Passa ai contenuti principali

La mala educación

I miei genitori non sono i migliori del mondo, ma tutto sommato non se la sono cavata malaccio e qualche cosa di buono l'hanno fatta. Oltre a mettere al mondo me, che ovviamente è stato il momento apice della loro carriera di mamma e papà, sono stati bravini anche nell'insegnarci rispetto e educazione. Noi (io e mio fratello) non siamo i figli migliori del mondo ma almeno siamo di quelli che uno dice «ah, salutano sempre» (effettivamente lo dicono spesso anche i vicini di insospettabili pazzi omicidi, «sembrava una famiglia tranquilla, salutavano sempre...» ma questo è un dettaglio).
Non ho idea di come abbiano fatto a farci diventare così decenti. Non ricordo molti divieti, anzi erano più permissivi di tutti gli altri genitori, potevamo uscire, giocare, niente chiesa, si poteva dormire fino a tardi la domenica mattina e guardare i film la sera anche se il giorno dopo c'era la scuola, si potevano guardare i film dell'orrore anche in età da scuole elementari, potevamo guardare anche quelli che dicevano le parolacce, o leggere libri dove ci fosse qualche parolaccia, però sapevamo che fino a una certa età ripeterle non era il caso, e anche se loro le dicevano e noi non potevamo perché era brutto, non ci facevamo troppe domande, loro erano grandi e avranno avuto le loro ragioni, e noi obbedivamo (abbastanza). La mamma ci ha cresciuti da sola, praticamente, però il papà era (ed è tuttora) grande e grosso, perciò la minaccia «Glielo dico al papà quando torna a casa» anche se il papà non tornava a casa la sera ma dopo qualche mese, magari, perché lavorava all'estero, be' quella minaccia vi assicuro che funzionava tantissimo. Nonostante ciò non ricordo una sberla che sia una data da mio papà, me ne ricordo solo una che mi aveva dato la mamma, per il resto proprio niente, e sono sicura di averne ricevuta da entrambi più di qualcuna, ma evidentemente hanno fatto più bene che male, non sono traumatizzata o depressa né niente. Poi da grande ero brava e buona quindi non c'erano motivi per le sberle... Va be', sberle o no, siamo cresciuti educati (nei limiti, non è che siamo quell'educato fastidioso, ogni tanto quando le palle girano tanto mando anche a fanculo a random ...).
Bene, fanculo anche all'educazione, d'ora in poi me ne sbatto, e sarò educata solo con chi conosco e con il genere femminile a meno che non sia di tipo sospetto.
Camminavo tranquilla dall'università alla stazione, e incrocio un tizio che avrà avuto sui sessanta anni ma abbastanza giovanile, in realtà sì e no che l'avevo visto, stavo pensando ai stracazzi miei, e questo mi saluta, e io, PER EDUCAZIONE (e perché non si sa mai che sia qualcuno che conosco, ogni tanto le facce le dimentico), rispondo salve, e continuo per i stracazzi miei a camminare e lui per la sua strada. Così credevo. Dopo almeno una quarantina di metri, questo mi sbuca da destra mentre attraverso una strada e mi viene incontro. Cioè, già significa che per un pezzo mi ha seguita il che mi fa schifo solo a dirlo, ma poi arriva lì e mi si mette anche a parlare. A me. Miss Schiva-e-diffidente-in-persona.

Dialogo (la parte in corsivo è stata solo pensata)
Schifo (soprannome appena adesso affibbiato al tipo): Ciao, mi hai sorriso prima pensavo volessi fare amicizia...
Io: ?? Ho solo salutato perché sono educata. (Secondo te voglio fare amicizia con un vecchiaccio, sfigato di merda!). Se avessi voluto fare amicizia mi sarei fermata (coglione!).
S: Ma possiamo fare due chiacchiere se vuoi...
Io: No non voglio.
S: Vai di fretta?
Io: Sì devo prendere il treno. (Anche se vorrei che il treno passasse di qui e ti investisse all'istante).
S: Abiti lontano?
Io: ??
S: Ma posso accompagnarti in stazione?
Io: Sono sei anni che faccio questa strada, ce la faccio benissimo da sola. (E se ti avvicini ancora ti faccio saltare la dentiera, altro che kukident, neanche con l'attack la rimetti su).

Poi mi chiedono perché la gente mi dia fastidio.

Commenti

magma ha detto…
Già gia... bisogna essere educati con chi SE LO MERITA.
Anch'io ho il tuo stesso background di educazione (proprio uguale a come l'hai descritto ^_^), ma quando ho visto che qualche volta iniziavo a rimetterci ho iniziato ad essere un po' più selettivo.

La storia del vecchietto ovviamente non c'entra niente con l'educazione, è solo un tizio (spero non altro...!!!) che ti è capitato di incontrare e che voleva attaccare bottone. Hai fatto bene a rispondergli così. ;-)
Miky ha detto…
No era un viscido che ci provava.
Il problema è che se saluti pensano di potersi permettere qualsiasi cosa, se non saluti ti fanno una filippica perché non saluti (perché mi è capitata anche questa). La diffidenza non è mai troppa...

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...