Passa ai contenuti principali

52 titoli per 52 post

Innanzi tutto, buon anno!
È stato un Natale all'insegna di raffreddore, molto, vino, parecchio, amici, soprattutto, famiglia, abbastanza. Un Natale quasi perfetto, come sempre, insomma.
Mi sono fatta sentire poco perché il tempo era poco e pieno di cose da fare, ma eccomi qui con tutta l'intenzione di farmi sentire più spesso possibile. Questo blog, ormai l'avrò detto fino alla nausea, è ormai una seconda casa per me, ci sto così bene dentro che non potrei proprio abbandonarlo. L'anno scorso ho deciso di abbellirlo e ho cambiato un po' i suoi colori e le sue forme, quest'anno voglio anche mantenerlo con maggiore costanza, se possibile, e con un po' di aspettativa... mi spiego meglio!

Ci ho pensato a lungo negli ultimi giorni e finalmente ho deciso che cosa farò ogni settimana in questo blog: ho cercato un'idea più coerente e migliore, ma per ora ho pensato che fosse meglio iniziare con qualcosa di semplice. Perciò ho deciso che il mio sarà un 52-week-writing-project. In fondo l'obiettivo è solo quello di scrivere più o meno per forza un post alla settimana, e di farlo con un titolo preciso. Così, visto che il blog è più che altro un'esperienza personale e che un anno è fatto di varie cose da raccontare, ma anche di momenti in cui non si ha nulla da dire e per scrivere ti devi sforzare, ho deciso di scegliere un po' a caso, così come mi venivano in mente, 52 titoli per 52 post che cercherò di scrivere ogni venerdì (eccetto il cinquantaduesimo, che scriverò di giovedì, ammesso che ci arrivi a 52 e non mi stanchi prima). Ho scelto i titoli in una specie di brainstorming, alcuni sono specifici altri abbastanza generici e sarebbe divertente se anche qualcun altro avesse voglia di scrivere partendo dagli stessi titoli. Essere costretti a scrivere di un argomento, soprattutto se sull'argomento sembra di non avere nulla da dire, dovrebbe essere un buon esercizio di scrittura, costante in questo caso.

Naturalmente non è che uno debba scrivere per forza la propria esperienza, ci si può inventare un racconto, un dialogo, una cosa qualsiasi purché sia coerente con il titolo proposto. Se per esempio al titolo "Se oggi dovessi scegliere un libro" invece che al contenuto uno vuole pensare alla forma ("sceglierei un libro bello grosso per tirarlo in testa a tal dei tali perché...") ben venga! Voglio dire, i titoli più banali sarebbe bello svilupparli in post originali. Ci proverò, farò del mio meglio, cercherò di scrivere sul serio ogni settimana anche se non avrò nulla da dire sul titolo scelto! Ci proviamo? Be', io ci provo.
Nei post dedicati oltre a scrivere a che settimana siamo e il titolo, fra le etichette al post ci saranno le due diciture 52titoliper52post e 52WWP (52-week-writing-project).

Ecco allora i miei 52 titoli per 52 post del 2015

1 L’anno nuovo è come...
2 E questo te lo sputo in faccia
3 Momenti di solitudine
4 Tutto l’amore
5 Una fotografia scattata con le parole
6 Un regalo
7 Paure
8 Hai voluto la bicicletta? Adesso pedala!
9 Cose inaspettate
10 Davvero?
11 Quello che credo di non avere il tempo di fare
12 Se ci penso troppo...
13 Se oggi dovessi scegliere un libro
14 Leggerezza
15 Lo spazio dentro la testa
16 Cose dentro una stanza
17 Ridere
18 Ero bambina/o
19 Ma non sarebbe stato meglio...?
20 Cose di carta
21 Come quando ti prude un punto del corpo che non riesci a raggiungere da solo
22 Luoghi lontani
23 Film
24 Avreste dovuto esserci!
25 Quando sbatte una porta
26 Precisione
27 Parole senza senso
28 Lacrime
29 Gli incastri
30 A memoria
31 Piccole cose
32 Grandi cose
33 Domani
34 Il gioco del “se fossi”
35 Pistola alla tempia
36 Specchi
37 Il gesto
38 Dov’eri tu quando...?
39 Se l’avessi saputo, se solo l’avessi saputo
40 Mani
41 Le cose pesanti
42 Il rumore della penna che si muove sulla carta
43 Correre
44 Camminare per mano
45 Pioggia
46 Magari un’altra volta
47 Pescando a caso una carta dal mazzo
48 Un colore
49 Quella stretta allo stomaco
50 Errori
51 Quello che avrei voluto essere
52 L’anno è stato come...


Commenti

Post popolari in questo blog

Tenere il punto

Sparisco. Divento sempre più piccola e poi sparisco. «e io mi sento, io mi sento, io mi sento vagamente ridicolo» (va letta cantando) Mi sento piccola e ridicola e scompaio. Un buco nero, come nella canzone de i cani. Non posso contare più tutte le volte in cui è successo, perché ho permesso agli altri di farmi sentire così. Scontata. Inutile. Piccola. Non conto le volte in cui solo poi mi sono resa conto che ti mettono una mano sulla testa per schiacciarti giù in modo da sentirsi più grandi. Bravi, un applauso. Non conto certo nemmeno gli errori che ho fatto io, ma mai per rimpicciolire nessuno. Per insicurezza, senza dubbio. Per bisogno di attenzioni, sicuramente. Niente di edificante, certo, ma mai intenzionata a distruggere un altro per sentirmi migliore. E invece c'è chi lo fa, chi gioca, manipola, ti fa credere cose che non sono, ti tratta come se non importasse per sentirsi importanti, finché poi non importi davvero più. Bravi, un applauso anche a voi. Sono sparita e diventa...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...