Passa ai contenuti principali

Pennarelli

Mi accorgo che faccio fatica a capire come mi sento quando accadono cose che mi spiazzano. So di volerlo esprimere in qualche modo ma poi mi rendo conto di non riuscire a farlo. In genere vengo qui e provo a metterlo nero su bianco per dargli forma, a volte in post che nemmeno pubblico, per vedere se mettendo una parola dopo l'altra riesco a trovare un modo per disegnare quelle cose. A volte funziona, a volte non funziona. Una volta una persona poco importante mi ha detto che quando scrivo si vedono i colori. Mi piaceva tantissimo questa cosa, ma forse ci stava solo provando con me. Pazienza, ma è vero che a volte dei colori non li vedo finché non metto in ordine i pensieri.

Ho letto di recente da qualche parte che uno degli esercizi che ti fanno fare quando sei depresso, o a rischio depressione, è quello di elencare ogni sera tre cose positive della giornata. Elencarle e metterle nero su bianco, in modo da poterle vedere bene e riconoscerle davvero. Mi sembra un buon esercizio, un esercizio del quale per fortuna in questo momento non ho bisogno, ma se mi ricapitasse il periodo buio di qualche tempo fa lo farei senz'altro. Forse anche adesso, un po' inconsapevolmente, un po' di buio c'è. No, non mi sento persa come è capitato tempo fa, mi sembra di essere piuttosto serena in generale, ma credo che l'incertezza di questo tempo che stiamo vivendo, le restrizioni e le limitazioni possano rischiare di presentare il conto, a un certo punto. Non so se possa essermi utile fare quell'esercizio quotidiano, magari sì, magari se sono qui a scriverne, se mi sto facendo questa domanda, è perché ne ho bisogno.
Forse mi può servire anche a distrarmi da qualche piccola tristezza a cui imparare a dare meno importanza.

Scusate, oggi la giornata è un po' così. Un po' malinconica, un po' si trascina, un po' confusa, un po' grigia, un po' persa. Credo di aver bisogno di colorarla un po' e oggi non trovo i pennarelli.



Commenti

bob ha detto…
Oggi e' il primo gennaio 2021 e accuso tantissimo quella malinconia che descrivi nell'ultimo paragrafo. Ieri ho passato la serata con la mia compagna e gli unici 5 amici che ho continuato a vedere durante questi ultimi 9 mesi. Ormai vivo per queste serate, le mie giornate passano terribilmente uguali a se' stesse, e mi divido fra lavoro, cura della casa, letture, tv show e poco altro. Cio' che mi permette di andare avanti e' proprio la prospettiva di avere un po' di compagnia durante il fine settimana, ma il giorno dopo, quando sono di nuovo solo e magari fuori fa freddo e sembra che il mondo sia deserto, mi prende una tristezza assurda. Ne usciremo prima o poi, ma l'anno appena passato mi ha insegnato a non dare mai per scontata la possibilita' di vedere le persone a noi piu' care.
Miky ha detto…
Ciao Bob, lo so, le giornate passano lente e le restrizioni varie sono come una zavorra, ciò che ci veniva istintivo fare adesso ci viene istintivo pensare se è una cosa che possiamo o non possiamo fare e sembra di vivere a metà. Ma è certo che non daremo per scontate certe cose (almeno per un po', anche se spero ritroveremo a spontaneità). E comunque, buon anno caro amico :)
bob ha detto…
Buon anno a te cara amica.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...