Passa ai contenuti principali

Sempre di domenica

Nonostante tutti i pensieri, le preoccupazioni o anche soltanto la stanchezza, la cosa importante è riuscire a non portare tutto questo bagaglio a casa. Non che non si debba parlare di lavoro, ma mi pare naturale che lo sfogo vada relegato a quei dieci minuti di condivisione della giornata, e poi basta. Per fortuna è possibile e si fa. Perché la sera, quando non puoi risolvere problemi che tanto vale rimandare al mattino dopo, allora cerchi di relegare nell'angolino della mente tutte le cose che possono minacciare la tranquillità. Nervosismo compreso. E per fortuna che esistono queste pause. E che esistono i fine settimana.
Io spesso durante il fine settimana mi ritrovo a dover lavorare per qualche scadenza urgente, e il mio moroso spesso si ritrova a non riuscire a staccare il pensiero dai problemi che deve risolvere il lunedì. Ma ci sforziamo sempre di lasciare tutto alle spalle e riprendere i fili più tardi, facendo attenzione a non arrabbiarci per niente solo perché siamo nervosi o stanchi e comunque di certo non per colpa delle persone che ci stanno davanti.

Nel fine settimana non mi interessa fare i letti o avere la casa in ordine né il prato curato: mi interessa che ci rilassiamo e che tutti si sentano rilassati, che si possa dormire, giocare e stare in giro.

Questo fine settimana è stato bello. Ci siamo riposati, ci siamo divertiti. Abbiamo fatto un giro in bicicletta, e mi sono sentita una ragazzina (be', in fondo lo sono ancora, no???) a stare seduta sul portapacchi, Ale al manubrio e il cane al guinzaglio che ci correva accanto.
Nel pomeriggio abbiamo fatto un giro in un paese a mezz'ora da qui, dove ci sono anche i resti romani, che hanno emozionato il bimbo (e che io non ho potuto vedere da giù perché il cane non poteva entrare, purtroppo); c'era una festa in piazza, abbiamo comprato sei piantine grasse nella speranza che non ci muoiano e fotografato gli ombrelli colorati appesi (un'idea copiata da un posto in Portogallo, ma comunque un'idea bella). Ci siamo goduti il sole e mangiato un gelato, che sono le cose che meglio di altre ti regalano la felicità. Vero? Non si può mangiare un gelato senza sentirsi di nuovo come da piccoli, quando tutto era un regalo. Non si può leccare un cono senza sorridere.

Commenti

MyP ha detto…
Bisogna sempre ritagliarsi degli spazi. il lavoro ci consuma e per chi come voi due non riesce mai a staccare è ancora peggio.
Io non sono così ma ChePalle! sì e allora il venerdì sera, dopo il lavoro, ci siamo ritagliati "il momento decompressione" in cui ci sediamo sul divano prima di cena con una birra in mano e ci rilassiamo raccontandoci le novità.
E' una roba semplicissima, ma farlo mi fa stare bene. Ci fa stare bene.
Dovreste trovare anche voi il vostro momento di decompressione. :-)
Miky ha detto…
Sono d'accordo, dovremmo trovarlo anche noi un rituale del genere, fatto apposta per quello. :)
magma ha detto…
La penso come te...
Ciao Miky.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...