Passa ai contenuti principali

Manina che vi saluta tutti da dietro una tazza di caffè

Ultimamente sono oberata di lavoro, poi ho avuto la tosse per più di una settimana (finalmente sta passando) quindi ho dormito di cacca, ho lavorato fino a sera tardi e nel weekend eccetera eccetera, aretecce aretecce.
Approfitto oggi alfin (che poeticità!) di una pausetta caffè e scrivo qualcosa sul blog, mi sono detta. Peccato che il mio cervello si rifiuti di uscire dal torpore. Credo che lì dentro al momento lampeggi una grande scritta luminosa che recita TILT!
D'altra parte quando si avvicina dicembre è sempre così: troppe cose, troppo poco tempo (a Willy Wonka andava meglio ;) ). Poi si sbaglia. Poi cazziatoni (generalmente autoinflitti) e affezioni varie alle vie respiratorie.
Il freddo è giunto, l'inverno ormai pure, il profilo delle montagne è già bello innevato, campi spogli, canetto dorme tutto il giorno, tranne quando rompe: tutto quadra.
La cosa "meglio" che mi ha portato la tosse è stata che due lunedì non sono andata in palestra e mi sono vista Arancia Meccanica e The Shining, perché su Iris stanno facendo lunedìStanleyKubrik. Shining lo so a memoria ma è uno di quei film che quando c'è non riesco a non vederlo, come Donnie Darko, che però non c'entra niente ed è tutta un'altra cosa.
In effetti una delle cose più belle che mi piaceva fare quando mi capitava di restare a casa da sola, soprattutto se malata, era scorpacciarmi film horror. Credo che il fatto che non mi facciano impressione né paura tolgano qualcosa al piacere di vederli, ma che ci devo fare, se guardo indietro, non riesco a ricordare un'epoca della mia vita in cui non mi sia piaciuto guardare quel genere di film. Sono sempre stata una bambina bizzarra, immagino.

Ciaociao!

Commenti

bob ha detto…
Anche a me piace rivedermi film che conosco bene, e' come riascoltare una canzone o rileggere un libro immagino. Alcune persone non riescono a capirlo. Ma voglio darti un consiglio: comincia a guardarli in lingua originale (se non lo fai gia'), il fatto di conoscere il film a menadito ti facilita la comprensione e aiuta un sacco ad imparare la lingua. Ho imparato l'inglese americano guardandomi i Simpsons, mi ha dato una grandissima mano.
Miky ha detto…
sì, in effetti guardarli in originale è sempre meglio, peccato che non credo di avere la funzione di cambiare lingua nella tv. ma con i dvd dovremmo farlo, mi hai dato una buona idea (il mio moroso mi dice che vorrebbe che parlassimo in inglese ogni tanto perché vorrebbe impararlo un po' di più, ma forse iniziare con i dvd è più "naturale"). ottimo consiglio, grazie!

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...