Passa ai contenuti principali

Frammenti di grigio e di tanti colori

Sì, ci siamo dedicati del tempo. Abbiamo (no, mio marito ha) dipinto una parete del salotto.
Io ho portato la bimba a passeggiare, al parco, sui giochi, sugli attrezzi ginnici. 
Non ho preso la bici con lei sabato pomeriggio solo perché era stanchissima e ha (fortunatamente) dormito.
Abbiamo improvvisato una cena fuori con gli amici di sempre, dopo un aperitivo fuori come ai vecchi tempi, nonostante Dafne sia piccola e cenare alle dieci non sia esattamente il suo. Ma una volta ogni tanto, si può pur fare. È stata bravissima (o siamo bravi noi a sforzarci di renderla partecipe come si può).
Abbiamo festeggiato il carnevale come ogni anno o quasi, anche se il tempo per trovare dei vestiti o vestirci coordinati non l'abbiamo proprio trovato, quest'anno, ma la nostra piccola farfalla si è divertita molto. E adesso pedala con la bici con le rotelle e va via lontano da me, ogni giorno un pezzetto di più. Ma ne sono malinconicamente felice.
Peccato che le vacanze di scuola non coincidano sempre con quelle di lavoro, altrimenti avremmo potuto fare qualcosa in questi giorni. 
Comunque dopo due giornate decisamente primaverili ci siamo svegliati in un uggioso lunedì mattina, grigio e assonnato. Eppure non è male nemmeno così. Il che vuol dire che lo spirito positivo c'è, e soprattutto le energie.


Ti direi cose che non posso,
che forse un giorno ti dirò,
quel che pensavo, che ho pensato,
quel che temevo, che ho temuto.
Direi parole, non so dove,
ma forse sai che sono lì,
che nonostante tutto quanto
un po', ogni giorno, è lunedì.

Ci sono persone che parlano di ascoltare, ma appunto, ne parlano e basta, e non ascoltano. Non dove più serve e con chi dovrebbero farlo come priorità. Ci sono persone, poi, che non spostano il naso più in là del loro confine, che magari è a due centimetri da sé.
Le prime, a volte, non possiamo evitarle ma non riusciamo a portarle più vicine, perché appunto, non ascoltano.
Le seconde... be', delle seconde è più facile fare a meno e lasciarle ai loro spazi ristretti, ai loro vittimismi e all'incapacità di leggerezza.
Continuo a inseguire la mia parola dell'anno, armonia, e mi pare che evitare questo tipo di tensioni e cercare di migliorare anche in me le cose che non amo negli altri dia tanti risultati.

Questo fine settimana ho abbracciato e baciato e coccolato i miei amori ancor più del solito, perché a volte vedi gli altri disgregarsi e pensi che non si sa mai che la disgregazione arrivi anche qui, in un modo o nell'altro. E allora me li godo più che posso...

Commenti

Anonimo ha detto…
Lego ^_^ <3 (quella maxi figurina poi riproduce una delle mie prime figurine Lego, meraviglia).
"Ci sono persone che parlano di ascoltare, ma appunto, ne parlano e basta, e non ascoltano": è una prosa caparezziana, me gusta.
Hai ragione, d'altro canto spesso chi predica (parla) poi non mette in pratica ciò che predica.
Parlare è bello, ma anche ascoltare :)
Miky ha detto…
Oddio, Capa l'avrebbe detto in modi migliori, ma grazie!!! Davvero, ascoltare è una delle cose che mi piace fare, insieme a osservare, per capire meglio chi mi sta vicino, o ciò che mi circonda ☺

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...