Passa ai contenuti principali

Disordine

ERRATA
Non sai mai dove sei.
CORRIGE
Non sei mai dove sai.
(Giorgio Caproni)

Questa poesia – una delle mie preferite quando avevo quindici anni – mi è venuta in mente in questi giorni di piccole confusioni emotive, caos lavorativi, stanchezza da notti un po' insonni, pensieri sullo scorrere del tempo.
Quando impari una cosa arriva una nuova lezione che ancora non conoscevi. Indugiare sempre e solo su quello che già sappiamo non può arricchirci, a volte dobbiamo andare a esplorare confini e a volte capiamo che è meglio lasciarli stare.
Piccoli giochi di equilibri.

A volte dobbiamo esporci un po' di più per capirci un po' meglio, e anche accettare quello che siamo senza volerci troppo male. Che poi l'importante è sempre solo una cosa: rispettare se stessi e rispettare gli altri. Ovunque, sempre, comunque e in ogni ambito.
Ci sono momenti in cui mi sembra che mi sto sforzando tantissimo, in tutto. Altre mi pare che non lo faccio abbastanza. Altre ancora che dovrei solo rilassarmi un po'.
Facciamo che propendo per l'ultima e mi rilasso un po', dato che ne ho bisogno?

Settembre è arrivato in bomba, come direbbero i giovani (o non lo dicono più?!?!). Sono stata sopraffatta da una scadenza dietro l'altra e nessun buon proposito da me fatto mentalmente è andato a buon fine.
Tipo di non rimandare alcune cose che vorrei fare per colpa del lavoro. E invece il lavoro mi ha di nuovo fagocitata. È che il rientro è sempre così. Ancora e di nuovo equilibri da ricreare.

L'ho già detto nel post scorso che devo riprendermi un attimo e riordinare le idee. E in effetti, devo ancora farlo. 
Forse devo prendermi del tempo per me, magari questo fine settimana, e usarlo bene perché mi sento un po' fuori traiettoria. Poi tornerò e scriverò meglio, lo prometto :)

PS Fra un po' è il mio compleanno, vorrei pure organizzare una festa perciò sondaggio:
1) festa a casa/giardino se c'è bel tempo
2) festa fuori, aperitivone con gli amici e chi s'è visto s'è visto
3) viaggio in coppia (sì, ma quando??? Dài dài, sii realista...)
4) non c'è proprio niente da festeggiare, vecchia :D

Ciao!

Commenti

Anonimo ha detto…
Togli il vecchia, ma per me è la 4), ahahhaha!

A parte gli scherzi, purtroppo mi sa che le feste all'aperto, in questo mese di settembre molto capriccioso per il tempo, siano una grande incognita.

Bella la tua riflessione, è vero, a volte bisogna osare e andare oltre determinati confini. Quello che farò anche io con il bloggin', per recuperare le sensazioni positive ed energetiche di qualche mese fa.

MikiMoz Capuano ha detto…
Aperitivone in giardino se è bel tempo (e vedrai che lo sarà)^^
Sì, sempre oltre gli equilibri, per nuovi equilibri^^

Moz-
Miky ha detto…
Noooo @Riki a me piace festeggiare il compleanno, anche se lo sbatti di organizzare me lo evito volentieri. Una bella festa a sorpresa ci vorrebbe, fanno tutto gli altri e io mi diverto e basta 😂
Miky ha detto…
@Moz +1 per la 1 allora 😊 Sugli equilibri sono d'accordo, altrimenti ci si annoia!
bob ha detto…
"Arrivare in bomba" non l'ho mai sentito, sara' una cosa friulana. Io voto per l'aperitivo fuori, siccome siete al nord immagino che ciascuno paga per se', non devi rassettare a fine festa e ti basta mandare qualche messaggio per organizzare il tutto.
Finisco con un'ovvieta': se non spingiamo i nostri limiti, se non cerchiamo una nuova sfida ogni giorno, che cosa viviamo a fare? Ad alcuni piacciono monotonia e quieto vivere, a me danno la nausea.
Buon compleanno Miky!
Miky ha detto…
Be' @bob se invito per il compleanno ovvio che offro io (non tutta la serata, siamo in Friuli e beviamo davvero tanto ma qualche bottiglia sì 😀) Per organizzare basta un gruppetto whatsapp, senza dubbio! A casa sarebbe più facile per via della pupa, ma se qualcuno me la tiene una serata free la faccio volentieri... Grazie per gli auguri anche se manca una ventina di giorni ancora 😉

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...