Passa ai contenuti principali

Campetto

Anche se ho fatto minibasket solo per un annetto, in terza elementare credo, il campetto da basket è sempre stato un luogo attorno al quale ruotare, soprattutto nel periodo delle medie.
So che la maggior parte delle persone ricorda gli anni delle medie come i peggiori di tutta la vita, ma io devo essere l'eccezione che conferma la regola. Quando sono arrivata alle medie ho conosciuto nuovi amici più aperti rispetto a quelli che avevo prima, o magari mi sembravano diversi perché erano nuovi, perché eravamo più grandi e iniziavamo, con le nostre biciclette, a muoverci in modo indipendente.
Ma quel periodo, e sono sicura, anzi so, di averne già parlato, è stato per me il periodo di fine infanzia in cui sembrava che tutto potesse succedere e in cui tutto sembrava poter durare all'infinito. So che sembra una contraddizione, ma era la sensazione di avere il futuro a un passo e che potessimo farci tutto quello che volevamo, di lì a poco, ma che potessimo anche goderci all'infinito le giornate, soprattutto dopo la scuola.
In quel periodo ho conosciuto amiche dal piglio un po' alternativo, rispetto allo standard di paese almeno, persone con grandissime capacità che mi hanno fatto sentire la necessità di provare a essere migliore di quel che ero, di trovare una mia voce e di imparare da quelle degli altri.
Le prime uscite, i primi incontri, erano al campetto. Alcuni compagni di classe giocavano a basket – sembrava non facessero altro tutto il giorno – ed era naturale nelle belle giornate ritrovarsi lì. Poi, noi che non giocavamo, o giocavamo solo di tanto in tanto per passare il tempo, facevamo altro.
Lì ho lasciato vecchie amicizie, più chiuse, per aprirmi a quelle nuove, lì mi sono presa la prima cotta per qualcuno che non mi ha mai considerata, almeno non fino a quando non avevo più di vent'anni, e lì ogni cosa sembrava destinata a durare per sempre.
Ruotavamo attorno al campetto e facevamo finta di essere grandi, e a volte avevamo problemi più grandi di noi, e cercavamo di risolverli, i nostri e quelli degli altri, con pacche sulle spalle e tiri a canestro.
Fra quelle persone c'era chi, di lì a poco, non ci sarebbe stato più, sopraffatto da un destino più grande di lui. E chi avrebbe trovato presto grandi difficoltà a procedere nella vita. E chi dopo qualche inciampo sarebbe riuscito a rialzarsi. E chi, ed erano la maggior parte me compresa, avrebbe avuto la fortuna di passarla abbastanza liscia per quasi tutto il tempo.
Ma allora di tutto questo non sapevamo niente, e il tempo era sospeso all'infinito. E tutto, proprio tutto, era lì, circoscritto da un campo su cui rimbalzava sempre qualche pallone.

Questa mattina, come quasi ogni mattina, sono passata per questo piccolo parco che si trova dietro una chiesa vicino casa mia e ha un campetto da basket, il tipico campetto da oratorio. Non è un campetto della mia infanzia, ma alla fine ogni campetto è quello della tua infanzia. Tutti simili, tutti diversi.
Al mattino è sempre vuoto, le scarpe di chi al pomeriggio lo calpesta sono ferme a scuola, ma lui è lì, una promessa di divertimento, condivisione, litigi, riappacificazioni, pacche sulle spalle, confidenze.
L'ho fotagrafato così, ma non so voi, io ce li vedo i ragazzini che si incontrano qui, e se guardo bene, riesco ancora a vedere anche me e i miei amici, prima che tutto sfumasse e si trasformasse.
Allora forse è vero che il tempo delle medie, o il tempo di quelle amicizie che sembrava non dover finire mai, forse è proprio vero che rimane sospeso all'infinito, lì, da qualche parte, e non lo possiamo vedere quasi mai, tranne magari un mercoledì mattina di gennaio al freddo mentre passeggiamo e le scarpe sono ferme a scuola ma tremano impazienti, in attesa del pomeriggio che verrà.

Commenti

jeanloupverdier ha detto…

la favola dello sport, il fascino di un playground.

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...