Passa ai contenuti principali

Sfiorarsi

Foto dal nostro viaggio di nozze
giugno 2014, Skye Island, Scotland

Voi siete innamorati?
No, non dovete rispondere raccontandomi i fatti vostri, ovviamente, ma è una domanda che mi fa riflettere, soprattutto perché mi è capitato di recente di vedere diverse persone che sembravano unite dalle circostanze, dagli anni, dalle decisioni prese in passato più che dall'amore. Parlo proprio di essere innamorati davvero – be', ognuno a modo proprio, comunque.
Non so cosa significhi universalmente, ciascuno di noi, suppongo, considera la questione in modo diverso, ma so che a parte non poter immaginare di condividere la mia vita con nessun altro se non con lui, ci sono tutta una serie di cose che faccio perché c'è lui, (anche) grazie a lui, oppure pensando a lui, pensando alla sua felicità.
Non significa che sacrifico me, significa che far felice me stessa è un modo per far felice anche lui (e lo so anche perché è lui per primo a dirmelo). Ma anche viceversa.
So, per esempio, che quando compro un vestito che mi sta bene, sono contenta per come mi vedo io ma sono contenta anche di sorprendere lui. So che in qualunque forma lui possa apparirmi, sarà sempre la forma che lo rende quello che è, e non potrei volere altro. So che un complimento fatto da un altro vale pochissimo in confronto a quello che mi fa lui, perché dietro c'è  anche tutto quello che siamo stati, che siamo e che desideriamo essere – e anche tutte le cose negative attraverso cui possiamo esser passati – qualcosa che solo noi due possiamo condividere.
Non penso che lui sia il migliore in tutto, ma lui è il migliore in tutto per me, anche quando non la pensiamo allo stesso modo. Sono innamorata ancora di più adesso che ci sfioriamo per casa poco e di sfuggita, mentre lui corre a prendere e riportare a casa suo figlio e io corro a portare e riportare a casa Dafne dai nonni. Mentre io finisco di lavorare la sera tardi o il fine settimana, o lui porta fuori il cane e io addormento la bambina.
In questo anno e mezzo da quando è nata Dafne, ci è capitato più volte –  tre credo – di rispondere a un questionario per una ricerca in ambito psicologico che coinvolge coppie di genitori (abbiamo un pediatra molto fico da questo punto di vista). Fra le varie domande, una riguardava la frequenza con cui abbracci il tuo partner. Ogni volta la risposta "1 o più volte al giorno" non mi sembrava nemmeno abbastanza, visto che ci abbracciamo di continuo. Anche adesso, ogni volta che i figli ci mollano per 5 minuti. Non che sia discriminante come cosa – ognuno vive la sfera delle manifestazioni sentimentali in modo diverso – ma lo è per me, che sono cresciuta in una famiglia in cui gli abbracci, passato il periodo dell'infanzia, scarseggiavano (per non dire che erano del tutto assenti).
Quando la sera ci accasciamo sfiniti sul divano, senza poter guardare un film perché sono tutti già iniziati, o iniziano quelli che finiranno troppo tardi per vederli, quando la domenica pomeriggio Dafne finalmente dorme e noi siamo presi dall'entusiasmo perché abbiamo un po' di tempo per noi (e ci addormentiamo come pere cotte sul divano), in quel momento di rara pace, di tempo sospeso, di coperte morbide e muscoli indolenziti, penso solo una cosa: che forse ci sono stati periodi in cui il tempo insieme ce lo siamo goduto di più e meglio, in cui ci siamo anche permessi di sprecarlo alla grande, ma non rinuncerei per niente a tutto questo insieme di vita, di cose, di fatica anche, perché ha fondamenta fatte di felicità, risate, dolcezza senza eguali e tanti, tantissimi, strettissimi abbracci.

Commenti

Anonimo ha detto…
Bella foto :) e bel ricordo.
Sono felice delle parole che scrivi, d'altra parte questa situazione la vedo con i miei occhi nello splendido esempio di mia sorella e mio cognato, che si abbracciano ancora adesso, spesso e volentieri, dopo quasi 12 anni di matrimonio (maròòò il tempo come passa). E ovviamente anche loro hanno sacrificato tempo per il loro pupo (il mio insuperabile nipotino), che però ha dato una grande gioia alla loro vita da genitori.
Franco Battaglia ha detto…
Felice di leggerti così in un quadro che condivido e ripercorro spesso (i film iniziati e quelli non terminati sono una marea, rannicchiati e abbracciati sul divanone di casa...).
L'amore è tante piccole infinite cose. Come preoccuparsi perché chiami e trovi il cell staccato o che non prende.
L'amore è preoccuparsi, e la felicità dell'altro vale esattamente e più della nostra. Perché quella dell'altro/a moltiplica la nostra, non la sostituisce. Buona luce e buona vita. ;)
Miss Dreamer ha detto…
Ecco cosa significa per me essere innamorata: www.missdreamer.altervista.org/saraquellogiusto
Miky ha detto…
@Miss Dreamer non sono molto convinta... sono più d'accordo con quel che dice la tua amica. Ho letto poco amore nel tuo post e più desiderio di rivaleggiare, spuntarla sull'altra anche con mezzi subdoli... mentre di lui una riga di aggettivi positivi che sembrano poter valere per chiunque, non per un qualcuno di davvero speciale. Ma potrei anche sbagliarmi! Ti auguro in bocca al lupo e di trovare il tuo amore vero, di solito lo si riconosce senza troppi dubbi.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...