Passa ai contenuti principali

Puzzle


So che mi riprenderò, ma mi sembra che quest'anno sia cominciato in salita. Non riesco a togliermi questa immagine dalla testa. E non c'è un motivo particolare, una causa negativa scatenante che abbia reso le cose difficili, o tristi, ma semplicemente una concatenazione di eventi normali, una quotidianità a cui non riesco ancora a dare una forma, che non riesco a plasmare a mia immagine e somiglianza. È un problema, perché nel frattempo i giorni si susseguono e in un modo o nell'altro li devi portare in fondo, ma mi sembra che se ogni giorno lo porto in fondo con fatica, quello successivo inizierà con ancora più fatica. È un circolo vizioso, lo so, e so anche che probabilmente basta girare una chiave nel punto giusto e comincerà pian piano a ritrovare tutto il suo giusto posto. È che quella chiave mi sembrava di averla trovata, ma forse, per come arrivo sfinita alla fine della giornata, non era la chiave giusta.
Comunque la sensazione predominante è che ci sia qualcosa che mi sfugge. Non so se il tempo fra le mani o se proprio qualcosa che c'è e che ancora non sono riuscita a vedere. Forse è sempre il solito tassello mancante, il buco che si presenta nel puzzle della vita che, a differenza di quelli a pezzi delimitati, non finisce mai. 
O perfino, in questo momento il mio puzzle è solo pezzi disordinati buttati in giro e ancora non sono riuscita a mettere insieme i primi pezzi e il disegno mi è totalmente sconosciuto (e, a quanto pare, la scatola l'ho persa).
Ho fatto dei buoni propositi a me stessa, sì, li ho fatti in silenzio, e credo di averne messo in pratica appena mezzo. Ma lo so che è così, che sono così, eppure non significa che non troverò a un certo punto il bandolo della matassa.
Questo post era meno positivo all'inizio, poi ho cancellato e riscritto. E penso di aver fatto bene. A volte le immagini e le parole aiutano a vedere in modo diverso, quindi adesso mi voglio vedere così: davanti a un caos di un puzzle tutto da fare. La parte positiva è che i pezzi sono tutti lì e che prima o poi troverò i primi due che si incastrano perfettamente: da lì in poi sarà tutto più semplice. L'altra cosa positiva, è che sta a me.

4321 di Paul Auster mi sta piacendo. Mi aspettavo illuminazioni e scatti di genio, e forse non ci sono come in altri suoi libri, eppure ci sono alcune parti che secondo me valgono proprio tanto. Dentro ci ho trovato molto, e questo basta. Ci ho trovato vite e altri romanzi, e storie nelle storie, e ispirazioni, ci ho trovato davvero un sacco di cose. E non l'ho ancora finito, d'altra parte il libro è di oltre 900 pagine e io ultimamente riesco a leggere qualche paginetta la sera e di tanto in tanto in altri momenti.

A Natale mi sono fatta regalare il CD di Brunori Sas perché ci sono cose di cui in certi momenti hai proprio bisogno, e lo sai quando ascoltando delle canzoni ti senti addosso tutte le emozioni per te più importanti. E così almeno me lo posso ascoltare in macchina mentre porto la piccola dai nonni.

Oggi in generale è una giornata che non vedo l'ora che passi, anche se non posso permettermi di farla passare a cazzo, ma vorrei tanto potermi crogiolare sul divano tutto il giorno nel mio malumore, attraversarlo fino in fondo finché non passa. Ma non posso perché ho un sacco di lavoro, e alla fine probabilmente è molto meglio così. 

Comunque domani è venerdì, e in genere il venerdì è sempre un pochino meglio.

Ciao ciao!

Commenti

Anonimo ha detto…
Forse ti sta mancando qualche cosa?
Miky ha detto…
@Riky non sono convinta sia proprio qualcosa che manca, credo sia più questione di riorganizzazione... e anche di togliere qualcosa, più che di aggiungere. Ma troverò la quadra, ne sono sicura :)
MikiMoz Capuano ha detto…
Vedi, hai riscritto il post e ti è venuto meno negativo. O più positivo, a seconda di come vogliamo vederla.
È tutto qui: basta rifletterci, riposare un po', e vedremo le cose in modo più chiaro, meno velato dal filtro negativo.
Non so come è iniziato questo 2018, ma ho voglia di trovare ciò che manca.
Hai fatto bene coi regali: sono cose che servono a farci stare bene.

Moz-
bob ha detto…
Forse anche tu ti senti afflitta dal fatto che tutto e' caduco e siamo in balia della casualita' degli eventi?
Miky ha detto…
@Moz c'è sempre una seconda (o terza, o quarta) prospettiva :)
Miky ha detto…
"tutto quello a cui ti aggrappi prima o poi dovrà finire"? Forse sì... o forse sono solo molto stanca :)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...