Passa ai contenuti principali

2/52 E questo te lo sputo in faccia


Nina adorava studiare il latino. Già  da quando, alle medie, aveva iniziato a seguire un corso fuori dall'orario scolastico. Un corso che non era obbligatorio e che era solo "consigliato" a quegli studenti che avrebbero frequentato il liceo l'anno dopo. Lei e pochi altri si fermavano un'ora in più con il prof di italiano e imparavano le prime declinazioni e le prime delizie (o gli orrori, dipende dai punti di vista) di quella lingua che tutti chiamavano morta. 
Nina ora non era più alle medie, ma sedeva su uno dei tre scalini che dividevano il piano della sua aula dal corridoio che portava al Lazzaretto, come veniva chiamato il corridoio dei secchioni, quello su cui si affacciavano le classi che facevano un'ora in più, una lingua in più... tutto in più.
Le piaceva sedere lì perché, con gli intervalli alternati, mentre lei ripassava il De bello gallico gli altri erano ancora in classe a fare lezione.
Nina, con il suo mozzicone di matita in mano e le scritte fitte fitte sopra i testi in latino di Cesare si sentiva in un altro posto e in un altro tempo. Come se fosse là, con Cesare, a conoscere i popoli della Germania e quel capellone di Vercingetorige.
Ed era felice. E pensava a tutti quelli che la denigravano. A quelli che "Poi con chi lo parli, che è una lingua morta". "Smettila di stare sempre sui libri, aiuta piuttosto tua madre in casa". "Studia, studia, e poi non sa nemmeno stirare una camicia".
Nina non si lasciava scalfire da quei commenti. Nemmeno da quelli del padre, che non capiva e diceva "Ma a che cosa ti serve?"
Quando al liceo un prof aveva detto che studiare il latino sarebbe comunque servito a imparare un metodo, a imparare a tradurre, a capire come funzionano anche le altre lingue, era stata contenta ma anche un po' dispiaciuta. Quell'inutilità che la faceva sentire quasi ribelle le era venuta a mancare. Adesso avrebbe avuto una risposta sensata, che tanto sarebbe stata accolta con qualcosa di simile a un "Pfui".
Aveva immaginato, quella volta, di strappare ogni singola pagina del quaderno di latino, dove con tanta attenzione e pazienza aveva vergato le sue versioni, ma di strapparle con cura e delicatezza,  farle a pezzi più piccoli, appallottolarli uno a uno e infilarseli in bocca, e poi andare in giro a sputarli in faccia a ognuno di loro.
Al prof delle medie che sosteneva che in gita i mancini dovevano mangiare con la destra perché era più educato.
A quello del liceo, che non era nemmeno della sua classe, che diceva che non si combatte contro i mulini a vento.
A suo padre, che non capiva perché arrovellarsi sulle cose che non producevano nulla.
Ai produttori di camicie e di ferri da stiro.
Una pagina dopo l'altra avrebbe distrutto il suo quaderno di latino per sputarlo in faccia a tutti quanti.
Fatto questo, si sarebbe sentita in pace.
Ora Nina è in pace e va avanti per la sua strada. Le camicie non le sa stirare tanto bene, ma si arrangia. Le è avanzata ancora qualche pagina da sputare, ma ormai non le importa nemmeno più.

Commenti

MikiMoz Capuano ha detto…
E' una storia amara, ma anche dolce.
La felicità prima di tutto, però :)

Moz-
bob ha detto…
Bel racconto, mi ci sono rivisto. Conoscere il latino e' importantissimo, molto piu' importante del sapersi stirare le camicie, che comunque non porto.
Miky ha detto…
@Miki sì, dai alla fin fine più dolce che amara... :)
@bob le camicie mi ha insegnato mio marito a stirarle, lui deve usarle per lavoro e se le stira, ma in caso di emergenza almeno posso dargli una mano ;)
bob ha detto…
che uomo ;)

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...