Passa ai contenuti principali

Fusa di testa

Ogni tanto ci penso, ma perché dovrei stare qui a scrivere cose che sapete già? E se non le sapete o non le volete sapere tanto mica venite qui a leggere. Poi mi ricordo che siccome sono molto divertente, a volte, forse saperle da me vi regala un sorriso, una risata di gusto, quindi penso che rendere questo prezioso servizio alla seppure esigua lista di persone che butta un occhio in questo blog è a volte una buona azione.
D'altra parte però, è anche vero che il vostro eventuale benessere, di cui posso trovare riscontro solo nei commenti, o nel fatto che c'è ancora qualcuno che passa di qua per mezzo della "visita diretta" e non della casuale ricerca su google, non mi interessa proprio per niente ma mi fa guadagnare punti-autostima e punti-presunzione di cui vado oggettivamente ghiotta.
Perciò, stavo pensando che potrei proprio scriverla questa cosa che pensavo e cioè che per esempio non sopporto le persone che dicono faccialibro invece di facebook, ma non quelli che lo dicono così per caso, senza pensarci, o perché magari la cosa li fa ridere, ma quelli che lo dicono apposta per non usare un termine inglese che fa brutto visto che siamo in italia e per prendere le distanze da un social network (forse direbbero più rete sociale, a me non piacciono né i puristi né gli esageratamente anglofili, c'è un certo gusto dell'atteggiarsi in entrambi) che nominandolo in italiano vogliono dimostrare di disprezzare o di disprezzarne la logica di fondo e che purtuttavia lo utilizzano. Mi sembra sempre comunque una posa. Era solo il primo esempio che m'è venuto in mente. L'arte di diversificarsi dalla massa evitando l'autocompiacimento della diversificazione e mantenendo la libertà comunque di fare anche qualcosa che fa la cosiddetta massa (ma immagino che anche dire "quello che fa la massa" sia troppo "di massa" per essere accettato da uno spirito "alternativo", e uso tutte queste virgolette perché il vuoto di significato dei due concetti al giorno d'oggi mi pare evidente, tranne rari casi) e purtuttavia per libera scelta, non è mica un'arte facile. Dire io sono diverso dagli altri non fa di te un essere diverso.
Il che porta al punto che non è necessario. L'importante è avere una personalità propria e definita. Essere diverso e incompreso non ti fa diventare migliore, soprattutto se ne ostenti gli aspetti che secondo te elevano la tua moralità, e forse poi finisce che tanto incompreso non lo sei, solo ti piace esserlo. Che è una cazzata, i risultati si vedono altrove.

Non ho idea del motivo per cui sono andata a parare su quest'argomento, e non è stato nemmeno divertente, quindi niente punti-autostima e niente punti-presunzione sto giro. Probabilmente era solo lì e avevo voglia di dirlo.
E alla fine mi rileggo e mi sembro un po' troppo filosofica e allora chiedo:




lo sfintere dice cosa?





così torniamo allo standard ^_^

Commenti

magma ha detto…
Punti autostima, punti autostima... :)
A parte la prosa un po' contorta nel preambolo le tue mi sembrano considerazioni molto equilibrate, che condivido.
No al purismo inutile ed ostentato, che non serve per dichiararsi diversi ed avere una propria personalità, più definita di quella degli altri.

Questo blog l'ho visto nascere... sta crescendo in modo interesante ;-)

Daje! Che daje eddaje la cipolla diventa aje.

Yours,
Daniele
SCIUSCIA ha detto…
Io ho un blog perché voglio sentirmi dire che scrivo bene. Da gente che conosco di persona, possibilmente.
Pompini virtuali puri, proprio.
Miky ha detto…
@magma il preambolo è contorto perché l'inizio è sempre nebbioso. poi se fosse nebbiolo sarebbe meglio, magari :D

@sciuscia esattamente.

Post popolari in questo blog

Il mondo muto di Hector Mann

Insomma, Paul Auster. Il libro delle illusioni . David Zimmer è un professore universitario che d'improvviso perde tutto ciò che ama, in un modo che naturalmente sottolinea attraverso una serie di coincidenze: se non avessi, se l'insegnante di mio figlio non avesse, se... Ma è andata come è andata. Si rinchiude nel suo dolore e nelle bottiglie di whiskey quando, un giorno, guardando a caso una scena di un film muto, ride. Allora non tutto è perduto!, pensa. Sono ancora vivo. E così cerca di scoprire qualcosa su questo attore, Hector Mann, che è riuscito a farlo ridere in un momento tanto disperato. E scopre cose molto interessanti. Tipo che dopo il 1929 è sparito e di lui non si sa nulla. Sicuro come l'oro, ormai è morto. Decide di vedere tutti i suoi film, ma per farlo è costretto a viaggiare. E il fatto di dover anche prendere l'aereo non è cosa da poco, per lui. È interessante anche il suo incontro e dialogo con il dottor Singh, per farsi prescrivere de...

Sgretolarsi e (forse) ricomporsi

Provo a tenermi insieme, ma più spesso di quanto vorrei sento di sgretolarmi. Provo a tenere insieme tutte le parti di me che conosco, quelle che conosco meno, quelle che cerco di coltivare e provo a tagliare le parti che vorrei abbandonare, i famosi rami secchi, eppure ancora non c'è un tutt'uno. A volte mi pare che la risposta sia lì, a portata di mano. E forse lo è e solo io remo contro, mentre allungo il braccio. Ma tutta intera non mi ci sono mai sentita, nemmeno quando leggevo Caproni e credevo di capire tutto (ma avevo quindici anni e di sicuro non capivo niente). Provo a tenermi insieme e a capire a chi devo credere, di cosa fidarmi, chi temere. Percepisco un errore nel sistema e non so se tentare ancora di ripararlo o uscire a godermi il bel tempo. Dovrei propendere per la seconda, ma si sa, sono testarda. Oltre a cercare di tenere insieme me, cerco di tenere insieme anche tutto ciò che c'è fuori. Impresa titanica a dir poco che dovrei proprio lasciar perdere, ma a...

Prime volte

Sono una grande fan delle prime volte, d'altra parte, chi non lo è. Sono irripetibili, anche se sono cose che poi ripeti, poche o tante volte, ma le prime restano indelebili, nel bene e nel male. Non sempre sono belle, il che depone a favore delle seconde, terze ed ennesime, a volte però sono straordinarie. Per fortuna che sono accadute, anche se peccato che non possano riaccadere allo stesso modo. Non ho mai sofferto di grandi nostalgie, ma si sa, l'età a volte fa questi scherzi. E comunque si cambia e anche questo ha una sua bellezza. Anche l'esperienza ha la sua parte di meraviglia. Non so perché si demonizzi sempre il trascorrere del tempo, ci si affanni nella corsa a cercare di andare all'indietro, continuare a sembrare giovani – sembrare chi non si è. Non ho voglia di sembrare chi non sono, una lotta che in qualche modo ho portato avanti da sempre. Non mi trucco per non nascondermi, non significa che non mi prendo cura di me. Non ho le sopracciglia dipinte e non m...