Passa ai contenuti principali

Più viva

Sono in treno, sto andando a Milano, sono sola. Non sono abituata a viaggiare da sola, non lo faccio da tantissimo. Con tutto che al giorno d'oggi fra Instagram, Telegram, WhatsApp e Facebook non ci sembra di essere mai davvero soli. E invece forse lo siamo ancora di più di un tempo. Quando arriverò le mie amiche mi hanno affidato il compito di ritirare una cosa in un negozio e dovrò capire da che parte andare per arrivarci. Certo con Google Maps non sarà questo gran problema. O al limite chiedo.
Tempo fa tutte queste cose mi avrebbero forse messo ansia, oggi sono tranquilla. Vedrò alcune delle mie "amiche immaginarie", quelle che dal vivo ho incontrato una volta sola in un weekend in Toscana l'estate scorsa. Speriamo di riuscire a organizzarne presto un'altra di queste che ormai chiamiamo reunion. Ho ascoltato un po' di musica, poi ho cambiato treno e mi sono rilassata e ho continuato a leggere Stefansson. So che posterò lunedì, dopo aver integrato su come è andata ma mi andava di metterle giù ora due righe.
Ho avuto un momento, un breve istante, in cui ho sentito l'immensità della solitudine. È così che mi sento lontana da tutti gli affetti? E quando arriverò prima di incontrare qualcuno quanto passerà, come mi sentirò? Se sparissi ora, non per volontà mia, ma se sparissi ora dove mi cercherebbero, quanto vuoto resterebbe?
Ma soprattutto, perché faccio pensieri del genere? Non voglio sparire, mi sento già strappare il cuore lontana dalle mie radici. Sì, io ho radici che forse sono solo in parte il luogo da cui provengo ma la vita che mi circonda sempre, la famiglia che mi aspetta a casa, domani.

Il weekend è andato bene, anzi benissimo direi. Ho conosciuto dal vivo una delle amiche che ancora non avevo incontrato, abbiamo giocato a Taboo tutta la sera e chiacchierato fin dopo le due di notte. Ho dormito a casa di una delle amiche e pranzato con lei e un'altra, ho rischiato di perdere il treno per colpa della maratona ma ho corso come una gazzella rischiando di farmi anche investire e ce l'ho fatta per un pelo.  Poi mi sono rilassata, il viaggio di ritorno è filato liscio, il Kindle si è scaricato ma avevo un altro libro – sono stata previdente –, e alla fine sono rientrata, stanca, con poche ore di sonno, contenta. Più viva, forse, come se essermi chiusa per tanto tempo mi avesse fatto sentire sì al sicuro finora, ma sempre solo a metà. Com'è difficile uscire dal guscio quando sei introversa come sono io, che lo sono comunque solo fino a un certo punto. E come è bello, invece, accorgersi che si può essere qualcosa che ormai non credevi più possibile, almeno un po', almeno in minima parte.

Non credo di essere giunta a una conclusione su me stessa mentre viaggiavo e pensavo, non ogni tassello è ancora al posto giusto e forse non lo sarà mai. Forse però il tempo sospeso trascorso a guardare me, senza le interruzioni della quotidianità, mi ha dato modo di accettare le mie contraddizioni e accoglierle. E forse, tutto sommato, va bene così.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...