Passa ai contenuti principali

Netiquette&Natale

Ognuno ha un po' le sue regole, e c'è un motivo se le ha messe. Non so, tipo niente foto dei propri o altrui bambini su internet, per evitare che qualcuno se ne appropri indebitamente (perché di gente strana, in giro, ce n'è pure troppa). Certo non mi faccio problemi simili con l'animale, ma mi è capitato che condividessero una foto del mio cane, una foto scattata dentro casa mia, e l'ha fatto una persona che non era nemmeno tra i miei amici fb, e naturalmente che ha una certa età e non sa nemmeno cosa sia la netiquette. Al che ci si pensa un po' meglio che non è il caso di mettere a cazzo la propria vita sul web, in pasto a chiunque.
Tanto più che io ci metto solo quella parte che mi va bene venga vista, anche se a volte non ci si rende conto fino a quanto possa arrivare l'ignoranza, o la curiosità e il "nonmifaccioicazzimiei" altrui. Però devo dire che 'sta cosa del cane m'ha infastidito parecchio.

Oh, ragazzi, questo Natale sarà impegnatissimo. Cioè, già lo è stato! Ma abbiamo anche in programma un paio di cene con amici, qui da noi, perciò mi sa che ne usciremo più stanchi che riposati :)
Ma finora tutto bene, nuovi giochi, nuovi libri, nuovi abiti... e, sentite qua, niente Thun! In più sto lavorando e spedisco moroso e figlio al cinema per avere un po' di pace, per ritrovarmi poi invece a sentire la mia solita amata e odiata solitudine come un peso sul groppone. Si sa, durante le feste... Credo di avere imparato ad amarla, o d'averla sempre amata, per imparare ad apprezzare ancora di più la compagnia quando c'è; adesso sto bene con la gente (be', con le dovute eccezioni, ma sono più serena) e credo che lo stare bene da sola in questo mi abbia aiutato.
Resta il fatto che poi avere la casa piena come in questo momento (siamo in tre, ma in tre è già piena) mi piace molto.


Commenti

bob ha detto…
Facebook e' uno dei fenomeni piu' rivoluzionari dei nostri tempi e sara' sicuramente oggetto di studio da parte dei posteri. siamo in contatto con persone che nella vita reale eviteremmo anche di salutare ma, nostro malgrado, ci hanno aggiunto agli amici e ora dobbiamo sorbirceli. oltre al fatto che ci sono vari modi di guardare profili altrui senza per forza essere in contatto, ma sto divagando. l'altro giorno ho avuto una discussione animata, su facebook, con un gruppo di amanti delle armi, che difendevano a spada tratta il loro diritto ad avere pistole in casa per difendersi dai "nemici" e dagli "invasori". ovviamente sono stato aggredito, insultato, e quella persona che era il tramite fra me e questo gruppo di invasati mi ha rimosso dagli amici. non so esattamente cosa voglio dire con cio', ma secondo me bisogna farne un uso accortissimo di facebook. pace.
Miky ha detto…
sì, bisogna stare attenti, poi c'è da dire che le opzioni di privacy cambiano e non sai mai bene chi vede cosa. per es. a me questa cosa della foto ha dato fastidio non per la foto in sé ma per il principio di base. poi quando parli (cioè scrivi) di qualcosa il tono può essere travisato, e soprattutto non sai mai bene chi hai di fronte. a volte scherzi e gli altri non lo capiscono, e poi le situazioni degenerano. una delle cose tristi è la diffusione di assurdità (ti è mai capitato di notare la condivisione di una foto di Mussolini con sotto scritte cose tipo: quando c'era lui...) come al solito l'ignoranza si diffonde molto più velocemente.
bob ha detto…
ho visto quella foto e il mio commento genero' un'altra discussione animata. un'altra foto che ho visto ultimamente e' da parte di chi ancora difende l'uso delle armi (lo so, questa storia mi ha sconvolto) e ha scritto sotto, fra le varie cazzate, "i nazisti hanno ucciso gli ebrei con il gas, non con le armi". facebook ci espone a cose che nella vita reale difficilmente vedremmo o sentiremmo, proprio perche' per vedersi "fisicamente" e' necessario che ci sia la volonta' da parte di entrambi, mentre nel mondo virtuale basta un click.
Miky ha detto…
sì, esatto, non so cosa sia meglio, prima pensavi che ci fosse un numero ristretto di persone a difendere l'uso delle armi, o fascistoidi dell'ultima ora, invece ci si accorge che non sono poi così pochi. comunque quella storia ha sconvolto pure me, credo dovrebbe sconvolgere tutti. per qualche motivo non lo fa.
magma ha detto…
Ciao Miky!
Io mi sono cancellato da facebook da circa sei mesi e sto benissimo...
Proprio per i motivi che hai descritto, ed altri.
La privacy innanzitutto...
E poi non mi piace vivere le amicizie nel modo "di facebook", ovvero facendomi i cavoli degli altri, da guardone.
Preferisco avere contatti diretti con le persone, seppure siano più rarefatti nel tempo.
E' il solito discorso quantità (di amici, di informazioni) versus qualità...
Molto meglio leggere e commentare un blog, ad esempio. ;)

Buone feste e buon 2013!!!
Daniele
Miky ha detto…
grazie, buone feste e buon anno anche a te!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...