Passa ai contenuti principali

A casa tutto bene

Che settimana!
Stancante, molto: avevo un libro lungo da correggere, la figlia malata che non ci ha fatto dormire svariate notti, i nonni da coordinare per poter lavorare anche se lei stava a casa da scuola, mia mamma in vacanza, l'assemblea dei genitori a scuola... insomma, meno male che è venerdì.
Per la cronaca, sono rappresentate dei genitori. Sì, lo so. Sì, pure io non è che avessi tutta 'sta voglia, ma almeno, bambini piccoli problemi piccoli, giusto? E almeno se creiamo il gruppo WhatsApp forse ho qualche chance di mettere subito in chiaro che si usa solo per le comunicazioni importanti (degenererà lo stesso, lo so, ma cerco di essere fiduciosa).
Ma tutte queste sono solo sciocchezze, c'è chi ha passato giorni molto peggiori e c'è chi ha passato giorni tristi davvero. M. ti mando un abbraccio forte, i cavalieri veri hanno anime audaci e solo il corpo si fa fragile, adesso la fragilità è rimasta in questo mondo e il suo coraggio può volare in alto e libero.

Forse, se non ci sono altre magagne, il fine settimana di inizio novembre ci facciamo una bella gita a Caporetto. Incrocio le dita e non dico più nulla per non portarci sfiga.
Avevamo in mente anche altre cose ma per ora abbiamo sospeso un po' perché gli impegni di scuola e di lavoro vanno affrontati con calma, quando le cose sono nuove e anche quando sono semplicemente tante.
Intanto ci godiamo il tepore di questo ottobre lunghissimo che vorrei non finisse mai. Se amo settembre perché ci sono nata forse ottobre è davvero il mio mese preferito; o forse, causa surriscaldamento globale, ottobre is the new settembre eccetera eccetera.
Vorrei andare ai laghi di Fusine per godermi il panorama di foglie infuocate (metaforicamente parlando) ma non so se ce la facciamo.
Resta che stanotte si è finalmente dormito, io mi sento di nuovo abbastanza carica e c'è il weekend che ci attende. Quindi, in definitiva, direi bene.

Ho iniziato La ferrovia sotterranea di Colson Whitehead e mi sta piacendo ma non sono riuscita a concentrarmi tanto per tutte le questioni di cui sopra. Avevo fatto quel buonissimo proposito di non comprare altri libri finché non ho letto quelli che ho già finché non mi pagano i lavori fatti, ma tanto disattenderò subito questo proposito, per ben due motivi: 1) è la settimana di #ioleggoperché e donerò di sicuro un libro per la biblioteca della scuola di Dafne. 2) È uscito Mercedes, di Daniel Cuello e non me lo voglio perdere. Lui è davvero bravo, ho amato Residenza Arcadia che mi ha piacevolmente sorpresa, le sue vignette sono divertenti (adoro quelle con protagonista il sexy Alberto Angela) ma non fa solo ridere, anzi. Mi piace molto il suo tratto e trovo che abbia una sensibilità particolare. 
Seguitelo, se già non lo fate, e leggete le sue graphic novel, ne vale davvero la pena.

Sul fronte serie tivù e dintorni, abbiamo visto El Camino e sono stata contenta di ritrovare Pinkman ma non è stata 'sta cosa entusiasmante, tutto sommato.
Per il resto che posso dire? Su Netflix questa settimana abbiamo fatto il record di puntate di Peppa Pig (è il più divertente di tutti, c'è poco da fare, ho provato con Masha e Orso ma mia figlia si annoia). 
Oggi torna Il metodo Kominsky, magari riusciamo a vederci una puntata, duravano poco ed era per questo che era perfetto. Soprattutto insieme a un gin tonic.
Ciao!

Cose belle scoperte oggi: «Un giorno, tre autunni». È un modo di dire cinese che significa che una persona ti manca talmente tanto che ti sembra che un giorno sia lungo tre anni. Non c'entra nulla con tutto il resto del post, ma mi piaceva appuntarlo da qualche parte per non dimenticarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...