Passa ai contenuti principali

Di stanchezze, pensieri e weekend

Ogni tanto penso che vorrei un altro figlio, poi penso che non saprei dove metterlo. E non sto parlando di spazi in casa, ma di energie e tempo da dividere fra tante cose. È un pensiero un po' triste, lo so, ma so anche come è stato difficile ritrovare l'equilibrio dopo che è nata Dafne, soprattutto con il lavoro. Sarei più consapevole, questo è certo, ma poi ogni figlio è diverso dall'altro e chissà quali cose inaspettate mi capiterebbero... Oltre al fatto che Ale è un po' stanco e vuole godersi "noi due" ora che la piccola cresce e gli spazi per noi si possono trovare più facilmente. 
E poi lavoriamo tanto. Lavoriamo tanto come gran parte della gente e non mi sto lamentando. Ma arriviamo alla sera già sfiniti così. Lui tutto il giorno in macchina da un cliente all'altro, io tutto il giorno al computer da una pagina all'altra. E meno male che c'è, meno male che tutto questo farsi il culo a qualcosa ha portato visto che la vita non è proprio gratis, e i soldi che volano ogni mese fra bollette, mutuo, spese di ogni tipo e il mantenimento di suo figlio – assolutamente giusto, per carità – sono stati un peso non indifferente, i primi tempi. Nonostante abbiamo sempre preferito risparmiare altrove pur di permetterci qualche spostamento almeno d'estate – investire sulle esperienze più che sulle cose – per lo meno adesso un viaggio crea meno ansie dal punto di vista delle uscite, anche se muoversi in quattro è sempre un bel salasso. E facciamo fatica a trovare il tempo.
Finalmente arriva però un ponte come si deve, e domani ce ne andiamo via un paio di giorni, giusto per staccare e cambiare un po' aria anche se ci spostiamo di poco. Sarà divertente – spero – passare la notte divisi: solo uomini in una stanza, solo donne nell'altra :D Se Dafne si addormenta presto ci sono ottime possibilità che riesca ad andare avanti con il mio ultimo Paul Auster, che mi sta piacendo tantissimo ma ieri sera ero talmente distrutta che mi ci sono addormentata sopra. Il secondo capitolo è tipo un capolavoro, secondo la mia più che umile opinione: descrivere come fosse lui stesso un regista un attore (che non è mai esistito in realtà) partendo dal movimento dei suoi baffi, allargare l'immagine a tutto il resto dell'uomo prima e dell'attore poi, descrivere alcune delle sue gag (ovviamente inventate) e perfino un paio di film, uno per intero, (altrettanto frutto della fantasia di Auster): farti venire voglia di vedere i film inesistenti di un attore del cinema muto inesistente. No, niente, Auster genio assoluto.

Comunque vada, speriamo che questo fine settimana aiuti a ricaricare un po' le pile, mi pare che ne abbiamo tutti bisogno, qui.

Ah, e buon Halloween ;)

Commenti

Anonimo ha detto…
Giusta riflessione,
quella sul secondo figlio. Capisco benissimo la 'scelta' di fermarvi e mi piace molto che il tuo compagno voglia comunque condividere ancora momenti in due :)
Sul lavoro, oggi, poco da dire: si lavora di più e si guadagna di meno.
Ma bisogna pagare le bollette :)
Buon halloween e buona due giorni lontano da casa :)
Miky ha detto…
Grazie @Riki! Direi che l'importante è dedicare a tutto tempo di qualità(cosa non sempre facile, fra l'altro!). A presto!
Franco Battaglia ha detto…
Comunque con l'eventuale terzo potresti metter su una fattoria in campagna con gli omaggi statali ;)
Miky ha detto…
ahahah @franco infatti, allora anche un quarto e un quinto che servono braccia giovani per lavorare i campi :D :)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...