sarà così sempre, non lo faccio apposta, è un processo automatico.
Il passato è un blu scuro e intenso, molto molto intenso.
La solitudine è gialla, color seppia, come le foto e forse non è un caso.

Ma la forma di sinestesia di cui ho sempre saputo di – soffrire? – è quella legata agli odori. Solo non sapevo si chiamasse sinestesia (e credevo fosse comune a tutti). E non è che senta degli odori che mi ricordano qualcosa, bensì associo odori "inventati" a qualcosa. 
Stamattina passeggiavo con il cane e le mani gelate scalciando foglie con gli stivali, e ho pensato novembre è di quel giallo delle foglie che guardavo per terra, e mi è arrivato l'odore immaginato di un novembre di tantissimi anni fa. Che mi ha fatto pensare che mi manchi.
Non li so descrivere gli odori, perciò non saprei come mostrarli. È una di quelle cose che resterà sempre e solo mia.
Ma magari tu, da qualche parte, in qualche modo, la capisci questa cosa e magari per la prima volta davvero ci capiremo e ci incontreremo sul serio. Sincroni.
Il tempo è sempre stato un po' contro. Anche le distanze. E forse pure io lo sono stata, contro.

«Undici anni dopo, non ho ancora smesso di chiedermi cosa sarebbe accaduto se prima di raggiungere la porta mi fossi voltato indietro. Se invece di mettere un braccio attorno alle spalle di Alma e incamminarmi verso la casa mi fossi fermato un momento, e guardando l'altra metà del cielo  avessi scoperto una grande luna tonda e splendente su di noi. Sarebbe ancora la verità dire che non c'era luna in cielo quella notte? Dato che non mi curai di voltarmi a guardare alle mie spalle, dico che sì, questa è la verità. Se io non vidi mai la luna, la luna non fu mai nel cielo».
Paul Auster, Il libro delle illusioni

L'ho già detto che questo libro mi ha parlato davvero, in modi sorprendenti, perfino.
Chi come me si ferma spesso a chiedersi cosa sarebbe successo se invece di girare a destra avesse girato a sinistra, quel giorno, capisce perché amo Paul Auster e le infinite possibilità non dette delle sue storie: tutto quello che è successo davvero è vero, ma d'altra parte, a un certo punto sarebbe potuto bastare così poco per far succedere infinite altre cose, tutte vere.

L'unica vera però è quella in cui quella notte non mi sono curata di voltarmi a guardare alle mie spalle e non vidi mai la luna.

Commenti

Anonimo ha detto…
ellissima la frase piena di "M", molto musicale :P.
Sul discorso degli odori, a me sembra normale: ogni stagione ha i suoi odori. Quelli che senti tu comunque sono "odori reali" non fittizi (o comunque opinabili come l'accostamento di un sentimento a un colore, no?).
Comunque Orfeo ci ha insegnato a non voltarci! E pensare troppo alla sliding doors è un esercizio che non porta da nessuna parte...modificando un bivio avremmo poi trovato altri bivi...anche in questo caso sempre meglio guardare avanti!
Miky ha detto…
Certo @Riki solo che a volte ti piacerebbe che alcune persone fossero ancora qui per condividere con loro come ti va. :)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...