Passa ai contenuti principali

Evitando le buche più dure

E non prendendole in pieno come ho fatto io ieri pomeriggio al parco. Abbiamo portato a sgambare i cani, mio e della suocera, e ho ben pensato di infilare il piede in un buco che non avevo visto, slogandomi la caviglia. Dolore! E ora più che dolore, gonfiore e paura di appoggiare il piede. Spero che passi tutto da solo, ma mi sa che una capatina dal medico domani dovrò farla (se qualcuno mi accompagna, visto che di guidare non se ne parla).
Insomma, sono giorni che sono felice per altri motivi, e devo dire che questa semi-battuta d'arresto non mi ha scalfita più di tanto, nonostante avessimo programmato un bel weekendino. Dovevamo andare ieri sera alla festa medievale di un paese qui vicino e oggi a camminare in montagna con relativo picnic. Ieri sera mio marito si è fatto prendere dalla pietà e ha deciso che alla festa medievale ci sarebbero andati oggi pomeriggio, così non mi hanno lasciata sola (io a dire il vero spingevo perché andassero, lui e il bimbo, ché già ero inferma, almeno volevo evitare i sensi di colpa). Ma lui (cariiiino!) voleva un week-end tutti insieme e ci è rimasto male.
Poi gli ho detto di smetterla di esserci rimasto male che quella con la caviglia menomata sono io :D
Comunque fatto sta che ieri sera ci siamo guardati Billy Elliot, e va detto che un film bello risolleva sempre le sorti di una serata sgrunt, e che ora loro due sono andati alla festa, io ho un po' di pace in casa e siccome non ne posso più di leggere il libro che stavo leggendo né di fare altro sul divano, ho spostato di qua il pouf per tenere la gamba alta e mi sono messa al lavoro.
Almeno non spreco il mio tempo a indolenzirmi la schiena mentre non faccio altro che poltrire. 
La vera domanda è: finché ho la caviglia fuori uso, chi passeggerà il mio cane? Voglio dire, oggi ci ha pensato mio marito, ma dubito che si alzi prima per riuscire a farlo prima del lavoro. Dovrò fargli fare le corse in giardino – al cane, non al marito –  e, stando al meteo, sotto la pioggia.
Ma è pur vero che dobbiamo imparare a non sentirci indispensabili, giusto? Siamo sempre sostituibili. Poi ne riparliamo quando nessuno avrà passato l'aspirapolvere, o pulito il bagno, o fatto i letti eh... 
In ogni caso, non siamo indispensabili e dobbiamo imparare a lasciarci aiutare, quando serve. Ammetto che in questo momento non mi dispiace, ma, sapete una cosa? Ultimamente poche cose mi irritano o mi dispiacciono, mi lascio molto trasportare da quel che capita, se non posso evitarlo. Mentre, d'altro canto, lavoro sodo per man
tenere quello che voglio tenermi stretto. A questo proposito, ho passato una settimana di fuoco fra nuove e vecchie mansioni, e ogni volta mi sono ritrovata alla sera stanca e soddisfatta. Caviglia mia, mi permetti di concentrarmi sul lavoro perché per quello mi bastano le mani, e lasciar perdere tutto il resto... quindi, non posso nemmeno arrabbiarmi troppo con te. (Ieri, però, quando per una frazione di secondo ho temuto di essermi rotta qualcosa non la pensavo in termini così positivi.)
Però, preoccupazioni a parte, avete presente quando alla fine del film Billy spiega come si sente quando balla? Ecco in questi giorni mi sento così, solo che ogni tanto volare porta anche a qualche conseguenza un po' così, e diciamo che mi sono un attimo resa conto che è meglio se resto con i piedi per terra. Più o meno.

Commenti

bob ha detto…
guarisci presto e penso sia meglio se lo vedi un dottore. ciao.
Miky ha detto…
grazie, infatti ci sono andata e per fortuna non è nulla di che. ciao!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...