Passa ai contenuti principali

Lo snervante rush finale

Sarà circa da una settimana che non lavoro e non ce la faccio più. No, forse sono due, ma non riesco nemmeno più a rendermi conto del tempo che passa.
Oggi ho una brutta giornata, diamo tranquillamente colpa agli ormoni per questo, ma lasciate che mi sfoghi. L'attesa sa essere snervante, soprattutto se sei abituata a ritmi frenetici e scadenze imminenti. Io con le scadenze lunghe non ci so proprio fare. Aggiungendo che mi sale la pigrizia, che comunque devo riposare, almeno un po', e che quando inizio a fare qualcosa ben presto mi rendo conto di dovermi fermare perché non ce la faccio... be', sì, anche io mi innervosisco. 
Oggi ho deciso che un po' me ne frego e mi affatico. In fondo sto bene e al massimo cosa può succedermi? Che partorisco? Ma ben venga, visto che vado avanti da qualche giorno con contrazioni finte che mi fanno pensare di dover andare in ospedale, e che mi stancano parecchio, fra l'altro.
Dicevo che sono un po' nervosa, sopportatemi per una volta, su.
Quindi oggi mi affaticherò un po', la giornata è bella e si presta alle pulizie, forse a una torta e magari qualche altro extra... 
In realtà non sono solo nervosa eh, sono felice. Sono felice perché comunque vada fra un po' conoscerò la mia bimba, felice perché forse abbiamo trovato casa, felice perché intanto posso sognare un po' e immaginarci a vivere in quegli spazi nuovi.
Mi manca canetto, che ora è da mio suocero perché se l'emergenza arrivasse nel cuore della notte per lo meno non devo lasciarlo qui a piangere come un disperato, con buona pace dei vicini. E anche perché al di là di tutto le mie passeggiate dovevano per forza diradarsi, e lui ha bisogno di sfoghi.
Mi manca dormire bene nel mio letto, ora dormo bene solo sul divano ma comunque non è lo stesso bene.  A occhio e croce dopo non dormirò per niente, quindi meglio che mi tenga per buona l'opzione divano, finché dura.
Sono stufa, stufa marcia, delle whatsappate dai parenti: allora, si muove qualcosa? niente di nuovo laggiù? Soprattutto se arrivano alle sette e mezza di un sabato mattina quando finalmente ero riuscita a prendere un po' di sonno. E poi comunque la scadenza ufficiale è il 20, ma vi pare di cominciare con questa tiritera una settimana prima? E maledetta la volta in cui ho detto a mia madre delle contrazioni preparatorie, visto che ha passato almeno 4 giorni a chiedermi costantemente "come va?" con un messaggio mattutino. Te lo buco quel telefono, volevo dirle. Ma ieri mi sono spiegata bene, che tanto se ci sono novità la avviso io, e pare aver capito (a onor del vero, lei viene a sua volta assillata da altri parenti e di conseguenza poi mi chiede... ma le ho detto di rispondere a tutti di non rompere il cazzo).
Visto che oggi va così, chiarisco un ultimo punto: io sono buona, cara, autoironica e tutto, ma se ogni volta che mi vedi mi dici "ma allora, quando nasce, quel pancione scoppia" (per la cronaca, è un pancione normalissimo, anzi, nemmeno chissà che grande, anche se certo sul resto di me che è rimasto magro probabilmente risalta di più) non hai capito un cazzo, nel senso che ti pare di dire a una donna incinta che sembra che stia per scoppiare? Certo, rispondo a tono, ma poi ho capito perché non se ne vedono poi tante di donne in giro per i locali al nono mese di gravidanza. Non è paura della rottura delle acque in pubblico, non è la stanchezza, non è la voglia di dormire, è perché il rompicoglioni sta sempre dietro l'angolo.

Ora, grazie per la concessione all'acidità, "l'arcigneria", la paranoia, lo sbalzo ormonale: a volte, anche se capita di rado, sono imperfetta anch'io. :D

Commenti

bob ha detto…
Bel post, forse ti preferisco cosi', un po' incazzata :)
Mareva ha detto…
Oh, era ora. Un bello sfogo! Ci sta, serve ed è doverso.
Io ti mando un abbraccio e sono sicura che sarà tutto meraviglioso.
Miky ha detto…
@bob grazie, in fondo se è tutto in equilibrio resta poco da dire... :)

@Mareva sì, ci voleva! E ricambio l'abbraccio :)

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...