Passa ai contenuti principali

Fra le gocce di una pioggia d'agosto

E così la pausa è finita. Ne avevo proprio bisogno, per una volta sono riuscita a staccare completamente la spina da tutto quanto (o quasi), e in anticipo rispetto al solito. Certo, ha significato dover ricominciare a lavorare un po' prima del solito (oggi), ma piove e fa fresco e quindi male non mi è andata.

Sono state vacanze riposanti e stancanti insieme, ma le ho vissute con parecchia serenità, serenità che mi mancava. Mi sono sentita equilibrata e centrata, ogni tanto ho riperso l'equilibrio, certo, ma ci sta, eppure non è arrivato l'abisso o forse sono riuscita a tenerlo a bada e prevenirlo. Mi pare di sentirmi molto meglio e spero la sensazione rimanga.

Prima delle vacanze vere e proprie ci sono stati altri momenti piacevoli, come il concerto dei Placebo e altre uscite con amici, mentre in vacanza mi sono innamorata di Palermo e della Sicilia in generale, del suo mare e soprattutto del suo cibo. Favignana, poi, non può che restare nel cuore.
Dopo qualche giorno di relax totale a casa (ma totale, mi ero ripromessa di fare un po' di cose qui in casa e invece non ho fatto un emerito cazzo, e va bene così), siamo ripartiti e siamo andati a Parigi. Scelta azzeccata per toglierci dal caldo soffocante che c'era qui, e scelta azzeccata perché è una città spettacolare. I giorni di visita vera e propria, escludendo quelli di viaggio, agli effetti sono stati due, e con una bambina di otto anni abbiamo cercato di non strafare, ma è stato bello immergerci nell'atmosfera parigina, soprattutto per la fortuna di aver trovato a un prezzo decente un appartamento decente (e spazioso, essendo in quattro) in un quartiere molto carino, tranquillo e sicuro, pieno di brasserie e bistrot. Insomma, devo dire che quest'anno i viaggi sono filati lisci come l'olio dal punto di vista organizzativo. Qualche sfiga c'è stata (medusa, infortunio, rognetta di salute prima di partire) ma niente di grave, alla fine della fiera ognuno è uscito da tutto egregiamente. Voli tutti puntuali, auto a noleggio che meglio di così non poteva andare, trasferimenti di ogni tipo senza grandi attese neanche li avessimo programmati in anticipo. Non credo sia mai capitato prima.

Abbiamo guardato un po' di olimpiadi, naturalmente, ed è stato molto emozionante, soprattutto la finale femminile di pallavolo, che ho davvero amato. Gli ultimi due libri che ho letto mi sono piaciuti molto e mi pare mi abbiano lasciato un po' questa sensazione: che se non mi affanno e non mi faccio prendere dall'ansia (del far bene a tutti i costi, dello star bene a tutti i costi, del domani in generale) attraverso le giornate con meno peso sulle spalle e riesco a godermi meglio ogni momento. Che se dico "sì" senza pensar troppo alle conseguenze o alle implicazioni, e poi si vedrà come va, poi in genere tanto male non va, anzi va bene come può andare. So che in vacanza è tutto più semplice, che è facile staccarsi dai meccanismi soliti nei quali ci incastriamo generalmente da soli, ma spero proprio di riuscire a portarmi dentro questa cosa anche nelle settimane a venire. Di solito mi riprometto sempre di portare più leggerezza alle mie giornate, al mio modo di affrontarle, oggi mi dico che insieme alla leggerezza voglio continuare a praticare delicatezza e gentilezza, verso le persone, certo, le cose, ma anche e soprattutto, me stessa.

Posso comunque dire di aver fatto almeno tre esperienze che non avevo mai fatto prima, durante quest'estate: ho guardato un'infinità di pesci sott'acqua con la maschera (ho sempre evitato per via delle lenti a contatto, ma sono stata attentissima affinché chiudesse bene e non lasciasse passare acqua), sono andata sugli scivoli d'acqua (eh, che vi devo dire, non ero mai andata in un parco acquatico, probabilmente sempre causa miopia/lenti) e sono andata sul bob su rotaia. Niente di speciale in sé, ma momenti speciali lo stesso.

Ah, sì i titoli dei due libri: Viviane Elisabeth Fauville di Julia Deck, (fra l'altro ambientato a Parigi, l'ho iniziato proprio in viaggio e l'ho finito sull'aereo del ritorno, ritrovando parecchi riferimenti della città appena visitata, un altro incastro perfetto di questa estate), e T di Chetna Maroo. Il primo più angosciante ma dalla scrittura chiara, il secondo delicato e a tratti molto commovente.

Nel mentre, e poi concludo, mia figlia mi ha chiesto se poteva vedere Dragonball, abbiamo trovato su Prime le prime stagioni, ha iniziato a guardarlo, e io con lei anche se non continuativamente perché non ho otto anni e ho delle cose da fare, ma ormai sono presissima pure io... :D

Bonus track: Strade di Francia, di Daniele Silvestri

Commenti

Kristina Johansson ha detto…
Siamo un'associazione in collaborazione con la Banca Mondiale e altre banche di qui e altrove. Offriamo un finanziamento a fondo perduto di 15.000 euro a poche persone che hanno bisogno di soldi per avviare un'attività o altro.

E-mail: kristinajohansson08@gmail.com

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...