Passa ai contenuti principali

1/52 L'anno nuovo è come... un pugno nello stomaco


L'anno nuovo è come un foglio bianco in cui tutto è da scrivere. Che cazzata. L'anno nuovo è una convenzione, ma noi siamo umani e ne abbiamo bisogno, come dei minuti, delle ore, dei giorni della settimana, di una parola per descrivere un sentimento. E va bene così, ci organizziamo, speriamo che dopo Capodanno ci possa essere una rinascita e ci sentiamo meglio. Come se potessimo ripartire da zero, dimenticare gli errori, le delusioni e portarci solo gli insegnamenti. Be', certo è anche così, a volte. O in parte.
L'anno nuovo è una serie di mesi che uno dopo l'altro ci immaginiamo già in un certo modo: starà poi a quel che accade disilluderci o premiarci, sorprenderci, in positivo o in negativo, confermarci. Insomma, è come sempre, solo un altro numero sul calendario.
Ma va bene, siamo umani, abbiamo bisogno di queste cose.
L'anno nuovo è speranza. Di un anno migliore, di sogni realizzati, di sogni da inventare ancora. Non toglieteci almeno i sogni e la speranza, suvvia.
Noi non abbiamo nemmeno comprato un calendario, ancora, quest'anno, prima perché ci siamo dimenticati e poi perché quando ci abbiamo provato quel che ci è capitato in mano non ci piaceva. Quanti "ci". L'anno nuovo è ancora noi, quindi tanto male non sarà di certo.
L'anno nuovo è un pugno nello stomaco, quello che il 7 gennaio è arrivato così, inaspettato, basso e preciso. Io adoro le matite, le adoro per il loro odore innanzi tutto, ma anche per tutto quello che può uscire da dentro una matita, come e in modo così diverso dalle parole, immediato come un pensiero. Io non so disegnare, invidio (un'invidia sana) e ammiro chi sa farlo, chi ti colpisce con i suoi tratti, due movimenti e quattro scarabocchi, mi piace dire, come se fosse un gesto semplicissimo che però non è. 
L'anno nuovo è #jesuischarlie Be', no, io non suis charlie proprio per niente, perché se lo fossi ne sarei più che orgogliosa e so che è bello e ci sentiamo tutti uniti a dire #jesuis, e probabilmente va benissimo, ma non va abbastanza bene perché fra tanti di quelli che lo dicono, lo scrivono, e lo postano, mi chiedo quanti siano quelli che non inneggeranno alla violenza contro l'Islam, i musulmani, gli arabi, i clandestini. Noi contro loro. Mi chiedo quanti, e io lo so perché fra gli amici FB che postano jesuischarlie ci sono anche quelli che due giorni fa dicevano #stranierituttiacasa e quelli che con #jesuischarlie stanno già proclamando guerra ai musulmani. Non ce la faccio a mettere nella mia immagine di copertina #jesuischarlie perché io non penso sia una cosa brutta farlo, anzi, sono certa che il proposito sia ottimo, non ho dubbi, e mi auguro che la maggior parte delle persone lo faccia pensandolo nel modo più limpido e cristallino, per difendere la libertà di parola, di stampa, di opinione, e anche la libertà di prendere per il culo chi e che cosa cazzo mi pare, ma non ce la faccio perché mi sembra davvero che sia fin troppo facile stravolgere quello che a tutti gli effetti rischia di diventare uno slogan sbagliato, purtroppo (e lo slogan è fascista di natura, come canta Silvestri? me lo sono chiesta spesso...). Anche se nato in nome della libertà. Io però #vorreiesserecharlie 
Allora se mai dovessi fare un proposito per l'anno nuovo, sarà quello di cercare di essere un po' più Charlie, al di là della mia immagine di copertina o di profilo su FB, anche fra qualche mese (o basterà meno?) quando Parigi tornerà a essere lontana, laggiù con la sua tour Eiffel spocchiosa e i francesi cugini antipatici e tutto il resto.


Commenti

bob ha detto…
Questa storia ha scoperchiato tutta l'ipocrisia che esiste fra l'opinione pubblica e fra le autorita', soprattutto giornalistiche, del nostro paese. In questi giorni non riesco ad aprire facebook o anche leggere le notizie, mi viene il voltastomaco.
Miky ha detto…
sì, e nessuno che si fermi a riflettere un momento, se non due, prima di dire o scrivere qualcosa. Poi lasciamo perdere i giornalisti e politici italiani, che per la maggior parte non sanno nemmeno di cosa parlano...
MyP ha detto…
Diciamo che dobbiamo impegnarci affinchè l'anno continui e finisca un po' meglio di così.
Miky ha detto…
oh sì, senza dubbio MyP.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...