Passa ai contenuti principali

Il sapore agrodolce della vita


Accadono cose strane e io mi sento leggermente confusa. 
Mia madre che non si sente benissimo e siccome accade in questo momento in cui entrambi i figli sono fuori casa ho come idea che sia qualcosa che ha a che fare con l'ansia: diciamo la verità, voglio autoconvincermi che sia così e che sia tutto risolvibile con un po' di pazienza, tempo, ambientamento alle novità, invece che con altro. In ogni caso, non è successo nulla di grave e spero che qualunque cosa sia si risolva tutto presto.

Ci sono persone che fanno o dicono cose ambigue, come se tentassero di minare una stabilità e una tranquillità che a quanto pare loro non hanno, o a loro non interessa avere, o solo per il gusto di complicare, oppure non lo so. È anche divertente disilludere con un solo sguardo, una parola, un comportamento, ma la velata (seppur per ora presunta e basta) "cattiveria" mette tristezza.

E tant'è che sono entrata molte volte nel blog e altrettante ne sono uscita senza scrivere una parola di quello che avrei voluto, rendendomi conto che davvero avevo poco tempo per farlo e forse che, una volta per cambiare, avevo poco da dire e poco da scrivere: e poi è trascorsa una settimana di lavoro intenso e quindi mi sono dovuta assentare un po'.

Poi ci sono stati i momenti belli: venerdì sera a cena a casa di un amico di mio marito, uno di quelli storici, quelli che non ti deludono, che non sono ambigui, quelli di cui ci si può fidare sempre. È stata una cena bella, un po' internazionale, un po' nostrana (polenta, cervo, capriolo, vino rosso, grappa per quanto riguarda il nostrano, gli ospiti spagnoli per quanto riguarda l'internazionale :)) e siamo stati proprio bene (e ne avevamo anche bisogno).

Domenica scorsa abbiamo festeggiato il nostro anniversario con un pranzo in Slovenia, un magnum di champagne (la sera a casa), mentre giovedì abbiamo festeggiato il compleanno di mio marito vincendo un Talisker praticamente a un anno di distanza dalla nostra bellissima visita all'isola di Skye... come un cerchio che si chiude (e si riapre).

Ieri invece qualche ora di mare: raramente il mare dalle nostre parti ha le caratteristiche che aveva ieri e che lo rendono quasi perfetto. Sabato sera c'è stato un temporale forte, quindi ieri il cielo ero limpido senza traccia di nuvola e senza traccia d'umidità, l'acqua fredda e perfino trasparente, al sole il caldo era stemperato dalla brezza. Mi sono gettata in acqua e ho nuotato un po' guardando verso il largo e al di là dei bagnanti sentivo la calma e il silenzio del mare, e nuotavo tranquilla sentendomi bene, rinfrescata e rinfrancata come non mi capitava da tempo. Perché del mare, alla fine, la cosa che ho sempre amato non è la spiaggia e prendere il sole, ma l'acqua, l'acqua nei suoi momenti migliori. E nonostante le poche ore (ci saremo rimasti 5-6 orette, al mare) ho fatto 3 bagni e li ho adorati e sono ritornata anche un po' bambina, a quando con i miei e mio fratello era tutto un entrare e uscire dall'acqua... 

Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
Spero anche io si risolva tutto presto per tua madre, e son contento per la piacevole chiusura del cerchio tra compleanni e vacanza :)

Moz-
Mareva ha detto…
Andrà bene, vedrai. Andrà bene. Ci sono i distacchi anche per i genitori. Ma starete bene.
Miky ha detto…
grazie a entrambi, ragazzi :)
magma ha detto…
Bel post... sugli invidiosi e i cattivi... purtroppo ce ne sono... anche se spesso ce ne dimentichiamo... lasciali cuocere con l'acqua loro e non farti contagiare dalle negatività. Un abbraccio. ;)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...