Passa ai contenuti principali

4/52 Tutto l'amore

Quanto segue non sarà niente di allegro, ma è una cosa che chissà per quale motivo, lasciandomi ispirare dal titolo che io stessa tempo fa ho scelto, è dovuta venire fuori così. Una lettera immaginaria che molti anni fa, diciamo una trentina, una persona avrebbe potuto scrivere, magari, a un'altra persona. Una lettera immaginaria, che non c'è mai stata e se mai fosse esistita non poteva essere certo piena del senno di poi di cui è intrisa questa. Ma, bando alle ciance, ecco cosa ne è venuto fuori.

Caro amore,
quante cose vorrei dirti tutti i giorni e invece non lo faccio. Non abbiamo quasi mai tempo per starcene in pace a guardarci negli occhi. Poi, a volte, ho paura che a guardarci negli occhi finiremmo per accorgerci che forse non ci troviamo più niente, lì dentro.
Magari invece ho solo paura di dire che ho bisogno di te. Che non potrei stare se non sapessi che ci sei tu, da qualche parte. Sono ormai mesi che sei partito, e non è la prima volta: lo so, lo so che è il lavoro, lo so che è per i bambini, per il denaro, per la sicurezza, per il futuro, per te. Ma io? Ma noi? Sei sicuro che tutto questo sia per noi? Sei certo di non scappare da qualcosa di più grande, qualcosa che non ti aspettavi?
Io resto qui, aspetto qui. Ma come faccio se poi quando torni in quegli occhi non trovo più te? Se non trovo più me? Se non mi specchio più?
Lo so, siamo così immaturi, e se potessimo vedere ora come finiranno le nostre vite, se in un palla di cristallo potessimo scorgere le immagini della fine della nostra vita insieme, allora forse non vedremmo altro che tristezza e rimpianto.
Se io mi limito a stare qui, ad aspettarti, dove andrà a finire tutto il mio amore? Il nostro amore.
Forse il mio cuore non farà che indurirsi. Forse a ogni tuo ritorno sarò io a essermi allontanata un po' di più, sempre un passo più distante da te. Forse a ogni tuo ritorno ti guarderò sempre meno negli occhi per non vedere che quell'amore s'è perduto chissà dove.
Non sono brava, io, non sono brava a essere me stessa da sola. Finirò così, a definirmi attraverso te, attraverso te che non ci sei. Mi definirò attraverso un'assenza.
Non sono brava a dire le cose, a esprimere le emozioni, e tengo tutto il non detto qui, sotto uno strato di pietra fredda dopo l'altro.
E cosa resterà, poi?
Tu non me l'hai chiesto, tu hai deciso e io non ho saputo difendermi.
E l'amore, il tuo, dov'era in quel momento? E che fine farà?
Forse il mio per te finirà tutto sui miei figli, sì, miei, perché un giorno dirò qualcosa come "Tu dov'eri quando loro..."... già, tu, allora, dove sarai?
Se sicuro che non sia l'egoismo a guidarti? Io so per certo che è l'orgoglio a farmi agire così, ma... non saranno questi troppi silenzi a uccidere il nostro amore?
Tanto lo so, caro amore, che non andrò da nessuna parte, perché è così che sono fatta e non ho voglia di comportarmi diversamente.
E so che non leggerai mai questa lettera perché mai te la darò, anzi, la distruggerò o la getterò, forse la metterò dove nessuno potrà mai trovarla, sepolta sotto quegli strati di pietra fredda, o forse la dimenticherò e basta.
E tutto l'amore, sotto quegli strati, riuscirà a sopravvivere? Ne resterà almeno un briciolo?
Forse no, nulla resterà. Un doloroso destino, che destino non è, perché lo sto scegliendo io in questo istante e, be', è solo che di tutto questo amore cosa sarà rimasto, un giorno, proprio non lo so.

Non c'è un finale felice a questa lettera immaginaria, perché nella vita vera spesso non c'è.
Spero soltanto che un briciolo di tutto quell'amore in quella persona sia rimasto da qualche parte, e che possa venire allo scoperto come amore per se stessa, prima di tutto.

La cosa certa è che dagli errori altrui qualcosina ho imparato anch'io.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...