Passa ai contenuti principali

Gli orchi e la paura del buio

Ci sono, sono pronta, credo.
Stephen King, gli incubi, la fantascienza, pensa uno.
Stephen King e l'infanzia, penso io.
Ecco, quando si avvicina l'estate, quando leggo dei racconti per ragazzi, quelli con il target d'età 11-13 anni, quando penso alle avventure di Tom Sawyer e Huck Finn, e quando penso a molte delle storie di Stephen King trovo che siano tutti accomunati da questo: l'infanzia, ragazzini che crescono, le loro paure e le loro avventure. Ma soprattutto, la profonda amicizia che li lega e che li aiuta a superare le difficoltà.
Io trovo che non si parli mai abbastanza della dolcezza e della delicatezza con cui Stephen King racconta l'infanzia: certo, dolcezza e delicatezza non sembrano le parole giuste quando si parla del Re del Brivido, eppure lo sono. Ed è proprio qui che sta il trucco: tanta è l'innocenza dei suoi piccoli o giovani protagonisti, tanto grande è l'incubo che devono affrontare. Il fatto è che quando si è bambini si rischia di essere sopraffatti dalle paure, e gli adulti, mi dispiace tanto, ma gli adulti non sono sempre (a volte mai) capaci di rassicurarli. Questo è quello che succede nei suoi libri, a volte è questo che succede nella realtà. Quando un bambino viene da noi e ci dice che ha paura del buio, noi non riusciamo a capire l'incubo che sta vivendo dentro, perché non ci ricordiamo più cosa significa avere paura del buio. Minimizziamo, pensiamo "passerà" e non siamo capaci di empatizzare con la paura del bambino. Quante volte succede?
E Stephen, ragazzi miei, lo sa benissimo, e infatti chi è che aiuta il protagonista di un suo racconto ad affrontare un incubo orribile? Non certo un adulto, la maggior parte delle volte, ma sono loro, gli altri, gli amici: i compagni di avventura, quelli che capiscono e che vedono quello che un adulto troppo razionale non riesce a vedere più.
Stand By Me-Racconto di un'estate, un film che conoscono in molti, è un bellissimo racconto contenuto nella raccolta Stagioni diverse e credo sia uno di quelli che più mi sono piaciuti, e quel tipo di amicizia è proprio quello che l'amicizia dovrebbe essere.
It, chi ha visto il film, chi ha letto il libro: sono sempre i ragazzi i protagonisti, non il mostro. Gli amici che, uniti, trovano i mezzi e il coraggio per vincere i propri mostri.
L'acchiappasogni, anche qui i protagonisti sono dei ragazzi, poi diventati adulti: la trama principale certo è splatter ed è ambientata a quando sono adulti, ma tutto il racconto della loro amicizia da ragazzini ha sempre quella stessa caratteristica.

Poi ci sono i ragazzi soli, quelli che soccombono perché i loro mostri devono combatterli da soli... come Carrie, per esempio. O sconfiggi l'orco o diventi tu l'orco.

Commenti

bob ha detto…
bravissima, hai colto nel segno. spesso Stephen King e' ridotto a scrittore horror, ma la sua poetica e' invece notevole. ci sono altri esempi, come Christine (anche se qui sono adolescenti), la raccolta A Volte Ritornano, Pet Sematary, ecc. ma il mio preferito e' sicuramente It.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...