Passa ai contenuti principali

L'estate sta finendo ed era pure ora.

Sono ricominciate le cimici che cavolo. Una ogni sera (che poi forse è ogni sera la stessa a pensarci bene), ma almeno grazie alla zanzariera restano in terrazza. Fra un po' aumenteranno, si infiltreranno dappertutto, e me le ritroverò sotto le lenzuola, un giorno mi girerò ne schiaccerò una, oppure mi si infilerà in bocca, e partirà la temibile e terribile nota puzza che le caratterizza, realizzando in questo modo uno tra i miei incubi peggiori. O forse anche no, visto che per tutto l'autunno controllo la camera da cima a fondo prima di andare a dormire, soprattutto dietro le tende, sul "caselòt" della saracinesca, dietro la scrivania, dietro il letto, fra le pieghe delle lenzuola ecc. ecc. Ho anche affinato l'udito, riesco a captare la presenza di una cimice a 1 km di distanza, centimetro più, centimetro meno.

Peccato per questi bastardissimi animaletti, se non fosse per loro sarebbe la stagione migliore dell'anno. Lo è comunque, ma sarebbe ancora migliore. E va be', non si può avere tutto dalla vita.

Ah le ho tutte. Mal di testa, mal di pancia, battito del cuore accelerato, ma non ho la H1N1-colpita-e-affondata, credo sia tutta una questione psicologica, o psicosomatica. Insomma, devo essere stressata a un punto di quasi non ritorno, almeno secondo la mamma sono stressata (il bello è che lei bene o male i motivi nemmeno li sa, ma la mamma è la mamma e dopo di lei viene l'onnipotente, ammesso che esista, ma la mamma esiste eccome). Credo di avere tutti gli spiritelli affaticati o incazzati, alcuni si devono essere già suicidati anche. Spiritelli, sì, come quelli di Guido Cavalcanti, proprio loro (gli spiriti che ai suoi tempi si pensava fossero a capo delle funzioni vitali del corpo umano, e quando gli spiritelli andavano via erano cazzi amari. Una roba alla "Siamo fatti così" ma un po' più poetica e incorporea ecco, un po' più casperiana, nel senso di Casper il fantasmino. Una volta pensavano fossimo davvero fatti così, d'altra parte una volta pensavano anche che la terra fosse piatta, che il sole ci girasse intorno e, che ne so, che pagando le indulgenze si finisse in paradiso).

Comunque mi riprendo, è solo un po' d'ansia da scrittura-studio, qualche incertezza e molte seghe mentali.

Ma settembre è settembre, mica si scherza!

Commenti

magma ha detto…
Saluti stressatissimi... anch'io sto messo maluccio in questi giorni! Diciamo che non so neanche se ho oltrepassato o meno il punto di non ritorno! :D

Sulle cimici... ma che ti fanno, scusa? :) Gli dai una 'schicchera' e volano via!

Consiglio libresco: sto leggendo l'ultimo di Stephen King, una raccolta di racconti intitolata "al Crepuscolo": notevolissimo!

Accattatev'illo! :)
Miky ha detto…
ma dai, ma fanno schifissimo, ti vengono addosso e se per sbaglio le schiacchi ti impestano!! bleah! comunque sono fobie, che ci vuoi fare, i ragni per esempio non mi danno fastidio.

eh sì so che c'è quel libro, non l'ho ancora comprato solo per motivi pecuniari, ma in realtà potrei dare un'occhiata in biblioteca tra i nuovi arrivi...

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...