Passa ai contenuti principali

Cose da donne (post ad alto contenuto di NOIA per i maschi, temo)

Ogni tanto mi capita di pormi questa domanda: Ma io non mi trucco mai perché non sono capace o non sono capace perché non mi trucco mai?
Un bel circolo vizioso al quale non so dare risposta.
Altro quesito: Perché le donne hanno bisogno di truccarsi e i maschi no?
Oscillo fra queste due opinioni: la prima, quella femminista, è che ci trucchiamo per una sorta di imposizione dovuta a un'idea culturale sbagliata, un'errata idea dell'immagine della donna che ci è stata propinata per anni eccetera eccetera.
L'altra è che abbiamo ormoni differenti, e quelli femminili che sono così soggetti a tanti scompensi ci fanno venire una pelle schifa, di tanto in tanto (mestruazioni in arrivo? Tac, un bel brufolo sul mento, o sul naso, che è peggio), o un aspetto che parliamone.
Altra idea ancora, è che noi ci guardiamo allo specchio alla ricerca di tutto quello che non vorremmo vedere mentre non lo facciamo con gli uomini, né lo fanno loro con se stessi. E poi si possono coprire un po' con la barba, che non guasta.
Io comunque il problema l'ho risolto a monte: non so truccarmi, sono troppo pigra per imparare a farlo, ma soprattutto non me ne frega una cippa.
Poi sì, al matrimonio mi sono fatta truccare, ma d'altra parte indossavo anche un vestito che non avrei mai più messo, se mi devo mascherare io lo faccio fino in fondo! Detto così sembra brutto, ma sul serio, a nessuno il matrimonio fa pensare a una specie di festa in maschera? Per fortuna che comunque sapevo chi ero e cosa volevo, su questo non si mente. Per una volta ho fatto a meno di stare a pensare che non ne avevo voglia, ho evitato di sorbirmi critiche di chi è abituato alle cose in un certo modo e mi sono sottoposta a questa cosa, e devo dire che mi ci sono pure divertita. Però, mai più.
Che io sia stata influenzata da una madre che non ha nemmeno i buchi per gli orecchini (non vedere una persona in casa tutti i giorni che si trucca deve avermi, per osmosi, trasmesso l'idea che non sia necessario) o che sia stata anche un po' colpa di Shakespeare (Amleto: «Dio vi ha dato una faccia, voi ve ne fate un'altra»), fatto sta che ormai mi sono abituata a vedermi la faccia così com'è. Per fortuna.
Conosco persone che non ho mai visto senza trucco e credo non se lo tolgano nemmeno mai. A volte vorrei sapermi mettere anch'io qualcosa in faccia, quando sono stanca oppure ho passato la notte in bianco o vorrei farmi una foto e risultare decente e invece sono un po' emaciata. 
Sì, non è che mi piaccia sempre, sono una donna, per carità. Ho imparato però a guardarmi allo specchio abbastanza a lungo da far sparire i difetti. Davvero. Invece di concentrarmi sulle occhiaie, cerco la visione d'insieme. Tanto dicono tutti che noi donne allo specchio ci vediamo più grasse di quanto non siamo e con più difetti di quanti non abbiamo, quindi tanto vale allenare il cervello a vedere quello che vuole. Poi gli altri vedranno quel che vedranno e pace. C'è chi trova il difetto ovunque e chi guarda solo il bello delle cose, probabilmente preferisco avere l'ottimismo di incontrare persone ottimiste.
E così al posto di truccarmi e ingannare gli altri, cerco di truccare il mio cervello e ingannare me. Poi tanto non mi guardo più o meno per il resto della giornata! In fondo non è così che si fa? Quando sei triste cerca di ridere lo stesso e starai meglio: quanti problemi si risolvono con l'autoconvinzione? 

Commenti

Mareva ha detto…
Io penso sempre a come vedo gli altri: i difetti (un brufolo, le occhiaie ecc.) li noto di rado o quando me li fanno notare, ad esempio e quindi mi dico: vuoi che lo stesso non accada anche all'inverso? Quel brufolo che a me sembra enorme gli altri lo noteranno a male pena.

Hai ragione, bisogna ingannare il cervello!
Io mi trucco poco o nulla. Metto solo un po' di rimmel e ogni tanto un po' di cipria. Fine. Praticamente sono uguale a prima!
Miky ha detto…
pure io, se mi metto qualcosa nemmeno si vede, dietro gli occhiali poi ancora meno, immagino :)
bob ha detto…
ai maschietti tanto non piacciono i chili di trucco in faccia, e' una fissazione tutta femminile.

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...