Passa ai contenuti principali

Già marzo

Febbraio dev'essere caduto in una specie di buco nero. Sì, è stato un mese difficile. Abbiamo traslocato (finalmente!) ma nel mezzo c'è stato un incastro di lavori di ristrutturazione da seguire, una settimana da sola perché il marito era in Germania e poi, appunto, il trasloco. Nel mezzo, ho anche lavorato. Nel mezzo, fra l'altro, la vita di tutti i giorni.
E in un lampo è arrivato un anticipo di primavera. Perfetto per goderci le passeggiate dalla casa nuova. Nuove piste ciclabili, nuovi panorami. Panorami inaspettatamente belli, viste da finestre che all'inizio non avevo nemmeno notato...
Mi sento a casa sul serio, ora. 

E poi ci sono le idee. Quelle che ti riempiono la testa, nel tentativo di risolvere un gioco di incastri, i pezzi di un puzzle fatto di impegni, alcuni da definire ancora, alcuni da ridefinire.
Un trasloco, seppur voluto, che ha lasciato i suoi segni, come immagino sia inevitabile. Ma se fra la stanchezza e le novità mi sembrava di far fatica a ritrovare l'equilibrio, ora mi sembra che ci siamo. Ci sta che questo nuovo inizio sia arrivato con i primi tepori e il risveglio di tutto ciò che ci (mi) circonda.
Non che sia tutto perfetto, né chiaro, né risolto, ma quando mai lo è? Eppure. Eppure sento che c'è del compiuto.

Parlando di ritorni alla routine, se ultimamente il tempo per i film e le serie TV si è drasticamente ridotto, devo menzionare però due cose che fanno un po' parte di una personalissima tradizione e che sono molto felice siamo riusciti a riprendere. Fra le tante cose che mi piacerebbe fare sono costretta a scegliere (poco), ma almeno una di queste è in condivisione con un marito che, purtroppo, ultimamente mi sembra di vedere sempre troppo poco. O meglio, mi sembra di godermelo proprio poco.
Perciò ci sta che, durante la settimana, stanchi e sfiniti e incapaci di alzare un dito, ci spalmiamo tre quarti d'ora sul divano a seguire la settima serie di Shameless. Si sta rivelando davvero all'altezza delle aspettative, quindi meglio sonnecchiare lì che sonnecchiare su altre inutilità. 

Seconda cosa, come da tradizione, mentre mio marito era in Germania ho guardato un film horror che passavano in TV. Purtroppo m'ero persa l'inizio e qualche pezzo qua e là, ma poi l'abbiamo recuperato insieme la settimana scorsa. (Io odio non poter seguire un film dal principio ai titoli di coda.) Sto parlando di The Visit di Shyamalan, che dico il vero, m'è piaciuto molto (tranne, forse, il rap del ragazzino!).
Era da un po' che non vedevo un film horror recente che mi piacesse. Quindi vorrei vedere Split (stesso regista) ma ho paura che mi deluderà. Anche se parla di identità multiple, argomento che mi è sempre piaciuto parecchio, fin da ragazzina. 
Be', se qualcuno l'ha visto, mi sappia dire :)

(Sì, vi saluto già, so di non dilungarmi mai molto, ma devo lavorare e ormai per farlo il tempo mi si è ristretto in modo drastico!)

Buon risveglio a tutti, anche se spesso la primavera fa davvero dormire (oltre che starnutire).

Commenti

Anonimo ha detto…
Io odio i film horror moderni :D, salvo rare eccezioni è tutto un deja-vu.

Cito sempre la metafora "Keoma" (celebre film spaghetti Western del '77, uno degli ultimi se non l'ultimo del genere): Keoma dopo aver sconfitto i cattivi abbandona il suo paese natio, lasciando il bambino neonato al suo destino. Il bambino è la nuova epoca cinematografica che prende vita e che dovrà riportare la vita nel paese ormai in rovina; Keoma è il genere spaghetti western che se ne va lontano, ma rimarrà sempre nei nostri cuori.

Ciò detto, attendo un post sul genere film horror per conoscere i tuoi gusti
Miky ha detto…
Io invece attendo con ansia (ansia è la parola appropriata) il nuovo IT 😄 che chissà quando vedrò, a dirla tutta.
Anonimo ha detto…
Il nuovo pennywise non sarà mai affascinante quanto il vecchio ;)

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...