Passa ai contenuti principali

Dalla poesia alla palestra in 3 rapidi paragrafi

Da lontano

Qualche volta, piano piano, quando la notte
si raccoglie sulle nostre fronti e si riempie di silenzio
e non c'è più posto per le parole
e a poco a poco si raddensa una dolcezza intorno
come una perla intorno al singolo grano di sabbia,
una lettera alla volta pronunciamo un nome amato
per comporre la sua figura; allora la notte diventa cielo
nella nostra bocca, e il nome amato un pane caldo, spezzato.

Pierluigi Cappello




Ultimamente sono molto poetica. O meglio, mi è venuta voglia di rimettermi a leggere un po' di poesia. In effetti, è da tanto che trascuro questo mezzo espressivo, che non mi diletto più a leggere raccolte di poesie. Chissà perché. Un giorno ne ho anche inviata una mia a un concorso, me l'avrebbero pure pubblicata in una raccolta se avessi pagato dei danè, cosa che non ho fatto, non per spocchia, ma perché non mi pareva proprio necessario. Però è stato piacevole sentire i complimenti che mi hanno rivolto. (Dove sia finita quella poesia, ora come ora, non ne ho idea... in questo sono un po' cogliona, va detto :D).

Anyway, tutto il mondo si cruccia per l'arrivo di settembre, che invece io amo particolarmente perché 1) mi ha dato i natali 2) arriva il frescolino 3) si cerca di fare un po' di propositi per il rientro alla vita normale. Mi piacciono molto i propositi, ultimamente, anche se di 10 poi ne metto in pratica 1.
È bensì l'arrivo di ottobre a preoccuparmi assai di più. Intanto, la prima settimana di ottobre MIA MADRE nonché sostituta tutrice di mia figlia mentre lavoro, se ne va in vacanza, e dovrò riorganizzare la settimana in base a questo assunto. Probabilmente nel farlo, morirò.
Ma la seconda settimana mi va pure peggio (se non morirò la prima, naturalmente): MIO MARITO se ne va (no va be', poi torna, tempo 6 LUNGHISSIMISSIMI giorni). Questo significa non solo che dalle 18 circa alle 8.30-9 del mattino seguente sarò da sola con la piccola belva senza poter chiedere TIME OUT neanche per mezz'oretta, ma soprattutto che dovrò rinunciare all'unica persona che sappia davvero cucinare. Quindi l'azienda per cui lavora non solo mi toglie la spalla su cui piangere quando Dafne mi esaspera, ma anche il vero e proprio nutrimento. Si rendono conto di ciò che fanno???
Per fortuna mi rimangono svariate mura contro le quali sbattere la testa all'ennesimo NOOOOO! di Dafne, quando probabilmente invocherò anche l'aiuto di Chtulhu per mantenere la calma degna di una mamma-superpiù-4.0 (quale, fra l'altro, io non sono).

Comunque ho anche ricominciato ad andare in palestra, perché mi piace vivere pericolosamente e incastrare impegni laddove non ho il tempo di infilarli. Ma anche perché i 35 sono dietro l'angolo e fra poco il punteggio sarà sempre e comunque GRAVITÀ 1 MICHELA 0 quindi meglio darsi da fare. Sarà un autunno estremamente interessante. 
E faticoso.



Commenti

Anonimo ha detto…
La poesia è molto meno faticosa e forse più appagante della palestra, gravità o non gravità :D.

Ma..la suocera? E' un'opzione? :D

Miky ha detto…
@Riki sì sì, infatti mia mamma in realtà se ne occupa a giorni alterni, ma salta sempre fuori qualcosa quando uno dei nonni manca (tipo pure l'altro/a ha un impegno improvviso, la febbre, le pustole...) perciò mi metto subito sul chi va là :D

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...